Connect with us

Attualità e politica

Controlli serrati e cancelli chiusi. Il Coronavirus ribalta la quotidianità.

Con l’ultimo decreto che avrà validità fino al 3 aprile, il Governo ha adottato una serie di misure per fermare il Coronavirus e limitare il contagio

Published

on

Controlli serrati e cancelli chiusi. Il Coronavirus sta ribaltando la quotidianità. Chiusura delle scuole e delle università, annullamento e limitazione degli eventi sportivi e culturali e delle manifestazioni pubbliche, stop alle prestazioni ambulatoriali e agli interventi programmati.
E’ la sintesi delle misure contenute nel nuovo decreto del Governo sul Coronavirus che avranno validità fino al prossimo 3 aprile. L’obiettivo del provvedimento è  rallentare il diffondersi del virus Covid-19.
Ora più che il virus, a terrorizzare è l’incertezza. Ma qualcuno tenta di girare attorno ai provvedimenti anti contagio. C’è chi propone spettacoli teatrali con doppie repliche, per rispettare la distanza del metro e mantenere le prenotazioni. Chi si offre come zia adottiva, per far fronte all’urgenza di baby sitter. Chi inizia staffette di solidarietà per portare la spesa agli anziani.

Scuole ed università chiuse fino al prossimo 15 marzo

La chiusura delle scuole, di ogni ordine e grado, e delle università su tutto il territorio nazionale è entrato in vigore da oggi e durerà fino al 15 marzo. Il provvedimento per contrastare l’emergenza Coronavirus riguarda così tutti gli istituti, ampliando lo stop nelle regioni dove è già in atto e decretandolo invece in quei territori dove le scuole erano ancora regolarmente aperte.
Decisa la sospensione delle lezioni, si pone così il problema di come venire incontro alle famiglie che avranno i figli a casa fino alla metà del mese. Una proposta l’ha lanciata Alessandra Comazzi sul proprio profilo Facebook. La giornalista de La Stampa si è offerta, insieme al marito Giorgio, di fornire alle famiglie in difficoltà il servizio di babysitter sotto forma di volontariato in una situazione di emergenza.

Sospese le prestazioni ambulatoriali

A seguito delle disposizioni regionali, da domani, venerdì 6 marzo, l’attività degli ambulatori nelle Asl subiranno importanti variazioni, con l’obiettivo di ridurre il più possibile gli accessi all’interno dell’ospedale in modo da limitare eventuali possibilità di contagio.
Da domani sono sospese, le prestazioni ambulatoriali programmate e differibili (classi D e P), mentre verranno rispettate le prenotazioni in classe U e B (urgenti e brevi) e le visite in libera professione eseguite presso le sedi dell’Asl.

Il Coronavirus ferma anche  cinema e teatri

Il decreto del Governo prevede anche la sospensione e la limitazione di manifestazioni di qualsiasi natura, degli eventi in luogo pubblico e privato e in luogo chiuso aperto al pubblico, inclusi quindi cinema e teatri. Il provvedimento sospende tutte quelle manifestazioni che comportano un affollamento di persone e che non garantiscono la distanza di sicurezza di almeno un metro.
Alcuni teatri italiani si stanno attivando per adottare le misure necessarie per non rinviare gli spettacoli in programma aggiungendo anche delle repliche. In questo modo potranno così essere collocati tutti gli spettatori prenotati garantendo la distanza minima di sicurezza. E’ il caso del teatro torinese Tedacà (nella foto) che ha confermato che lo spettacolo “Donne 10 anni” andrà regolarmente in scena nel fine settimana.

Eventi sportivi a porte chiuse

Tutti gli eventi sportivi sul territorio nazionale, sia al coperto che all’aperto, si dovranno svolgere a porte chiuse fino al prossimo 3 aprile. Lo sport di base e le attività motorie, sia all’esterno che all’interno di palestre, piscine e centri sportivi, sono invece ammessi. A condizione, però, che sia possibile consentire il rispetto della raccomandazione di mantenere in ogni contatto sociale una distanza interpersonale di almeno un metro.
 

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy