Dai comuni
Santena celebra l'anniversario della Liberazione
Published
4 anni agoon
SANTENA – Il Comune di Santena in collaborazione con l’associazione “Le Radici La Memoria” ha definito il programma delle celebrazioni del prossimo 25 aprile, festa nazionale dell’anniversario della Liberazione dell’Italia. Alle 9,45 in piazza Martiri della Libertà davanti al Palazzo Comunale è previsto il ritrovo delle autorità, delle associazioni, dei ragazzi delle scuole e della cittadinanza. Il via ufficiale della manifestazione è fissato alle 10 con il saluto di Ugo Baldi, Sindaco di Santena, che sarà seguito dall’esecuzione del “Silenzio” da parte della banda musicale “Canonico Serra”. Ezio Boglione, a nome delle Associazioni dell’Arma in Congedo, chiederà quindi l’attenti e tre ragazzi delle scuole santenesi accompagnati dal Sindaco e da alcuni anziani depositeranno la corona di alloro davanti alla lapide dei Caduti di tutte le guerre. Seguiranno quindi la benedizione da parte del Parroco don Giuseppe Zorzan, la sfilata fino al ponte Musso della banda musicale che tra le altre suonerà la Marcia “Parata di Eroi”.
Il ponte sul Banna è stato intitolato alla memoria di Giuseppe Musso, carabiniere e partigiano oltre che martire della libertà, dall’attuale Amministrazione comunale il 25 aprile di 6 anni fa: “Dopo 60 anni, da quel fatidico 27 ottobre 1944 – interviene il Sindaco di Santena Ugo Baldi – abbiamo riaperto questa ferita abbandonata compiendo un atto, non dovuto, non necessario, ma assolutamente normale. Giuseppe, un nostro concittadino che all’epoca aveva 22 anni, non ha ceduto e non ha fatto nomi e cognomi dei partigiani della Resistenza. Un eroe che ha offerto la propria vita, ancora tutta da costruire, per salvare quella di tante altre persone”. Alle 10,30 si svolgeranno quindi l’introduzione alla giornata commemorativa, l’intervento di Paolo Romano, le letture da parte dei ragazzi delle scuole e le testimonianze degli studenti santenesi che sono partiti col Treno della Memoria per visitare i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau. Subito dopo, alle 11, l’associazione santenese “Le Radici La Memoria” proporrà una riflessione sul ruolo delle donne nella Resistenza. Chiuderà il Sindaco di Santena Ugo Baldi. Dopo l’attenti richiesto da Ezio Boglione, Cerimoniere di Campo, 6 ragazzi delle scuole santenesi (3 della primaria e 3 della secondaria), depositeranno un mazzo di fiori ai piedi dei due cippi.
La manifestazione si concluderà ufficialmente alle 11,30 con l’esecuzione dell’Inno d’Italia da parte della banda musicale santenese diretta dal maestro Maurizio Caldera. “La festa del 25 aprile – spiega il Sindaco Ugo Baldi – è una data particolarmente importante perché si celebra il ritorno alla libertà dell’Italia. La libertà è come l’amore tra due persone. Va alimentato continuamente – prosegue il primo cittadino santenese – con piccole dosi di buon senso, di comprensione reciproca, con uno sguardo verso il futuro, senza dimenticare il passato e facendo tesoro dei suoi errori. La libertà non può essere delegata ad altri. La libertà non appartiene a una parte politica e non si alimenta con i proclami”.
Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

You may like
-
Inaugurata la SNA: il Polo Formativo della Pubblica Amministrazione a Santena
-
Al Polo cavouriano di Santena nasce la Scuola Nazionale dell’Amministrazione
-
Svelato il logo di Santena Città di Tappa
-
Santena in rosa: arriva il Giro D’Italia nella Città di Cavour
-
Quattro semicerchi per il Distretto del Cibo del Chierese e Carmagnolese
-
Santena, a Romano Prodi l’edizione 2021 del Premio Cavour
Lo Scoprieventi
Giornata Mondiale dell’Acqua: il Mare è un bene comune a Pino Torinese

Mercoledì 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Pino Torinese ospiterà un’importante iniziativa per riflettere, insieme al gruppo locale “Plastic Free”, sulle disastrose conseguenze dell’inquinamento da plastica nei nostri oceani. L’evento, dal titolo “Mare, bene Comune. Cosa possiamo fare per proteggerlo?”, si terrà presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale di via Folis, 9 (piazza Maria […]
STILI CONTEMPORANEI


Magia del Natale da ritrovare
Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...


Il Natale dei Nerd
Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...


Maestri del Gusto 2022-2023
Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico


La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni
La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.


“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne
Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...


Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022
Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...


World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo
Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”
Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...


C’era una volta l’albero di Natale
L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...


I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima
C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...
LoScopribenessere
Quante fibre bisogna mangiare?

Le fibre sono dei carboidrati complessi che il corpo umano non riesce a digerire. Nonostante questo, una dieta ben equilibrata ne prevede in abbondanza. In particolare esistono fibre solubili e insolubili, ciascuna con un compito fondamentale per far funzionare il nostro stomaco e il nostro intestino. Scopri a cosa servono le fibre e quante dovresti […]