1446 POSTS
Lo Scoprieventi
Eventi e sagre dai Comuni
Menu   ≡ ╳
  • Cultura e spettacolo
  • Politica e attualità
  • Sagre e territorio
  • Sport e Salute
  • Invia un comunicato stampa
  • La redazione
Lo Scoprieventi
Commenti recenti
    Articoli recenti
    • In bus a Lanzo per la Sagra del torcetto, del grissino e della toma
    • 28° fiera del miele di Marentino: appuntamenti da non perdere
    • “Caritôn”: storia e tradizione tra le strade di Piobesi Torinese
    • Sapori, tradizioni e cultura nella Sagra dei Pescatori di Villafranca
    • Musica, cibo e divertimento è tempo di Sagra della Patata
    Sagre e territorio , Usseglio
    1 Settembre 2023

    A Usseglio la festa del Miele e l’entusiasmante Via di Annibale Sky Marathon

    Redazione
    miele maratona usseglio 2023

    Nell’incantevole scenario di Usseglio, si riaccendono le emozioni con la celebrazione della festa “Miele in Vetta” 2023 e l’entusiasmante Via di Annibale Sky Marathon. Grazie al patrocinio della Città metropolitana di Torino, questa imperdibile manifestazione avrà luogo domenica 3 settembre, a partire dalle 9, presso l’antico complesso parrocchiale di Usseglio.

    “Miele in Vetta” è un evento dedicato alle eccellenze della montagna: i prelibati mieli di montagna e i frutti preziosi del sottobosco. Dopo il grande successo della prima edizione lo scorso anno, questa festa promette ancora una volta di affascinare il pubblico. Tra le attività proposte, l’esposizione e la vendita di prelibatezze quali mieli di montagna e prodotti derivati, insieme ai frutti raccolti dal sottobosco. Un momento di approfondimento è previsto alle 11 con una tavola rotonda sul tema “Agricoltura e cambiamenti climatici: prospettive future”. Il dibattito vedrà la partecipazione di illustri figure, tra cui Andrea Beretta, noto esponente dell’Autostrada delle api e degli Impollinatori selvatici diurni e notturni, Guido Cortese, esperto apicoltore e rappresentante degli impollinatori metropolitani, e Claudia Ruggero, apicoltrice e ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Agricole e Forestali dell’Università di Torino, nonché delegata provinciale della Coldiretti.

    La salvaguardia degli apoidei, una superfamiglia di insetti, è un argomento di crescente rilevanza, poiché essi giocano un ruolo cruciale nell’equilibrio degli ecosistemi naturali. Il Comune di Usseglio e la Pro Loco si dedicano con impegno a diffondere la consapevolezza tra studenti e turisti riguardo all’importanza della biodiversità e alle caratteristiche degli insetti pronubi, concentrandosi su quattro principali ordini: Imenotteri, Ditteri, Lepidotteri e Coleotteri. In collaborazione con l’associazione fondiaria “La Chiara”, è stata allestita una mostra temporanea, intitolata “Il sentiero degli impollinatori“, patrocinata dal Consiglio regionale. L’esposizione illustra gli insetti impollinatori diurni e notturni, oltre alle diverse tipologie di vegetazione che traggono vantaggio dalla loro preziosa azione. Questa straordinaria esposizione sarà aperta fino al 3 ottobre e sarà accompagnata da un apiario didattico, che offre l’opportunità di approfondire la conoscenza sulle api e di degustare la varietà di mieli prodotti nelle Valli di Lanzo.

    Oltre alla Festa del Miele, saranno organizzati affascinanti tour promozionali in e-bike, guidati da esperti escursionisti del progetto Green Mobility, che permetteranno ai partecipanti di esplorare gli incantevoli sentieri di Lemie e di Usseglio. I ristoranti locali offriranno menù a tema, arricchendo l’esperienza gastronomica legata all’evento. Nel pomeriggio, il gruppo musicale Kalendamaya si esibirà in concerto, come parte del XV Festival Internazionale di cultura e musica.

    Nei primi giorni di settembre, precisamente sabato 2, Usseglio ospiterà anche la Via di Annibale Sky Marathon, un’emozionante maratona che ripercorre uno degli itinerari che il famoso condottiero cartaginese Annibale avrebbe attraversato per attraversare le Alpi. Gli atleti si sfideranno in un ambiente naturalmente incontaminato, dominato dall’altitudine, dal sole, dal vento e dalla neve. La corsa avrà inizio e termine ad Usseglio, attraversando due passi a oltre 3000 metri di altitudine e il nevaio dell’ex ghiacciaio Bertà. La maratona di 42,2 km è la più alta d’Europa e raggiunge i 3.305 metri di quota alla Punta Costan, con un dislivello positivo di 3588 metri, che include cinque chilometri di percorso sopra i 3000 metri su nevai e conche glaciali. La gara di 33 km prevede un dislivello positivo di 2425 metri e una sfida a quota 3070, con un passaggio su nevaio.

    Il calendario turistico estivo di Usseglio si concluderà con due appuntamenti da non perdere: il 30 settembre e il 1° ottobre si terrà la Festa della Transumanza e della patata di Montagna, seguita il 8 ottobre dalla Caccia ai Tesori Arancioni.

    Per ulteriori dettagli sulle manifestazioni e per informazioni su prenotazioni, è possibile visitare il portale internet www.turismousseglio.it o contattare l’ufficio turistico al numero 0123-738174 o via email all’indirizzo iat.usseglio@gmail.com.

    Correlati

    TAGS: #Usseglio
    PREVIOUS ARTICLES
    Home > Sagre e territorio Cambiano
    30 Agosto 2023

    Weekend di gusto e divertimento con la 46° Sagra del Pomodoro Costoluto

    NEXT ARTICLES
    Home > Cultura e spettacolo
    5 Settembre 2023

    Chieri diventa “piazza del libro” tra storia e memoria del territorio

    Leave a Reply

    Fai clic qui per annullare la risposta.

    Related Post
    7 Ottobre 2019
    Ad Andezeno la Sagra del Cardo e
    27 Luglio 2017
    Villanova d’Asti in bianco per una notte
    9 Settembre 2015
    Tetti Giro in festa
    28 Maggio 2016
    Festa di Primavera a Pralormo
    PASSIONE SPETTACOLI
    Cultura e spettacolo
    Chieri diventa “piazza del libro” tra storia
    Cultura e spettacolo
    Palio di Asti: tradizione, storia, folclore ma
    GLI AUTORI
    Amedeo Bova
    Posts written: 0
    Barbara Graneris
    Posts written: 0
    Clarissa Ciano
    Posts written: 46
    Powered by
    Chi SIAMO

    Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

    LA REDAZIONE

    via Palazzo di Città 2/b – 10023 Chieri (TO)

    RETTIFICHE E COMUNICATI

    Per comunicati stampa, lettere, proposte di articoli, opinioni:
    redazione@loscoprinetwork.it

    Scroll To Top
    © Copyright 2023 - LoScoprinotizie | Tutti i diritti riservati | Progetto Scoprinetwork SRL