comunicazione
Innovation Manager: ecco chi accompagnerà le imprese verso la trasformazione digitale.
Innovation Manager: ecco chi accompagnerà le imprese verso la trasformazione digitale.
Published
3 anni agoon
Ufficiali i nomi degli Innovation Manager, i nuovi professionisti selezionati dal Mise, Ministero dello sviluppo economico, per accompagnare le imprese nella crescita aziendale con un voucher a fondo perduto di oltre 50 milioni di euro, fino a 40mila euro per ogni singola PMI.
L’elenco ufficiale è stato pubblicato questa settimana.
Tra i manager selezionati anche due professionisti del team de LoScoprinetwork: Debora Pasero, fondatore e direttore creativo dell’agenzia di stampa chierese e il key account Enrico Defilippi.
Pasero, giornalista 38 anni, una tesi in Semiologia e una specializzazione in web design, dopo una pluriennale esperienza maturata in testate giornalistiche ed uffici stampa, ha approfondito le sue competenze in ambito branding e giornalismo d’impresa fondando poi il marchio de LoScoprinetwork che offre servizi di comunicazione d’impresa con l’utilizzo delle tecniche di marketing per la creazione, l’analisi e lo sviluppo di un marchio.
Enrico Defilippi, classe 1978 laureato in Farmacia dopo anni di esperienze in direzione aziendale ha approfondito le sue competenze negli ambiti dell’ innovazione tecnologica e processi di digitalizzazione, soprattutto in ambito medico e sanitario.
Ma di cosa si occupa un Innovation Manager?
Sostengono le aziende nei processi di innovazione, aiutandole nell’ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi e incentivandone l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
L’innovation manager è una figura che cerca e sviluppa idee e gestisce processi di innovazione per un’azienda.

Nell’era dell’industria 4.0, il ruolo dell’innovation manager è ritenuto decisivo per la creazione di un percorso di innovazione nelle aziende del futuro.
«Gli innovation manager – spiega Pasero – sono le figure professionali titolate dal Mise ad apportare dei processi di innovazione all’interno delle aziende, con competenze di leadership e problem solving, ma soprattutto la capacità di generare nuove idee, perché un’azienda per crescere ha bisogno di adeguarsi ai tempi e innovarsi continuamente».
Con la Legge di Bilancio 2019, lo Stato ha infatti istituito i cosiddetti Voucher dell’innovazione. Un progetto che permette alle piccole medie imprese di beneficiare di un contributo a fondo perduto per sviluppare nuovi progetti e aree. I voucher, promossi dal Ministero dello Sviluppo Economico, hanno l’obiettivo di sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale . Per le micro e piccole imprese il contributo è pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro. In caso di medie imprese è invece pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro. Per le reti di imprese, invece, il voucher sale fino al 50% delle spese sino a un massimo di 80 mila euro.
«Gli innovation manager, diventano il braccio destro dell’imprenditore supportandolo e aiutandolo a comprendere le aree che più necessitano di strategie di innovazione».
Prosegue Pasero: «Gli imprenditori, sono spesso troppo oberati: passano dal dover far quadrare il bilancio alla gestione dei dipendenti fino allo sviluppo della produzione e non hanno il tempo di sviluppare processi di innovazione. L’innovation manager lavora, vive e ragiona insieme all’imprenditore. Nel mio caso lo affianco nell’ambito del branding e della comunicazione aziendale all’interno ed all’esterno dell’azienda».
Digitalizzare le aziende diventa fondamentale nell’era dell’industria 4.0, considerata la nuova rivoluzione industriale:
«Introdurre le nuove tecnologie è indispensabile. – sottolinea Pasero –Ad esempio l’uso di software per la messaggistica istantanea all’interno dell’azienda o gestionali per il monitoraggio delle attività. Molte imprese non hanno un sito web in un periodo storico in cui l’86% delle persone si informa accedendo ai motori di ricerca. Essenziale è la parte blog che permette all’azienda di raccontarsi all’esterno».

Enrico Defilippi è invece la figura de LoScoprinetwork che si occupa di riorganizzare i sistemi di produzione e sviluppare i processi di digitalizzazione nelle aziende con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza.
Spiega Defilippi: «Siamo due lati diversi dell’innovazione all’interno delle imprese. Senza un adeguamento delle tecnologie, dei sistemi di gestione, è impossibile adeguarsi a un mercato sempre più veloce e automatizzato. Così i due rami, branding e organizzazione, vanno di pari passo allo scopo di creare nuove strategie di business».
Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

You may like
Lo Scoprieventi
Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]
STILI CONTEMPORANEI


Magia del Natale da ritrovare
Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...


Il Natale dei Nerd
Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...


Maestri del Gusto 2022-2023
Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico


La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni
La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.


“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne
Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...


Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022
Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...


World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo
Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”
Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...


C’era una volta l’albero di Natale
L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...


I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima
C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...
LoScopribenessere
6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]