Connect with us

Lifestyle

Moda sostenibile, il fashion che piace all'ambiente

Published

on

Il futuro della moda affonda le sue radici nel passato, in quei tessuti che una volta venivano considerati grezzi, non elitari, come la canapa e il cotone. Si parla di moda sostenibile e rappresenta un nuovo approccio, più consapevole, al mondo del fashion – nemmeno a dirlo un business che, se fosse un Paese, sarebbe il settimo tra i più industrializzati del mondo. Ad affermarlo è uno studio della McKinsey&Company, che aggiunge riferimenti numerici ben precisi: l’innovazione responsabile è uno dei 10 megatrend del settore moda per i prossimi 10 anni. Più del 65% dei consumatori provenienti dai mercati emergenti (Cina e India in primis) e il 32% di quelli europei e statunitensi, fanno ricerca attiva prima dei loro acquisti e sono interessati alla moda sostenibile. Sono dati importanti, che i più noti brand non hanno potuto ignorare. 

Moda sostenibile, le pellicce-senza-pelliccia e le fibre naturali.

Falabella, la borsa sostenibile di Stella McCartney

In principio fu Stella McCartney, pioniera della moda etica che dal 2001 ha abbracciato la causa vegetariana, a partire dalle “pellicce-senza-pelliccia”: “Trattiamo gli animali e gli habitat all’interno di cui essi vivono con rispetto. Promuoviamo un’etica cruelty-free e cerchiamo di trovare sempre nuovi modi per creare materiali sostenibili” si evince sul sito della sua casa di moda. E sono proprio questi ultimi, i materiali sostenibili, la chiave primaria del successo dell’industria: di origine naturale, non contenenti OGM, senza tossine tossiche residue dall’estrazione – a comprovarlo, certificazioni come la Reach e Oeko Tex Standard 100. I pilastri del sustainable fashion sono molteplici: oltre al rispetto per l’ambientee gli animali (si pensi ai prodotti cruelty-free) si aggiunge quello per le persone. Le condizioni di lavoro dei dipendenti passano in primo piano, per scongiurare quegli scandali che hanno colpito alcuni tra i marchi d’abbigliamento più famosi, rei di sfruttamento minorile e non solo.

Il ricavato dalla vendita delle t-shirt per Save The Arctic di Westwood in cotone organico non candeggiato è stato devoluto a Greenpeace.

Consapevole della potenzialità di questa nuova e non effimera moda, l’industria tessile si ingegna a fornire prodotti di prima qualità, senza trascurare il design e la bellezza estetica. Vivienne Westwooddesigner britannica e vegetariana convinta, non rinuncia al suo caratteristico stile punk e opta per tessuti naturali, dai colori vividi, trattati in maniera da inquinare il meno possibile. Il suo claim “Buy less, choose well, make it last” è un inneggio al risparmio e, perché no, al riciclo intelligente. Secondo ANTER Italia, l’associazione nazionale che tutela le energie rinnovabili, il riuso è il vero punto di partenza per un’industria sempre più attenta all’ambiente. In meno di venti anni il volume di indumenti distrutti si è moltiplicato, raddoppiando da 7 a 14 milioni di tonnellate. Reinterpretare i vecchi indumenti non è più una lettera scarlatta, ma una scelta intelligente ed ecostenibile da vantare con orgoglio

La moda sostenibile salva l’ambiente partendo dall’armadio.

Secondo Francesca Romana Rinaldi, docente dell’Università Bocconi e direttrice del master in Brand&Business Management al Milano Fashion Institute, i pregiudizi questa moda rispettosa della Terra sono ancora tanti, troppi. «“È roba da hippie” “È carissima e difficile da trovare” “I tessuti sostenibili sono brutti”. I miti da sfatare sono parecchi» divulga tramite il blog di Orange Fiber, un’azienda italiana che produce fibre tessuti dai sottoprodotti agrumicoli. Già, perché se pensate che sia impossibile vestirsi con le arance, sappiate che è possibile ricavare fibre tessili anche dal caffè, dal guscio dei granchi e persino dal latteLe passerelle dei prossimi anni avranno un look sempre più naturale, per fortuna

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy