Connect with us

Attualità e politica

Giorno della Memoria, tre occasioni per riflettere

A Pino Torinese libri e spettacoli per ricordare la Shoa

Published

on

giorno della memoria

Pino – In occasione del Giorno della Memoria, il Comune di Pino Torinese propone alla cittadinanza tre iniziative per commemorare le vittime della Shoah. Momenti di condivisione importanti, pensati per trasmettere ai cittadini l’importanza di guardare responsabilmente il passato, affinché certi episodi non si ripetano nel futuro.

Il primo appuntamento si terrà domenica 27 gennaio, alle ore 18.30 presso il Teatro Le Glicini di Pino (via Maria Cristina 13), e vedrà protagonisti “I giovani cantori di Torino” in concerto, un coro giovanile misto, fondato nel 2012 dai Piccoli Cantori di Torino e diretto dal Maestro Carlo Pavese. Clandestini, migranti, nomadi, storie di chi parte e chi ritorna, nostalgie e prospettive, pregiudizi e sensibilità. Tutto questo è già successo e di nuovo si ripete, per questo lo raccontiamo nella nostra giornata della memoria, con parole e canzoni, con le voci dei giovani, che la memoria raccolgono e custodiscono. Forse ci aiuteranno dirigere il nostro sguardo più a fondo. A seguire, una testimonianza di Giovanni Negro, che sarà introdotto da Elda Gastaldi dell’ANPI.

Lunedì 28 gennaio, presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale (via Folis 9) alle ore 18, si terrà l’incontro con l’autrice Antonella Bartolo, la quale presenterà il suo libro “Matite sbriciolate. Storia degli internati militari italiani”, che narra le vicende di un internato militare barese, il capitano Antonio Colaleo, il quale venne catturato nell’isola di Creta e deportato nei lager di Biala Podlaska, in Polonia, Sandbostel e Wietzendorf, in Germania. A introdurre l’autrice sarà Aldo Pagliasso dell’ANPI, mentre le letture saranno condotte dal Gruppo Mega. Alle ore 19.30, sempre presso l’Auditorium, sarà inaugurata la Mostra dei Disegni Autografi, di Antonio Colaleo, deportato nei lager di Biala Podlaska, Sandbostel e Wietzendorf.

A chiudere il ciclo di appuntamenti, mercoledì 30 gennaio, alle ore 21, presso la Biblioteca Comunale “Angelo Caselle”, Pierpaolo Vettori presenterà il suo romanzo “Lanterna per illusionisti”, in cui, oltre all’odio del nazismo per il genere jazz e per quello che rappresentava, mette in scena la storia profonda di amicizia tra Hans e l’ebreo Max. Un incontro promosso in collaborazione con il Festival “Tutto il mondo è Paese” e l’Associazione Di Tutti i Colori.

«Le iniziative in programma quest’anno per il Giorno della Memoria, sono state pensate per offrire dei momenti di riflessione e confronto con i cittadini, al fine di creare occasioni di sensibilizzazione sul significato di questa ricorrenza – afferma il Sindaco Alessandra Tosi – Oggi più che mai, è fondamentale ricordare ciò che è stato, affinché certi tristi episodi non si verifichino più. Quello della memoria, infatti, è un valore prezioso, che ci consente di pensare con maggiore responsabilità al presente e al futuro. Si invitano i cittadini a partecipare numerosi agli incontri. Ringrazio l’ANPI e tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di questi appuntamenti»

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

Continue Reading
Click to comment

Rispondi

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy