Connect with us

Dai comuni

Riapre al pubblico la Camera del Parlamento Subalpino

In occasione dell’anniversario dell’unità nazionale, la Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino sarà visitabile da venerdì 15 a domenica 17 marzo

Published

on

TORINO, 15 – 17 marzo 2019 – Riaprirà al pubblico nel fine settimana uno dei luoghi simbolo della storia d’Italia e della nostra democrazia. Anche quest’anno nella “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera” il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di via Accademia Delle Scienze 5 darà infatti la possibilità di visitare la Camera dei deputati del Parlamento Subalpino.
Si tratterà di un evento eccezionale che da venerdì 15 a domenica 17 marzo permetterà ai visitatori di vivere l’emozione unica di entrare nel cuore della storia d’Italia e cogliere le radici delle dinamiche che regolano la nostra identità di oggi. E’ stato in questo luogo, infatti, che si svolse l’attività legislativa del Regno sardo tra l’8 maggio 1848 e il 28 dicembre 1860. In questa aula parlamentare personaggi del calibro di Camillo Cavour, Giuseppe Garibaldi, Angelo Brofferio, Cesare Balbo, Massimo d’Azeglio, Vincenzo Gioberti, Quintino Sella e centinaia di altri posero le basi della nostra democrazia e avviarono il cantiere dell’Italia. L’iniziativa si realizzerà in collaborazione con il Consiglio Regionale del Piemonte in concomitanza con la mostra “Nel solco di Camillo Cavour” che sarà aperta a Palazzo Lascaris, nella Galleria Carla Spagnuolo, dal 14 marzo all’11 aprile 2019.
Venerdì 15 marzo, inoltre, visiteranno la Camera del Parlamento Subalpino tutti gli studenti arrivati alla fase finale del concorso Ragazzi in Aula, il progetto di open government che il Consiglio regionale rivolge alle scuole secondarie di secondo grado del Piemonte. Domenica 17 marzo, data di anniversario dell’unità nazionale, il coro e l’orchestra di archi del Liceo Musicale Cavour di Torino , nell’ambito del progetto “Il Cavour nei luoghi di Cavour”, eseguiranno la versione integrale de Il Canto degli Italiani. A partire dalle 15,30 i 70 allievi si esibiranno nell’Aula destinata alla Camera del Parlamento Italiano, un altro dei luoghi più significativi che fanno parte del percorso del Museo Nazionale del Risorgimento.
La Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino si potrà visitare venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 marzo dalle 10 alle 19. Dopo aver visitato le prime quindici sale, il pubblico sarà accolto davanti all’ingresso della Camera e accompagnato al suo interno a piccoli gruppi da una guida. Potrà poi proseguire la visita alle rimanenti sale dell’esposizione museale. Per chi volesse prenotare una visita guidata al Museo può farlo contattando il numero 0115621147. Per ulteriori informazioni è inoltre possibile visitare il sito internet www.museorisorgimentotorino.it .

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

Lo Scoprieventi

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a  camminate, la lettura del paesaggio […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy