Connect with us

Lifestyle

Bambini 2.0, la tecnologia amica-nemica

Published

on

Sono lontani i tempi in cui i bambini scorrazzavano nel cortile di casa sotto lo sguardo vigile e un po’ preoccupato di mamma e papà, pronti ad intervenire con bende e disinfettante sui probabili infortuni. La curiosità nei confronti delle tecnologie digitali come smartphone e tablet inizia in età sempre più precoce. A constatarlo non sono solo le cosiddette “vecchie generazioni” ma anche l’Onlus Centro per la Salute del Bambino, che con l’Associazione Culturale Pediatri ha studiato il fenomeno nell’indagine Digital technologies and young children, a survey on their use in the first year of life.

Tra le diverse tecnologie presenti in quasi tutte le case, quelle preferite dai bambini sono il cellulare e lo smartphone dei genitori seguiti dal tablet, che viene utilizzato a partire dai 3 anni in poi. Questi dispositivi vanno addirittura sostituendo la televisione con i suoi cartoni animati, i videogiochi della Playstation e il computer, un must per le leve di una volta – chi non ricorda con una certa nostalgia le partite a solitario?. Ma non tutti i genitori adottano lo stesso approccio alla tecnologia. C’è chi ne è entusiasta e la utilizza come baby-sitter e chi, invece, preferisce che i figli giochino con altro. Le conoscenze e attitudini di madri e padri riguardo ai device tecnologici variano molto anche in relazione al grado di istruzione e di formazione: chi appartiene ad un livello educativo più basso, da scuola primaria, si pone meno problemi nel “parcheggiare” i più piccini di fronte allo schermo. Complice una vita sempre più frenetica, una porzione importante di persone dichiara infatti di utilizzare le TD, tecnologie digitali, per “tenere buoni” e tranquilli i figli.

Pediatri ed educatori concordano nell’affermare che la migliore prevenzione sia il buon esempio. Meglio limitare l’uso dei dispositivi digitali e della televisione quando si è riuniti in famiglia. L’uso eccessivo e precoce del telefonino può limitare le interazioni di qualità e l’ascolto della voce materna/paterna. Una lettura condivisa, il gioco, l’ascolto della musica favoriscono lo sviluppo cerebrale e stimolano le funzioni quali attenzione, linguaggio e creatività. Una vita troppo sedentaria e senza gioco all’aperto può apportare disturbi connessi all’immobilità come malattie cardiovascolari, obesità, problemi visivi e del sonno.

È fondamentale accompagnare “mano per mano” i bambini nel mondo della tecnologia, insegnando loro a padroneggiarla e non ad esserne schiavi.

Per la selezione dei videogiochi e delle app adatte alla fascia d’età del bambino si possono seguire le indicazioni fornite dallo standard europeo PEGI, che indica l’età minima consigliata per l’utilizzo e segnala la presenza di un gioco privo di contenuti violenti e immagini o linguaggi inadatti ai più piccoli.

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy