Connect with us

Attualità e politica

Scuola-lavoro: in arrivo 400mila euro per le aziende

E’ partito il 15 maggio il bando della Camera di Commercio di Torino rivolto alle aziende disponibili ad ospitare i ragazzi in alternanza scuola lavoro

Published

on

Un incentivo per incoraggiare le imprese, anche le micro e le piccole, ad aprire le porte per ospitare uno studente in un percorso di alternanza scuola-lavoro: lo offre anche quest’anno la Camera di Commercio di Torino attraverso uno stanziamento complessivo pari a 400mila euro. Prevista in questa edizione del bando l’erogazione di voucher pari a 600 euro per ogni studente ospitato (erano 500 l’anno scorso), fino ad un massimo di sei studenti ad impresa. In caso di studente diversamente abile è previsto un ulteriore contributo pari a 200 euro.

“Crediamo nell’importanza dell’alternanza e per questo confermiamo il nostro impegno non solo a parole, ma con fatti concreti – spiega Vincenzo Ilotte, Presidente della Camera di commercio di Torino. – Un’esperienza di qualità deve essere l’obiettivo primario per studenti, famiglie e scuole, e si può ottenere solo grazie al coinvolgimento diretto e consapevole delle aziende. Grazie al nostro supporto, gli imprenditori sono più motivati a mettersi in gioco, diventando protagonisti della proposta educativa fin dalla prima stesura del percorso”.

Per essere ammessi al rimborso a fondo perduto i percorsi di alternanza, che oggi si definiscono “percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”, devono corrispondere ad una durata minima di 40 ore di presenza dello studente presso l’impresa ed essere realizzati fra l’inizio dell’anno scolastico 2018/2019 (10/09/2018) e il 30/09/2019. Qualora l’impresa richiedente risulti iscritta nell’Elenco del Rating di Legalità, verrà riconosciuta una ulteriore premialità pari a 100 euro, indipendentemente dal numero di studenti ospitati.

Le imprese con sede legale e/o unità operative nella provincia di Torino, attive e regolarmente iscritte al Registro Imprese camerale, potranno richiedere i voucher a partire dal prossimo mercoledì 15 maggio. La scadenza è fissata alle ore 12 del 15 ottobre 2019. Info e richieste su: www.to.camcom.it/voucherAlternanzaSL.

I voucher 2018

Sono 196 le domande di voucher per i percorsi di alternanza scuola lavoro pervenute dalle imprese dell’area torinese a seguito del bando 2018. Il maggior numero di domande è arrivato dai settori dei servizi alle imprese (37%) e manifatturiero (27%); più distanziato risulta il comparto del commercio (14%). Si collocano, invece, in coda alla classifica: l’edilizia (8%), il turismo (7%) e l’agricoltura (6%). Il 21% delle imprese che hanno richiesto i voucher sono artigiane.

Il Registro Alternanza Scuola Lavoro nazionale

Dai 110 del 2017, sono saliti a 1670 i soggetti torinesi (enti pubblici e privati, imprese e professionisti) iscritti al Registro nazionale dell’alternanza scuolalavoro.registroimprese.it, istituito presso le Camere di commercio per favorire l’incontro tra studenti, scuole e imprese ospitanti. La Camera di commercio di Torino risulta la prima Camera italiana per numero di soggetti ospitanti iscritti al Registro. L’iscrizione al Registro è necessaria per richiedere i voucher.

Per il 97% dei casi (1.619) si tratta di imprese, per un totale di quasi 5.170 studenti ospitabili. I servizi sono la compagine più rappresentata con il 37% del totale delle aziende, seguiti da industria/artigianato (31%) e dal commercio (23%). Residuale appare la presenza di imprese del settore agricolo (il 5%) e turismo (il 4%). Il 44% dei soggetti ospitanti è localizzato nel comune di Torino.

Premio Storie di alternanza

Saranno premiati lunedì 20 maggio alle ore 10 a Torino Incontra i vincitori della quinta edizione torinese del Premio Storie di Alternanza (I semestre 2019), riconoscimento promosso da Unioncamere nazionale e dalle singole Camere di commercio italiane, con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai video-racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro.

Sono ben 14 le scuole partecipanti in questa edizione: il tema più approfondito è stato quello della solidarietà e dell’inclusione. Sono pervenuti infatti video relativi a progetti di alternanza come la costruzione di un pozzo “intelligente” in Africa, la mappatura dei progetti di lotta alla povertà del Sermig, la realizzazione di un’app che permette di individuare precocemente i disturbi di tipo DSA nei bambini, un progetto di sostegno tra studenti disabili e non, impegnati insieme a rinnovare la comunicazione di una biblioteca civica, la stesura di un percorso turistico inclusivo e “a prova di carrozzina”.

Come sempre, numerosi anche i progetti più artistici (si va dall’arte pubblica nei parchi all’allestimento di mostre, dalle luci d’artista alla realizzazione di un vero e proprio cortometraggio di fiction a tema alternanza) e quelli più tecnologici, sempre molto innovativi (si parla di Internet Of Things e smart wearables, di protezioni frontali innovative per macchine da corsa, di software di calcolo, di energie rinnovabili e droni subacquei).

Ai migliori video sarà assegnato un premio per un ammontare complessivo pari a 5.000 euro. I vincitori saranno ammessi al concorso nazionale che prevede ulteriori premi. Tutte le informazioni su www.to.camcom.it/premio-storie-di-alternanza.

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

Lo Scoprieventi

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a  camminate, la lettura del paesaggio […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy