Connect with us

Libri

Luigi Mazzola ingegnere Ferrari: il libro di una vita dedicata ai motori

Luigi Mazzola racconta il suo primo e secondo tempo in Ferrari. Dagli esordi da ingegnere, sino ai giorni d’oggi con aneddoti e racconti di vita.

Published

on

Mazzola

Il nuovo libro di Luigi Mazzola si intitola “Avanti tutta”. Da ingegnere in Ferrari a performance coach” racconta una vita di impegno, prima in Formula Uno vincendo 14 titoli mondiali, poi come formatore di imprese. Mazzola afferma “Aiuto le aziende e le persone a crescere puntando sul lavoro di squadra e l’eccellenza della performance”. 

Talento e passione racchiusi nel libro di Mazzola

Luigi Mazzola ingegnere in Ferrari da 20 è ora testimonial, formatore aziendale e coach. La sua vita è da sempre stata mossa da talento, con un bel mix di passione, desiderio di arrivare, ostinazione e la voglia continua di cercare nuove strade verso il successo. Il suo libro racconta storie di vita, aneddoti, pensieri. Con la costante di dare il massimo di sè. Oggi Mazzola commenta piloti e scelte tecniche dei team per i programmi televisivi di Sky. Oltre che nella vita reale, è seguitissimo anche sui social, dove posta filmati più tecnici per i tifosi più appassionati.

Il primo ed il secondo tempo in Ferrari

Mazzola fa il suo esordio in Ferrari nel 1988, con il grande sono di portare la mitica rossa alla vittoria. Da prima race engineer, poi dirigente dello sviluppo della performance. 10 lunghi anni di fatica, sudore e studio continuo per raggiungere l’importante traguardo della vittoria.  Anni in cui molti avrebbero mollato rinunciando al sogno della Formula 1, ma lui no. Anzi, ha continuato rincorrendo il suo grande sogno. Inizia così il secondo tempo della sua vita in Ferrari: vittorie in pista dopo un lungo periodo di lunga semina. 14 titoli mondiali vinti in 10 anni, 8 costruttori e 6 piloti. Seconda parte del suo ventennio da ingegnere alla scuderia di Maranello. 10 anni senza vittorie per raggiungere 10 anni di successi. “Il nulla contro il tutto, il buio che si trasforma in luce, lo Yin e Yang della filosofia cinese – racconta lo stesso Mazzola – dico ho vinto perché ero presente e dico anche abbiamo vinto perché eravamo una grande squadra”.

Il team come strategia vincente

Il vero successo dietro le tante vittorie delle Ferrari è il team. L’arrivo del successo comporta un’altra fase: quella più riflessiva e introspettiva, più analitica. Inizia a interessarsi del mondo del coaching di cui Ross Brawn ne era un valido rappresentante. Non solo, ma anche al mondo della comunicazione, dell’intelligenza emotiva. La stessa che ha reso grande Alain Prost, Ayrton Senna e Michael Schumacher. Il fascino per l’inconscio tipico del mondo dei piloti . Ma anche il mondo della spiritualità e della neuroscienza che spiegano il concetto della performance.

La svolta nel 2006

Nel 2006 Luigi Mazzola viene invitato ad una Convention sul tema “team work”, promosso da una società svedese ed organizzata dall’Università Insead Business School. La stessa ha ritenuto la Ferrari un valido esempio di gioco di squadra, chiedendo la partecipazione di Mazzola. Il modello organizzativo girato dall’ingegnere ha colpito tanto l’università da farlo diventare co relatore  affianco a un nome di spicco interazione: Bill Clinton. Non solo le università anche le aziende presenti rimangono impressionate da questo team work chiedendo sessioni speciali in azienda.

Le più grandi realtà aziendali collaborano con Mazzola

Da quella volta Luigi Mazzola è divenuto formatore aziendale in tantissime realtà. Tenendo lezioni per Poste Italiane, Axa, Cerved, CheBanca!, Lavazza, Johnson&Johnson , L’Orèal, Tim, Unicredit, BancaMediolanum, Pfizer, Servier-Stroder, Janssen, Rovagnati, TechnipFMC, Würth, Vortice, Mikron e Cellnex. Ad oggi Mazzola è docente di managing coaching al master dell’Altems presso l’Università la Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Da qui anche la creazione del suo modello di sales coaching, declinabile nelle vendite commerciali. Una parte del suo corso è rivolta esclusivamente per i manager: l’executive coach.

Traguardi importanti e il rapporto con i piloti

Mazzola è riuscito a raggiungere importanti certificazioni specifiche. In particolare l’Icf (Italian Coach Federation), la Six Seconds per l’ambito dell’intelligenza emotiva, senza dimenticare i percorsi sulla Pnl. Lo stesso ingegnere ha sottolineato che il ruolo del coach gli ha permesso di instaurare un rapporto fondamentale con i suoi piloti, tra cui Michael  Schumacher e Valentino Rossi. Questo e molti altri saranno il punto chiave del suo libro, un vero e proprio manifesto all’eccellenza.

Continue Reading
Click to comment

Rispondi

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy