1446 POSTS
Lo Scoprieventi
Eventi e sagre dai Comuni
Menu   ≡ ╳
  • Cultura e spettacolo
  • Politica e attualità
  • Sagre e territorio
  • Sport e Salute
  • Invia un comunicato stampa
  • La redazione
Lo Scoprieventi
Commenti recenti
    Articoli recenti
    • In bus a Lanzo per la Sagra del torcetto, del grissino e della toma
    • 28° fiera del miele di Marentino: appuntamenti da non perdere
    • “Caritôn”: storia e tradizione tra le strade di Piobesi Torinese
    • Sapori, tradizioni e cultura nella Sagra dei Pescatori di Villafranca
    • Musica, cibo e divertimento è tempo di Sagra della Patata
    Sagre e territorio
    26 Maggio 2023

    La Settimana della Montagna di Pomaretto

    Redazione
    Montagna

    Da venerdì 26 maggio a domenica 4 giugno torna a Pomaretto la Settimana della Montagna, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino. Al via il 26 maggio alle 21 nel padiglione degli impianti sportivi con le bande musicali di Cumiana e di Pomaretto. Sabato 27 all’insegna dello sport, partenza alle 14,30 con la quarta edizione della “Maratonando in Valle”. Protagonisti gli allievi delle scuole elementari e medie delle Valli Chisone e Germanasca. Alle 21 al Tempio Valdese si potrà assistere al concerto della Camerata Corale La Grangia.  “Arte in Vigna” va in scena domenica 28 alle 15,30 nel “Ciabot” dei vigneti del vino Ramìe, con la partecipazione di Sergio Beronzo. La mostra sarà visitabile anche venerdì 2 e sabato 3 giugno dalle 15 alle 19 e domenica 4 dalle 10,30 alle 18, con la possibilità di degustare vini e prodotti locali.

    Il piacere per la lettura

    Alle 21 di domenica 28 maggio nel padiglione degli impianti sportivi saranno presentati i libri “Echi delle Terre Alte. Vite del popolo silenzioso delle montagne” di Cinzia Dutto e “Quel giorno nel bosco” di Sergio Beronzo. Interverranno l’editore Andrea Garavello e il presidente dell’Uncem Piemonte, Roberto Colombero. A seguire “Racconti e immagini” la proiezione di filmati realizzati con un drone nelle Valli Chisone e Germanasca da Stefano Del Din.

    Lunedì 29 maggio alle 21 nel padiglione degli impianti sportivi Roberto Mantovani incontrerà l’alpinista François Cazzanelli, che racconterà le sue montagne e il Karakorum. Il giorno dopo, sempre alle 21, sarà proiettato il documentario “Gente di contrabbando. Storie di fatica, resilienza e libertà”, con la partecipazione del regista Marzio Bartolucci e del giornalista Carlo Grande. A seguire la proiezione del documentario “Cincheciò – Gente di morra” di Giacomo Bolzani.

    Alpinismo e slowfood: le due facce della Montagna

    Mercoledì 31 maggio il giornalista e alpinista Enrico Camanni dialogherà alle 21 con Valeria Tron su “Se non dovessi tornare”, il libro che Camanni ha dedicato allo scalatore californiano Gary Hemming, che negli anni ‘60 del secolo scorso fu l’uomo-simbolo di una nuova concezione dell’alpinismo. Giovedì 1° giugno don Luigi Ciotti e Silvio Barbero di Slowfood dialogheranno sul tema “I cambiamenti: il clima e le sue genti. Cosa accade alla Casa Comune?”. A confrontarsi con Ciotti e Barbero saranno anche il direttore dell’associazione Dislivelli, Maurizio Dematteis, il presidente regionale dell’Uncem Roberto Colombero e la direttrice del settimanale “L’Eco del Chisone” Paola Molino. La Festa della Repubblica a Pomaretto sarà celebrata con un raduno bandistico a cui parteciperanno 13 formazioni.

    Sabato 3 giugno alle 21 al Tempio Valdese si terrà un concerto del pianista Massimiliano Genot in omaggio al musicista e alpinista Leone Sinigaglia. La Settimana della Montagna si concluderà domenica 4 giugno con la Marcia dei Valdesi sugli antichi sentieri delle genti della Val Germanasca, con partenza alle 7 in piazza della Libertà davanti al Municipio.

    Correlati

    TAGS: #dai comuni#eventi#Notizie dai Comuni#pomaretto
    PREVIOUS ARTICLES
    Home > Sagre e territorio
    26 Maggio 2023

    Due weekend di Birra e Ciliegie per Pecetto Torinese

    NEXT ARTICLES
    Home > Sport e Salute
    30 Maggio 2023

    “Donne libere di Vivere” una lezione tra scienza, musica letteratura e scienza

    Leave a Reply

    Fai clic qui per annullare la risposta.

    Related Post
    26 Agosto 2015
    A tutto liscio
    2 Maggio 2019
    A Pino Torinese “Tutto il mondo è
    26 Agosto 2020
    Al via la 71ª edizione della Fiera
    6 Giugno 2016
    Di Freisa in Freisa
    PASSIONE SPETTACOLI
    Cultura e spettacolo
    Chieri diventa “piazza del libro” tra storia
    Cultura e spettacolo
    Palio di Asti: tradizione, storia, folclore ma
    GLI AUTORI
    Amedeo Bova
    Posts written: 0
    Barbara Graneris
    Posts written: 0
    Clarissa Ciano
    Posts written: 46
    Powered by
    Chi SIAMO

    Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

    LA REDAZIONE

    via Palazzo di Città 2/b – 10023 Chieri (TO)

    RETTIFICHE E COMUNICATI

    Per comunicati stampa, lettere, proposte di articoli, opinioni:
    redazione@loscoprinetwork.it

    Scroll To Top
    © Copyright 2023 - LoScoprinotizie | Tutti i diritti riservati | Progetto Scoprinetwork SRL