1448 POSTS
Lo Scoprieventi
Eventi e sagre dai Comuni
Menu   ≡ ╳
  • Cultura e spettacolo
  • Politica e attualità
  • Sagre e territorio
  • Sport e Salute
  • Invia un comunicato stampa
  • La redazione
Lo Scoprieventi
Commenti recenti
    Articoli recenti
    • La 21° Sagra della Zucca a Sciolze due giornate di gusto e divertimento
    • La Fiera della Trippa apre Gusto Festival di Moncalieri
    • In bus a Lanzo per la Sagra del torcetto, del grissino e della toma
    • 28° fiera del miele di Marentino: appuntamenti da non perdere
    • “Caritôn”: storia e tradizione tra le strade di Piobesi Torinese
    Politica e attualità
    4 Settembre 2017

    Baldichieri tra Agricoltura e Territorio

    Redazione

    Una tavola rotonda sui temi più “glocali” con la rivista Picchioverde

    BALDICHIERI, 7 settembre 2017– Una piena sinergia tra tradizione e innovazione per valorizzare il territorio locale con i suoi prodotti. Proprio di questo si dibatterà durante l’incontro Agricoltura e Territorio, giovedì 7 settembre alle ore 20,30 nella Sala Bertolino (via Re Umberto 2): una tavola rotonda presieduta da Gianluca Forno sindaco di Baldichieri, dall’agronomo Riccardo Civera e da Alberto Guggino dell’Associazione CiòCheVale, nonché vicesindaco di Mombello di Torino.

    Anima della serata sarà Picchioverde; neonata rivista illustrata il cui territorio di riferimento comprende la Collina Chierese, il Pianalto di Poirino ed il basso Monferrato. Picchioverde intende contagiare il pubblico – e i lettori – con la sua visione “glocal” dell’Economia: «Spesso la localizzazione viene ignorata per colpa della troppa importanza data alla globalizzazione. […] La “glocalizzazione” ritiene invece che il fondamento della società di ogni epoca sia stata la comunità locale, plasmata dall’interazione degli individui, organizzati in gruppi sempre più allargati, presenti su un territorio” definiva il sociologo Zygmunt Bauman. Così il magazine intende perseguire la sua visione con il fine di salvaguardare e valorizzare il patrimonio locale in ogni sua accezione, tanto green quanto artistica e culturale.

    Un focus particolare sarà quello dedicato all’inclusione delle nuove leve, le quali “Vivono un tempo dove si è in gran parte perso il senso della comunità e della condivisione, e dove si fa invece sempre più forte il senso di impotenza, con conseguente adattamento ad una realtà su cui si percepisce di non poter incidere”. L’ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni scrivere una mail all’indirizzo Picchioverde2016@gmail.com

     

    Correlati

    TAGS: #AGRICOLTURA#Biologico#glocal#guggino#TERRITORIO
    PREVIOUS ARTICLES
    Home > Cultura e spettacolo
    3 Settembre 2017

    Cammino DiVino 2017

    NEXT ARTICLES
    Home > Sport e Salute
    5 Settembre 2017

    Tutti in marcia per la Strapomodoro

    Leave a Reply

    Fai clic qui per annullare la risposta.

    Related Post
    9 Gennaio 2017
    Apre il Salone dell’Orientamento chierese
    17 Ottobre 2016
    C’è chi dice si e chi dice
    6 Maggio 2019
    #SìChieri #SìEuropa #SìMondo
    25 Novembre 2015
    Un nuovo direttivo per Forza Italia
    PASSIONE SPETTACOLI
    Cultura e spettacolo
    Chieri diventa “piazza del libro” tra storia
    Cultura e spettacolo
    Palio di Asti: tradizione, storia, folclore ma
    GLI AUTORI
    Amedeo Bova
    Posts written: 0
    Barbara Graneris
    Posts written: 0
    Clarissa Ciano
    Posts written: 46
    Powered by
    Chi SIAMO

    Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

    LA REDAZIONE

    via Palazzo di Città 2/b – 10023 Chieri (TO)

    RETTIFICHE E COMUNICATI

    Per comunicati stampa, lettere, proposte di articoli, opinioni:
    redazione@loscoprinetwork.it

    Scroll To Top
    © Copyright 2023 - LoScoprinotizie | Tutti i diritti riservati | Progetto Scoprinetwork SRL