Connect with us

In Cucina

Casadora, cucina e pastificio tra tradizione e modernità

Apre a Roma Casadora, un’innovativa bottega dedicata alla tradizione della pasta fresca e del piacere di stare in cucina.

Published

on

Casadora

Apre a Roma in Via Oslavia 11, una bottega dedicata all’arte di fare pasta fresca. Tante soluzioni per la produzione artigianale e una gastronomica moderna. Casadora è un pastificio con cucina, nata dall’idea di un gruppo di amici diventati ora soci. Valerio Spadaro Guerra ha dichiarato che l’idea del progetto nasce dall’idea di voler rendere moderno il concetto di pastificio, ancorato a vecchie tradizioni. È importante fare affidamento sulla storia della tradizione, ma con un tocco più moderno.

La tradizione in piena regola

Il laboratorio e pastificio è affidato a Giulia Ghisellini che vanta esperienze in diverse cucine stellate in Italia e all’estero. Il nome nasce dall’unione di “Casa” e “Dora” diminutivo di “Azdora”un termine tipico del dialetto bolognese che rappresenta la colonna portante della famiglia. Raffigurata solitamente con un grembiule, le mani infarinate e i capelli raccolti. Queste due parole sono fondamentali nella concezione dell’idea di casa e di famiglia, nel pieno rispetto della modernità.

La proposta culinaria

Tagliolini, cappellacci, tonnarelli, ravioli, tortellini, ma anche noodles o gyoza, perché la filosofia gastronomica di questo concept ha un respiro internazionale. Un lungo bancone di 3 metri, dal quale è possibile vedere la cucina al suo interno ed il laboratorio. Casadora è “panificio con cucina” con la possibilità di acquistare anche la pasta fresca in loco per poter preparare tutto in casa. Le pietanze sono preparate direttamente da Giorgio Romanini, alla guida per molti anni del ristorante Mavi. Prodotti tipici come il Cannolo di spigola ripieno di gamberi con insalata thai o la Porchetta di coniglio con insalata di friggitelli e pesche.

Classico e moderno da Casadora

30 coperti interi e 15 esterni con un’ampia scelta di prodotti sulle scaffalature di diversi tipi di prodotto proveniente da diverse aziende dando sempre una preferenza al settore biologico. L’offerta di Casadora prevede diversi tipi di formato di pasta in diversi formati, classici o moderni. La pasta ripiena rivisitata sono i Tortelli ripieni di tartare di gamberi rosa e lime, o i Cappellacci con salsa di pomodori arrosto, e ancora i Cappellacci ripieni di Amatriciana o con il ripieno fondente al Brie. Il team di Casadora ha anche pensato di realizzare sughi e brodi per dare un ulteriore tocco di classe alle loro materie prime.

Le novità di Casadora in vista dell’autunno

In vista dell’arrivo dell’autunno il menu subirà delle variazioni, introducendo elementi della tradizione romana con alcune proposte internazionali. Casadora è aperta dal lunedì al sabato alle 9.30 alle 20. Per il pranzo invece resta aperto dalle 12.30 alle 15.00. Nel weekend il locale rimane aperto anche per cena il venerdì e il sabato. La domenica aperta solo per l’acquisto della pasta fresca.

Continue Reading
Click to comment

Rispondi

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy