Connect with us

Bellezza e cosmesi

Bava di lumaca, le proprietà rigenerative per il benessere della pelle

La bava di lumaca è un ingrediente naturale molto apprezzato in ambito cosmetico per le sue straordinarie proprietà rigenerative

Published

on

La bava di lumaca è l’ingrediente di tendenza in creme, sieri e lozioni. Un componente naturale che è molto apprezzato in ambito cosmetico e nella cura della pelle. I principi attivi contenuti nella bava di lumaca si sono infatti rivelati efficaci nel combattere i prematuri segni del tempo ringiovanendo la pelle e riducendo eventuali inestetismi. Un vero e proprio elisir di giovinezza, naturale al 100%, per il benessere della cute.

Gli innumerevoli benefici della bava di lumaca

L’utilizzo del secreto dell‘Helix Aspersa Muller, meglio conosciuta come lumaca o chiocciola, ha avuto un vero e proprio boom nel settore cosmetico. Questi animaletti, infatti, producono un secreto dall’apparato locomotorio, conosciuto come bava di lumaca. Ha la particolarità di mantenere la pelle idratata e protetta dai traumi a cui viene quotidianamente sottoposta. La sua raccolta per uso cosmetico avviene tramite degli appositi macchinari che filtrano la secrezione della lumaca eliminando qualsiasi tipo di impurità.

Il risultato finale è un componente ricco di sostanze attive che fanno della bava di lumaca un ingrediente unico e non replicabile in un laboratorio. Il secreto prodotto dalle lumache è particolarmente ricco di Allantoina, sostanza che aiuta a promuovere il turnover epidermico favorendo al tempo stesso un’azione idratante, lenitiva e rigenerante. La presenza di Acido Glicolico, inoltre, favorisce l’esfoliazione degli strati superficiali della pelle. Aumentando in questo modo la velocità del turnover cellulare e l’incremento dei fibroplasti e della produzione di collagene ed elastina già naturalmente presenti nel secreto mucoso.

Le proprietà rigenerative del secreto prodotto dalle lumache

La bava di lumaca è in grado di rigenerare la pelle grazie alla presenza di vitamine, ciascuna delle quali apporta dei benefici specifici. La vitamina A in essa contenuta è infatti un potente antiossidante. Allo stesso tempo la presenza della vitamina C della bava di lumaca aiuta a mantenere i tessuti tonici mentre la vitamina E previene l’invecchiamento cutaneo. Tutti i nutrienti contenuti nella secrezione dell’Helix Aspersa sono inoltre in grado non solo di prevenire e attenuare le rughe ma anche di eliminare le eventuali cicatrici e le imperfezioni cutanee.

Continue Reading
Click to comment

Rispondi

LoScoprinotizie

Piemonte 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle foreste

Piemonte 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle foreste

Giornate internazionali delle foreste e dell’Acqua. Il vice presidente della Regione Carosso: ” Con il PSR 2023-2027, 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle Foreste” Il 21 marzo è la Giornata internazionale delle foreste. Istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle foreste per le persone e il ruolo vitale per i cicli naturali.Il 22 marzo è invece […]

Il Piemonte dice no alle discriminazioni

Il Piemonte dice no alle discriminazioni

Il 21 marzo si celebra ogni anno la Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali. La data è stata scelta per ricordare la strage di Sharpeville, in Sudafrica. Il 21 marzo 1960 la polizia aprì il fuoco su una manifestazione pacifica contro il regime di apartheid, causando morti e feriti. Proclamando questa giornata internazionale nel […]

Valsusa: 90 mila piante per i boschi devastati dagli incendi

Valsusa: 90 mila piante per i boschi devastati dagli incendi

È entrata nel vivo la realizzazione del programma di interventi di rimboschimento nelle aree dei Comuni di Mompantero e Caselette percorse dal fuoco nel corso dei devastanti incendi dell’ottobre 2017 (Mompantero) e del marzo 2021 (Caselette). Lo stato di avanzamento degli interventi, finanziati sulla Missione 2 del PNRR, è stato illustrato venerdì 17 marzo nel corso di una conferenza stampanella Sala Giunta dell’Unione Montana Valle Susa. Erano […]

Advertisement

Lo Scoprieventi

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a  camminate, la lettura del paesaggio […]

Advertisement

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy