Connect with us

In Cucina

Italian Chef Academy: green e sostenibilità al centro della didattica

Green e sostenibilità sono al centro della didattica enogastronomica di Italian Chef Academy che ha il compito di formare gli chef di domani.

Published

on

Italian Chef Academy

Italian Chef Academy nasce 10 anni fa a Roma e riparte con un nuovo percorso didattico incentrato sulla sostenibilità e lo stile di vita green. L’Accademia di Alta Formazione e Specializzazione nasce dall’idea di chef qualificati ed esperti del settore, con l’intento di formare professionisti in grado di inserirsi nel mondo del lavoro.

Negli ultimi anni l’Accademia si è prodigata a favore della sostenibilità e dell’importanza di una vita green per il benessere della persona e dell’ambiente. L’Accademia si trova nel verde di Villa Blumenstihl, a Roma, e vanta un orto naturale di oltre 300 erbe aromatiche. Grazie alle sue scelte Green, l’Italian Chef Academy diventa punto di riferimento per la cucina e pasticceria attraverso i messaggi di sostenibilità e etica green. Puntare sull’educazione, e fondare dei valori importanti per incrementare la sostenibilità è una priorità per l’Accademia.

La proposta formativa all’Italian Chef Academy

I percorsi formativi sono differenziati: l’Italian Chef Academy sviluppa una scienza enogastronomica ad alto livello rivolgendosi non soltanto agli “addetti ai lavori” o professionisti ma anche ad appassionati del settore. I corsi vantano insegnati autorevoli che possono fornire una formazione completa. Non solo eseguire il piatto ma anche a comprenderlo: saper utilizzare materie prime, la loro qualità e le giuste tecniche di esecuzione per rispettare le tradizioni. Oltre alla pratica l’Accademia propone anche esperienze in stage in Italia e all’estero in ristoranti internazionali e in hotel di lusso.

Multiculturalità e i migliori insegnanti

Gli allievi di Italian Chef Academy hanno la possibilità di conoscere culture e religioni di tutto il mondo, grazie a laboratori dedicati. Non solo: corsi in lingua inglese per fornire la formazione ad Alto livello per una carriera a livello internazionale. La guida agli insegnamenti è affidata ad alcuni tra i migliori professionisti del settore italiano e internazionale. Particolare riguardo alla sensibilizzazione al riuso degli scarti alimentari, il rispetto per l’ambiente. Instaurare rapporti con la filiera corta e alla lotta contro lo spreco alimentare seguendo lo slogan “We Love Food No Waste”. Il piano prevedere l’insegnamento anche di una corretta gestione dei rifiuti e la diminuzione dell’impatto ambientale tramite l’utilizzo del “ Plastic Free”. Passando poi al ridurre l’impatto energetico e migliorare l’etica lavorativa.

L’importanza delle buone abitudini

Sviluppare abitudini consapevoli, entrando a contatto della realtà e rispettando l’ambiente è uno dei modi per insegnare ai ragazzi di vivere in un mondo più pulito e vivibile. Questo approccio viene ben visto anche dagli imprenditori nel mondo del lavoro: oltre 700 chef e pasticcieri vengono assunte da aziende di rilievo.

I propositi dell’Italian Chef Academy

La direttrice dell’Accademia Galdi ha predisposto un bonus del valore di 1000 euro, comprendono la situazione difficile di ripartenza, offrendo inoltre la possibilità di rateizzare a tasso zero per tutti quelli che ne fanno richiesta. Il programma didattico di Italian Chef Academy diventa sempre più green basandosi anche sulle indicazioni delle stelle verdi della guida Michelin. Per imparare dai più grandi a rispettare l’ambiente. Ogni piccolo gesto può fare la differenza, portando a grandi risultati è questo l’insegnamento dell’Accademia in Italia.

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

Lo Scoprieventi

Giornata Mondiale dell’Acqua: il Mare è un bene comune a Pino Torinese

Giornata Mondiale dell’Acqua: il Mare è un bene comune a Pino Torinese

Mercoledì 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Pino Torinese ospiterà un’importante iniziativa per riflettere, insieme al gruppo locale “Plastic Free”, sulle disastrose conseguenze dell’inquinamento da plastica nei nostri oceani. L’evento, dal titolo “Mare, bene Comune. Cosa possiamo fare per proteggerlo?”, si terrà presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale di via Folis, 9 (piazza Maria […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

Quante fibre bisogna mangiare?

Quante fibre bisogna mangiare?

Le fibre sono dei carboidrati complessi che il corpo umano non riesce a digerire. Nonostante questo, una dieta ben equilibrata ne prevede in abbondanza. In particolare esistono fibre solubili e insolubili, ciascuna con un compito fondamentale per far funzionare il nostro stomaco e il nostro intestino. Scopri a cosa servono le fibre e quante dovresti […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy