Consigli
Pidocchi: come eliminare i piccoli parassiti
I pidocchi sono piccoli parassiti che cercano un soggetto ospite per poter vivere e riprodursi copiosamente. Scopriamo come è possibile sbarazzarsi dei parassiti.
I pidocchi sono piccoli parassiti che cercano un soggetto ospite per poter vivere e riprodursi copiosamente. Scopriamo come è possibile sbarazzarsi dei parassiti.
Published
6 mesi agoon
I pidocchi sono piccoli insetti che cercano un soggetto ospite per poter vivere e riprodursi. Gli insetti che possono infestare l’uomo possono essere i pidocchi del capo, del corpo o delle vesti e del pube.
I pidocchi dei capelli non sono sono visibili a occhi nudo e si insediano prevalentemente sul cuoio capelluto e dietro le orecchie. Sono di forma allungata e grigia e hanno la testa allungata. I pidocchi del corpo, invece, sono più rari. Si trovano nei vestiti che entrano a contatto diretto con il corpo, oppure si possono trovare anche nelle cuciture dei pantaloni, giacche e anche nei materassi. Questi insetti si trovano soprattutto nelle persone che vivono in condizioni di promiscuità e la loro diffusione è favorita dalla scarsa igiene personale.
Infine, i pidocchi del pube possono annidarsi anche nelle ascelle, nelle gambe, sul torace, sulla schiena e sull’addome, tra barba e baffi e anche tra sopracciglia e ciglia.
I pidocchi sono molto prolifici e possono deporre fino a 300 uova. Esse iniziano a schiudersi dopo sette giorni e i pidocchi diventano adulti dopo due settimane.
Se ci si accorge che uno dei componenti della propria famiglia ha i pidocchi, o qualcuno con cui si è stati in contatto, occorre subito controllare la propria cute. Per farlo è possibile utilizzare, sia sulla pelle che gli indumenti, dei prodotti insetticidi che possono essere sotto forma di spray, shampoo o lozioni. Anche utilizzare un pettine in acciaio con i denti fini può essere utile per togliere le uova e rimuovere i parassiti uccisi.
Inoltre, bisogna disinfettare le lenzuola e gli abiti lavandoli almeno a 60° o a secco, oppure lasciare gli abiti all’aria aperta per almeno 48 ore. Anche gli oggetti come i giocattoli devono essere lasciati all’aria aperta o conservati al chiuso per due settimane.
Giornate internazionali delle foreste e dell’Acqua. Il vice presidente della Regione Carosso: ” Con il PSR 2023-2027, 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle Foreste” Il 21 marzo è la Giornata internazionale delle foreste. Istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle foreste per le persone e il ruolo vitale per i cicli naturali.Il 22 marzo è invece […]
Il 21 marzo si celebra ogni anno la Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali. La data è stata scelta per ricordare la strage di Sharpeville, in Sudafrica. Il 21 marzo 1960 la polizia aprì il fuoco su una manifestazione pacifica contro il regime di apartheid, causando morti e feriti. Proclamando questa giornata internazionale nel […]
È entrata nel vivo la realizzazione del programma di interventi di rimboschimento nelle aree dei Comuni di Mompantero e Caselette percorse dal fuoco nel corso dei devastanti incendi dell’ottobre 2017 (Mompantero) e del marzo 2021 (Caselette). Lo stato di avanzamento degli interventi, finanziati sulla Missione 2 del PNRR, è stato illustrato venerdì 17 marzo nel corso di una conferenza stampanella Sala Giunta dell’Unione Montana Valle Susa. Erano […]
A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a camminate, la lettura del paesaggio […]