Connect with us

Attualità e politica

Lo smart working: una nuova opportunità?

Lo smart working, o lavoro agile, è una modalità di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali

Published

on

Con l’allarme Coronavirus è balzato agli onori della cronaca lo smart working, cioè il lavoro agile. In questi giorni sono numerose le imprese italiane, soprattutto quelle nelle cosiddette zone rosse, che stanno ricorrendo al lavoro agile per tutelare i propri dipendenti dal contagio ed allo stesso tempo mantenere la produttività.
In sei regioni Italie, quelle più colpite dal virus (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e Liguria), lo smartworking è diventata la soluzione per una situazione di emergenza. Realtà come #Unicredit , #A2a, #Ibm, #Eni, #Saipem, #Pirelli, #Salini Impregilo, #PwC, #Luxottica hanno chiesto a chi abita nel lodigiano di attuare questa forma di lavoro.

Così un momento di crisi è diventata un test per sperimentare nuove forme di approccio al lavoro

Molte aziende straniere, soprattutto americane, stanno sperimentando già da tempo lo smart working e con risultati soddisfacenti. In Europa, invece, la Gran Bretagna è stato primo Paese ad aver introdotto una specifica legge in merito. La “Flexible Working Regulation”, approvata nel 2014, prevede che tutti i dipendenti con anzianità di servizio almeno pari a 26 settimane, abbiano il diritto di richiedere forme di flessibilità che i datori di lavoro possono rifiutare solo fornendo delle fondate motivazioni.

Che cos’è lo smart working

Lo smart working, o il lavoro agile, secondo il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è una modalità di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali. Prevede un’organizzazione per fasi, cicli ed obiettivi, che viene stabilita tramite l’accordo tra il datore di lavoro ed il dipendente. Una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e di lavoro ed allo stesso tempo favorire la crescita della sua produttività.

I pro e i contro del lavoro agile

Oltre ad aumentare la produttività del dipendente, il lavoro agile porta ad una riduzione del cartaceo, riduce gli spazi, salvaguardia l’ambiente diminuendo gli spostamenti e inoltre migliora la qualità della vita restituendo del tempo libero e riducendo lo stress dovuto alla congestione urbana. Vanno naturalmente considerati anche gli svantaggi. Lavorare da remoto, infatti, limita fortemente la crescita di rapporti umani all’interno della azienda. Inoltre riduce sensibilmente anche le possibilità di carriera.

Le differenze tra lo smart working ed il telelavoro

Si tende spesso a confondere lo smart working, o lavoro agile, con il telelavoro. In realtà sono due forme di lavoro a distanza. Con il telelavoro, infatti, la postazione del dipendente in cui deve svolgere il lavoro è fissa ed è predeterminata dal contratto. La postazione è allestita nel luogo prestabilito, solitamente l’abitazione, e può essere cambiata solo tramite accordo tra le parti.
Anche nello smart working il lavoratore svolge l’attività all’esterno dell’azienda. Può decidere però in libera autonomia i tempi ed il luogo di lavoro, senza una postazione fissa. Con il lavoro agile, quindi, il dipendente potrà lavorare da casa. Allo stesso tempo però non gli verrà impedito di svolgere l’attività lavorativa in una camera d’albergo come in un bar.

E se dalla crisi sanitaria nascesse una rivoluzione?

Il tema dello smartworking, è fondamentale in un momento in cui stanno cambiando anche le abitudini di gestione del tempo con la possibilità di lavorare da casa. Come molti studi stanno valutando, il tempo libero per un lavoratore è talvolta più apprezzato di un bonus economico in busta paga.

Il lavoro a distanza e auto gestito è senza dubbio una strada utile da percorrere in questo momento di estrema difficoltà, ma potrebbe diventare la soluzione anche per rivedere l’organizzazione all’interno delle aziende.

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy