Riflessi Biellesi, la mostra sull’identità di Biella, sarà visitabile fino al 19 gennaio 2025 nella Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte di Torino. Le opere di Daniele Basso si inseriscono nel contesto delle festività natalizie. L’intento è rappresentare il Biellese attraverso opere che intrecciano simboli, valori e tradizioni del territorio.
Il progetto esalta le eccellenze locali. Promuove, al contempo, una narrazione in grado di connettere passato, presente e futuro.
La mostra non si limita a un racconto lineare. Costruisce, infatti, un percorso simbolico che esplora temi come spiritualità, artigianato e sostenibilità. Le opere di Basso riflettono l’identità del Biellese, esprimendone i valori attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea. Tra gli elementi centrali si evidenziano infatti i legami con la cristianità, l’etica del lavoro e il “saper fare” che contraddistinguono la cultura italiana.
Le opere in esposizione di Riflessi Biellesi
Cristo Ritorto Blue è una scultura del 2021. Un omaggio spirituale e simbolico che attraverso la sua torsione tridimensionale. Invita quindi a riflettere sulla sofferenza umana e sulla rinascita. Bimbo Faber, del 2019, celebra invece l’artigianato e il coraggio di affrontare le sfide con passione e curiosità. Il Premio Bimbo Faber, ispirato a questa scultura, valorizza coloro che promuovono il benessere della comunità locale.
Tra le opere più imponenti, Quintino. Realizzata nel 2023 per il 150° anniversario del CAI Biella, sottolinea l’importanza della montagna come simbolo di resilienza e introspezione. Coke Its Me – P.A., nata per il centenario della bottiglia Contour di Coca-Cola, coniuga l’innovazione con l’attenzione alla sostenibilità, collegandosi alle recenti iniziative ambientali dell’azienda nel Biellese.
Una connessione profonda con il territorio di Biella
Riflessi Biellesi invita i visitatori a scoprire il Biellese, un territorio che, pur mantenendo un’anima discreta, rivela una profondità culturale e un forte spirito progettuale. Le opere esposte non solo testimoniano l’identità locale, ma offrono spunti di riflessione universale. Questo dialogo tra arte e territorio sottolinea l’importanza di promuovere e custodire patrimoni culturali e ambientali.
La mostra rappresenta un’occasione unica per avvicinarsi alle eccellenze biellesi e piemontesi, in un periodo in cui la celebrazione delle tradizioni si intreccia con la ricerca di un futuro sostenibile e consapevole.