Connect with us

Attualità e politica

IESA, oltre la teoria una pratica di inclusione sociale

Organizzato dalla Cooperativa Nemo, l’evento di sensibilizzazione si svolgerà a Poirino nell’ottica di estensione del modello IESA in tutta la regione

Published

on

POIRINO (TO), 14 marzo 2019 – Diffondere la cultura dell’accoglienza applicando il modello d’Inserimento Etero-Familiare Supportato di Adulti (IESA) all’inserimento dei migranti. È questo l’argomento protagonista dell’eventoInserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti (IESA), oltre la teoria una pratica di inclusione sociale“, in programma giovedì, 14 marzo, dalle 9.30 alle 13 nella Sala Conferenze del Mulino di Poirino, in via Cristoforo Colombo 6. L’ingresso è libero ed è gradita la prenotazione. Al termine dell’appuntamento il Caffè Dory offrirà un buffet a tutti i partecipanti.
Il servizio IESA, facente parte del Dipartimento della salute mentale, si occupa di inserire pazienti con disturbi psichiatrici all’interno di gruppi familiari accuratamente selezionati: secondo i numeri forniti dall’ASL TO3, sono 80 le famiglie piemontesi ritenute idonee, su un totale di oltre 500 richieste. Lo IESA garantisce la completa tutela del paziente e provvede un sostentamento di tipo economico e non solo per il nucleo ospitante. Lo stesso modello, auspica la Cooperativa Nemo, organizzatrice dell’evento informativo, è applicabile con profitto anche all’integrazione dei migranti all’interno del tessuto sociale locale. Non diversamente, le risorse familiari aderenti all’iniziativa IESM possono essere coppie, nuclei con figli, singoli volontari, enti pubblici o privati possedenti uno spazio in più e del tempo da dedicare all’ospite.
Ad introdurre l’incontro saranno Monica Cerutti, assessora ai Diritti della Regione Piemonte, Angelita Mollo, Sindaco poirinese e Adriano Pizzo, primo cittadino di Pecetto Torinese. Parteciperanno le dottoresse in psicologia-psicoterapia Paola Palmieri, Gladys Pace e Valentina Palazzo, affiancate dal medico-psichiatra dottoressa Cecilia Grimaldi e dal dottor Franco Corallini, Responsabile Servizio di Sostegno Fasce Deboli con la dottoressa Donatella Giunti, assistente sociale e Dirigente Ufficio Migranti.
Interverranno anche il dottor Umberto Moreggia (Dirigente Servizio Prevenzione Fragilità Sociale e Sostegno agli adulti in Difficoltà) e la Dottoressa Bruna Marino (Direttrice Generale CISS di Chiasso). Il moderatore sarà Davide Ferrario, regista, scrittore, sceneggiatore e critico cinematografico italiano, che dal 1999 presta servizio di volontariato con i detenuti. Per ulteriori informazioni e per prenotazioni è possibile contattare i numeri telefonici 3899308906 e 011/9452520.

Lo Scoprieventi

Giornata Mondiale dell’Acqua: il Mare è un bene comune a Pino Torinese

Giornata Mondiale dell’Acqua: il Mare è un bene comune a Pino Torinese

Mercoledì 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Pino Torinese ospiterà un’importante iniziativa per riflettere, insieme al gruppo locale “Plastic Free”, sulle disastrose conseguenze dell’inquinamento da plastica nei nostri oceani. L’evento, dal titolo “Mare, bene Comune. Cosa possiamo fare per proteggerlo?”, si terrà presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale di via Folis, 9 (piazza Maria […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

Quante fibre bisogna mangiare?

Quante fibre bisogna mangiare?

Le fibre sono dei carboidrati complessi che il corpo umano non riesce a digerire. Nonostante questo, una dieta ben equilibrata ne prevede in abbondanza. In particolare esistono fibre solubili e insolubili, ciascuna con un compito fondamentale per far funzionare il nostro stomaco e il nostro intestino. Scopri a cosa servono le fibre e quante dovresti […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy