Connect with us

Lifestyle

Non solo colore, l'arredamento secondo i bambini

Published

on

La fisionomia degli spazi dedicati al gioco e alla nanna cambia insieme alle sue esigenze

Arredare le camerette dei bambini non è mai un’impresa semplice e non basta riempire lo spazio di peluche per dare vita a una camera “a prova di bambino”. Quando dobbiamo acquistare o affittare una casa, ci poniamo mille domande: è abbastanza luminosa, offre belle vedute, sarà sufficientemente accogliente per i miei ospiti? Allo stesso modo, anche il bambino dovrà acclimatarsi nel suo nuovo ambiente. L’arredamento dovrà quindi essere non solo esteticamente piacevole ma anche e soprattutto funzionale, accessibile, concepito su misura delle sue esigenze e della sua “piccola taglia”.

Profumatore NaturaOggi

A due anni i bambini compiono notevoli progressi psicomotori. Capriole, ruzzoloni e lividi sono all’ordine del giorno, i genitori lo sanno bene. In questa fase, l’elemento della funzionalità predomina sull’estetica. Proteggete i mobili che presentano spigoli affilati e nascondete qualsiasi complemento d’arredo non fabbricato in gommapiuma. Predisponete un’area per il gioco, delimitandola con un tappetino sensoriale, e un’altra per la nanna, che potrete dotare di un simpatico profumatore per ambienti all’aroma di lavanda o camomilla, in grado di conciliare il sonno.

A partire tre anni di vita i bambini si interfacciano con l’arredamento in maniera più “adulta”, iniziano a sviluppare preferenze, ricercano attivamente stimoli. In poche parole, diventano più autonomi. Via le sbarre dal lettino, meglio scegliere letti bassi e corredati di tappetino scendiletto per prevenire eventuali “tonfi” notturni. Ok a sedie, tavoli e armadi rigorosamente proporzionati alla statura del bambino, così che possa muoversi senza l’ausilio di mamma e papà e prendere i vestiti da solo. Crescendo, la scelta del tavolo giusto diventerà sempre più importante. La cameretta non sarà più unicamente un campo di battaglia disseminato di giocattoli, ma anche un luogo in cui dedicarsi a passatempi più sedentari (guardare le illustrazioni dei libri, disegnare, fare lavoretti creativi) “precursori” dei compiti alla scrivania.

Con l’avanzare dell’età l’arredamento deve svilupparsi in verticale e “salvare spazio” per le sue esigenze, sempre più personalizzate.

Una cameretta “in verticale” secondo Ferrimobili

Dopo i 6 anni è possibile iniziare a coinvolgere il bambino nella scelta dell’arredamento: proporrà di invitare i suoi amichetti a casa, di organizzare feste di compleanno, la sua vita si arricchirà di una dimensione sociale più sviluppata. L’estetica inizierà quindi ad assumere un ruolo importante. Sì alle camere componibili coloratissime, modulabili e dotate ponti o soppalchi, per sfruttare verticalmente lo spazio. La parola d’ordine? Libertà di personalizzazione e movimento, che l’arredamento deve rispettare ed incoraggiare. Costruite il look della camera a ridosso delle pareti, cercando di lasciare sgombra la parte centrale, che verrà dedicata alle sue esigenze e sarà più facilmente gestibile, modificabile, durante il periodo dell’adolescenza.

 

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

Continue Reading
Click to comment

Rispondi

Lo Scoprieventi

Giornata Mondiale dell’Acqua: il Mare è un bene comune a Pino Torinese

Giornata Mondiale dell’Acqua: il Mare è un bene comune a Pino Torinese

Mercoledì 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Pino Torinese ospiterà un’importante iniziativa per riflettere, insieme al gruppo locale “Plastic Free”, sulle disastrose conseguenze dell’inquinamento da plastica nei nostri oceani. L’evento, dal titolo “Mare, bene Comune. Cosa possiamo fare per proteggerlo?”, si terrà presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale di via Folis, 9 (piazza Maria […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

Quante fibre bisogna mangiare?

Quante fibre bisogna mangiare?

Le fibre sono dei carboidrati complessi che il corpo umano non riesce a digerire. Nonostante questo, una dieta ben equilibrata ne prevede in abbondanza. In particolare esistono fibre solubili e insolubili, ciascuna con un compito fondamentale per far funzionare il nostro stomaco e il nostro intestino. Scopri a cosa servono le fibre e quante dovresti […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy