Dai comuni
Eco3R: Riduco,Riuso e Riciclo. Il futuro parte da t(R)e
Svelato Eco3Erre, il progetto incentrato sull’economia territoriale volto a promuovere la Riduzione, il Riuso e il Riciclo.
Published
1 anno agoon

CAMBIANO, 30 settembre 2021 – Svelato Eco3R, il progetto incentrato sull’economia territoriale volto a promuovere la Riduzione, il Riuso e il Riciclo promosso dal Consorzio Chierese per i Servizi, dal Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e finanziato da AtoR. Sono 19 i Comuni coinvolti: Andezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Cambiano, Carmagnola, Chieri, Isolabella, Marentino, Mombello, Moncucco, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Pavarolo, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Poirino, Pralormo, Riva presso Chieri e Santena. I soggetti interessati sono invece scuole, famiglie e attività produttive.
I dettagli della conferenza stampa di ECO3R
L’evento si è svolto al Munlab, l’ecomuseo dell’argilla. Non casuale la sua scelta. È infatti uno degli edifici simbolo per il riuso. Numerosi i relatori che hanno preso parte alla conferenza stampa portando il loro contributo, moderata da Giuseppe Poma addetto stampa del Consorzio Chierese Per i Servizi. Il primo ad intervenire è stato il professor Paolo Mellano, Direttore del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino. A rappresentare l’Assemblea dei Sindaci del Consorzio Chierese per i Servizi è stato Carlo Vergnano che ha evidenziato come negli ultimi anni, si sia arrivato al raggiungimento di importanti obiettivi nella sensibilizzazione dei cittadini per la raccolta differenziata.
L’orgoglio del progetto
Si è detto orgoglioso del progetto Eco3Erre, Davide Pavan, direttore del Consorzio Chierese Per I Servizi. Il C.C.S. ha ricevuto numerosi riconoscimenti per le performance nella raccolta differenziata, rendendo sempre più sensibili i cittadini verso le tematiche ambientali. Il lancio della campagna Eco3R è un po’ la chiusura del progetto avviato con la raccolta porta a porta nel 2003.
Guido Callegari, professore del Politecnico di Torino, ha sottolineato l’importanza, oltre che sociale, di ricerca e azioni di sperimentazioni su un territorio così ampio con più di 130 000 abitanti. Ed è proprio la collaborazione con il CCS in quanto esempio di uno dei consorzi più virtuosi che sarà possibile sviluppare un progetto di Circular Economy. Integrando sempre di più l’aspetto accademico e quello sociale.
Il Politecnico di Torino sottolinea il suo impegno per l’ambiente. Oltre che con le attività di ricerca e sviluppo anche attraverso importanti tesi di laurea. La facoltà di Architettura e di Design del Politecnico di Torino ha sviluppato negli ultimi anni diversi progetti di rilevanza nazionale ed internazionale. Alcuni esempi sono il ReLand con il Comune di Cambiano e l’associazione Off Grid, che ha certamente stimolato l’avvio di questo progetto.
Il logo a rappresentanza della campagna ECO3R
Eco3R aveva e ha bisogno di un tratto distintivo, un messaggio forte che lo differenziasse e che incuriosisse le persone.
Per questo è stato chiesto all’agenzia di comunicazione Lo Scoprinetwork di realizzare logo e immagine coordinata. Per spiegare come sia avvenuta la creazione del logo è intervenuta il direttore Debora Pasero, che ha spiegato il processo che ha portato l’agenzia alla realizzazione.
«L’obiettivo di ECO3R è innescare il cambiamento. Ed è per questo che abbiamo lavorato su un logo e un’immagine coordinata che sintetizzasse gli elementi chiavi del progetto: la comunità, la consapevolezza e il nome ECO3R».
La scelta della farfalla nasce dal Butterfly Effect derivante dalla teoria del caos. Ogni piccola azione influenza le altre, provocando un grande cambiamento. All’interno della farfalla stilizzata però altri simboli nascosti. Il concetto di comunità e l’abbraccio: per avvicinarsi ad un nuovo stile di vita incentrato sul cambiamento. I tre colori utilizzati all’interno del logo sono il viola, il giallo e il verde. Il primo per la fiducia, il secondo per i sentimenti positivi, mentre il verde per la speranza ed il territorio.
I fondi europei a sostegno dell’ambiente
L’ultimo, ma non per importanza, ad intervenire è stato il dottor Giuseppe Roccasalva. Il professore ha rimarcato le molteplici opportunità dello stanziamento dei fondi europei per trasformare il territorio, sottolineando l’impegno costante del Politecnico in questo cambiamento. Da canto suo il Politecnico ha sempre espresso la sua volontà di promuovere e supportare queste proposte a favore della transizione ecologica « da e con gli enti pubblici del territorio, le sue comunità/associazioni e i tantissimi soggetti imprenditoriali che vivono o lavorano nel contesto di questo progetto», ha affermato Roccasalva.
Il progetto Eco3R ha molta importanza dal punto di vista territoriale ma soprattutto sociale. Riuscire a sensibilizzare i cittadini non è facile. Il primo passo, dopo il lancio della campagna sarà proprio quello della realizzazione del “Laboratorio del riutilizzo” per approfondire e favorire il riciclo di beni che meritano una seconda vita.
Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

You may like
-
Piemonte 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle foreste
-
Il Piemonte dice no alle discriminazioni
-
Valsusa: 90 mila piante per i boschi devastati dagli incendi
-
DCA: tre nuove strutture in arrivo in Piemonte per combattere i disturbi alimentari
-
Energia in Piemonte, diminuiscono i consumi
-
Forum Mondiale dell’Aviazione Civile: l’edizione 2024 sarà a Torino
Lo Scoprieventi
Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]
STILI CONTEMPORANEI


Magia del Natale da ritrovare
Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...


Il Natale dei Nerd
Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...


Maestri del Gusto 2022-2023
Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico


La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni
La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.


“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne
Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...


Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022
Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...


World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo
Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”
Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...


C’era una volta l’albero di Natale
L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...


I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima
C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...
LoScopribenessere
6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]