Connect with us

Dai comuni

Santena celebra il 76° anniversario della Liberazione d’Italia

Domenica 25 aprile alle 11,30, nella centrale piazza Martiri della Libertà, sarà deposta una corona d’alloro presso la lapide dei caduti

Published

on

Liberazione

SANTENA, 25 aprile 2021 – Il Comune di Santena si appresta a celebrare anche quest’anno la festività del 25 aprile. L’evento, organizzato nel giorno del 76° anniversario della Liberazione d’Italia, è organizzato in collaborazione con l’associazione santenese “Le radici della memoria” e con l’Istituto Comprensivo Scolastico di Santena. La celebrazione, alla presenza del Sindaco di Santena Ugo Baldi, si svolgerà alle 11,30. Nell’occasione si terrà la deposizione di un omaggio floreale presso la lapide dei caduti di piazza Martiri della Libertà. La manifestazione si svolgerà rigorosamente a “porte chiuse”, quindi senza possibilità di partecipazione di pubblico, nel pieno rispetto delle attuali normative per contrastare la diffusione del virus Covid-19. Si potrà comunque assistere alla cerimonia in diretta Facebook sulla pagina del Comune di Santena.

L’intervento di Ugo Baldi, Sindaco del Comune di Chieri

«Il 25 aprile è una data  importante per tutta l’Italia – interviene Ugo Baldi, Sindaco di Santena – in cui si celebra l’aver riconquistato la libertà. Quella libertà per la quale milioni di persone hanno sacrificato la propria vita. Oppure che l’hanno messa in pericolo rimanendo ferite o menomate, in guerre anche fratricide, per difenderla ad ogni costo.

La libertà è un dono da amministrare con cura e diligenza. E, proprio come l’amore tra due persone, va alimentato continuamente con piccole dosi di buon senso, di comprensione reciproca e di sguardo verso il futuro. Allo stesso tempo – prosegue il primo cittadino santenese – non va dimenticato il passato per far tesoro degli errori di cui è piena la storia. Anche quest’anno, come nel 2020, l’emergenza sanitaria ci costringe a celebrare l’anniversario della Liberazione in modo virtuale e distanziato. Non per questo, però, la festività del 25 aprile è meno sentita. Nel periodo storico che sta attraversando il nostro Paese e non solo, la ricorrenza assume un significato ancora più profondo.

Con la speranza al più presto di poter nuovamente invitare in piazza tutta la cittadinanza a seguire in presenza una celebrazione così significativa per la storia del nostro Paese».

In chiusura dell’evento, verranno altresì deposti due mazzi di fiori ai piedi dei cippi, presso il ponte Musso, che ricordano il sacrificio eroico di Giuseppe Musso e di Giovanni Tosco.

La fotografia d’archivio è della celebrazione del 25 aprile del 2019.

Lo Scoprieventi

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a  camminate, la lettura del paesaggio […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy