Connect with us

comunicazione

Aggressivo o passivo? Meglio assertivo

Published

on

woman-975339_960_720La comunicazione è prima di tutto il modo con cui ci relazioniamo agli altri. Lo studio della prossemica è dunque fondamentale per un buon primo approccio. La scelta migliore? Essere assertivo.

Essere assertivo non è difficile, ma quante volte nella nostra vita ci è capitato di essere aggrediti verbalmente dal capo o di strillare a squarciagola a 5 cm dalla faccia di qualcuno? E quante volte invece, desiderosi di fare e dire qualcosa, ma non riuscendo, siamo rimasti in silenzio, spettatori inermi delle mosse strategiche di qualcun altro?

Chi non si è mai trovato in nessuna di queste posizioni alzi la mano!

Sono certa che le mani alzate sono bene poche.

Ecco che ci siamo ritrovati nei due estremi del comportamento comunicativo. Da una parte c’è quello aggressivo: abbiamo intimorito gli altri, prevaricandoli e mettendoli in soggezione. Dall’altro c’è quello passivo: ci andava tutto bene, avevamo paura di sbagliare.

Tra questi due estremi si pone il comunicatore assertivo, che riesce a costruire rapporti interpersonali sani e costruttivi.

Il tipo assertivo riesce ad esprimere i suoi sentimenti; a scegliere il modo opportuno di comportarsi in una situazione senza snaturarsi, sa dire di no e sa motivare il suo disaccordo, sicuro delle sue idee. Ti senti molto lontano da questo tipo?

Nessun timore, lo stile assertivo può essere appreso, ecco alcune semplice strategie:

Prima regola del comunicatore assertivo: mantieni le giuste distanze dal tuo interlocutore

La giusta distanza fisica dall’interlocutore produce effetti considerevoli sulla comunicazione. A seconda della persona con cui parli, se questo è un tuo caro amico, un conoscente o uno sconosciuto adegua la tua distanza da lui. Se ti avvicini troppo all’altro, in un contesto non adeguato, potresti generare disagio nell’altro e puoi accorgertene perché l’altro indietreggia.

Cerca il contatto con gli occhi

Quando parliamo il contatto oculare gioca un ruolo importantissimo. Uno sguardo insistente, come quello delle persone aggressive, può risultare invadente ed indiscreto, mentre non guardare l’interlocutore negli occhi l’interlocutore e guardare in un punto non meglio definito ostacola la comunicazione, l’altro ti percepisce assente o insicuro. La comunicazione è efficace quando lo sguardo è rilassato, ma fermo, dritto verso gli occhi dell’altro.

Usa il tuo corpo quando parli

Se parli tutto rannicchiato, con le braccia conserte e picchiettando il piede per terra sicuramente il tuo interlocutore non si sentirà a suo agio. Ti percepirà chiuso e nervoso. Permettigli invece di vederti sicuro, aperto e ben disposto verso di lui, quando parli aiutati ad esprimere i tuoi concetti usando le mani, muovile, fai in modo che seguano il tuo discorso in gesti di apertura. Parla in piedi, la comunicazione sarà più efficace di quanto sei seduto. Anche il tono e il volume della tua voce fanno parte del tuo corpo, ricordatelo quando parli e usale in modo appropriato, evitando le noiose cantilene che ricordano quelle di certi parrochi della domenica.

Ascolta l’altro

L’ascolto è probabilmente una delle componenti più importanti della comunicazione, perché senza un vero ascolto empatico dell’altro è impossibile entrare in sintonia e comprendere perché ci sta parlando in quel momento, cosa ci vuole dire e perché. Chi è assertivo è prima di tutto un ottimo ascoltatore, sensibile all’altro. E’ proprio grazie all’ascolto che riesce ad esprimere sé stesso in modo spontaneo, affermando ciò in cui crede nel rispetto dell’altro.

Il comportamento assertivo è qualcosa da scoprire in noi stessi, ognuno hai il suo modo di essere assertivo nel rispetto degli altri e di sè stesso.

E tu come ti vedi? Sei più aggressivo, passivo o assertivo?

Giornalista, direttore de Lo Scoprinetwork, appassionata di comunicazione politica e d'impresa, da vent'anni ogni mattina mi nutro di pane e comunicazione

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy