Connect with us

Dai comuni

Santena contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di Santena mette in atto diverse iniziative di sensibilizzazione

Published

on

SANTENA, 25 novembre 2019 – Santena schierata contro la violenza sulle donne. Dopo la mostra fotografica dello scorso anno, il Comune di Santena continua le campagne di sensibilizzazione in occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’Amministrazione quest’anno metterà in atto una serie di iniziative per approfondirne le tematiche al fine di informare, prevenire e contrastare ogni forma di violenza e discriminazione. 

Locandine sulle vetrine dei negozi, un’iniziativa patrocinata dal Comune e dagli Stati Generali delle Donne

Dal 18 novembre fino al 1° dicembre, in collaborazione con le attività commerciali santenesi, saranno affisse sulle vetrine dei negozi delle locandine con immagini ed elementi volti a sensibilizzare la cittadinanza. L’iniziativa promossa Comune, è patrocinata gli Stati Generali delle Donne, un coordinamento permanente nato nel 2014, per dare voce alle donne e diventare un interlocutore autorevole per le Istituzioni che operano nell’ambito delle politiche del lavoro, dell’economia, della finanza, del femminile, dei diritti, della cultura, della scuola, della formazione, della pace e del dialogo, del ben vivere, dello sviluppo:

«E’ un percorso lento e silenzioso – spiega Alessia Perrone consigliera comunale di maggioranza che da diversi anni si occupa di queste tematiche – che gli Stati Generali delle Donne stanno portando avanti in tutto il territorio italiano per dare voce alle donne. Insieme a loro due anni fa a Santena abbiamo inaugurato le due Panchine Rosse di piazza Martiri della Libertà (nella foto)per dare un segno tangibile dell’impegno quotidiano per aiutare le donne ad uscire da situazioni di violenza». Prosegue Perrone: «La sensibilizzazione su queste tematiche deve essere sia sul territorio che all’interno delle istituzioni – sottolinea la consigliera con deleghe alla comunicazione – Per questo durante il Consiglio Comunale del 21 novembre verrà proiettato un video di produzione comunale che rappresenta chiaramente i dati, i numeri, le statistiche e le immagini della violenza di genere».

Eventi di sensibilizzazione in sinergia tra i Comuni di Santena e Cambiano

Anche quest’anno i Comuni di Santena e Cambiano faranno rete organizzando degli eventi di sensibilizzazione. Sabato 23 novembre alle 21, nel teatro comunale di Cambiano di via Lame 4, il Laboratorio Teatrale proporrà lo spettacolo “La sala d’attesa” di Stefania De Ruvo con regia di Gigi Serra. L’evento è inserito nel cartellone “Teatri del Pianalto”. Inoltre mercoledì 27 novembre, in collaborazione con l’Unitre, la biblioteca civica “Enzo Marioni” di via Cavour 41 ospiterà alle 21 la conferenza “La violenza di genere e le strade per la prevenzione” che parlerà dell’esperienza della Provincia di Torino.

Domenica 1° dicembre il teatro Elios di via Vittorio Veneto 31 a Santena ospiterà alle 16 “Marie. Vite di donna oltre la fine”. Uno spettacolo teatrale ideato da Terra Vergine e scritto da Chiara Porcu con la regia di Alessandro Marrapodi. La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita tramite l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. Data della ricorrenza è stata designata il 25 novembre di ogni anno invitando i Governi, le organizzazioni internazionali e le O.N.G. ad organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica in quel giorno.

L’origine della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

L’istituzione della giornata internazionale è partita dall’assunto che la violenza contro le donne sia una violazione dei diritti umani. Tale violazione è una conseguenza della discriminazione contro le donne, dal punto di vista legale e pratico, e delle persistenti disuguaglianze tra uomo e donna. La violenza contro le donne, infatti, influisce negativamente e rappresenta un grave ostacolo nell’ottenimento di obiettivi cruciali quali l’eliminazione della povertà, la lotta all’HIV e all’AIDS e il rafforzamento della pace e della sicurezza.

«Il nostro è un messaggio contro tutte le forme di violenza – interviene Lidia Pollone, Assessore al Welfare del Comune di Santena – e non solo quella contro le donne. In caso di maltrattamenti tra le mura domestiche, la violenza coinvolge inevitabilmente anche i bambini. Le locandine che saranno affisse sulle vetrine dei negozi intende far riflettere la cittadinanza. Certi fenomeni – prosegue l’Assessore – sono più vicini di quanto si pensi. Intendiamo trasmettere un invito a rompere il silenzio, perché solitamente per una donna è più facile giustificare che accusare la persona con cui ha deciso di trascorrere la vita».

Lo Scoprieventi

Giornata Mondiale dell’Acqua: il Mare è un bene comune a Pino Torinese

Giornata Mondiale dell’Acqua: il Mare è un bene comune a Pino Torinese

Mercoledì 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Pino Torinese ospiterà un’importante iniziativa per riflettere, insieme al gruppo locale “Plastic Free”, sulle disastrose conseguenze dell’inquinamento da plastica nei nostri oceani. L’evento, dal titolo “Mare, bene Comune. Cosa possiamo fare per proteggerlo?”, si terrà presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale di via Folis, 9 (piazza Maria […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

Quante fibre bisogna mangiare?

Quante fibre bisogna mangiare?

Le fibre sono dei carboidrati complessi che il corpo umano non riesce a digerire. Nonostante questo, una dieta ben equilibrata ne prevede in abbondanza. In particolare esistono fibre solubili e insolubili, ciascuna con un compito fondamentale per far funzionare il nostro stomaco e il nostro intestino. Scopri a cosa servono le fibre e quante dovresti […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy