Connect with us

Ambiente

Il dizionario dei rifiuti per una corretta raccolta differenziata

Il dizionario dei rifiuti, raggiungibile all’indirizzo www.latuadifferenziata.it, è un’iniziativa della Città Metropolitana di Torino

Published

on

Dizionario dei rifiuti

Ci si chiede spesso come poter ridare vita ad un vecchio oggetto oppure disfarsene di un altro in modo corretto. Arriva in aiuto il dizionario dei rifiuti. Una nuova iniziativa che la Città Metropolitana di Torino ha realizzato per tutti quei cittadini interessati a rispettare l’ambiente. Raggiungibile all’indirizzo www.latuadifferenziata.it, il portale propone il dizionario dei rifiuti integrato, rinnovato e completato. Sulla piattaforma web si possono raccogliere spunti per smaltire correttamente gli oggetti oppure per allungare la vita a dei beni di uso quotidiano.

L’iniziativa è appoggiata anche dai consorzi e dai gestori del servizio pubblico di raccolta dei rifiuti. Dal Consorzio Chierese per i Servizi, al Consorzio Acea Pinerolese, dall’Acsel S.p.A. all’Amiat Gruppo Iren. Dal C.C.A. (Consorzio Canavesano Ambiente) al Gruppo Cidiu, dalla Cisa Ciriè alla Covar 14 e alla Seta S.p.A. (Società Ecologia Territorio Ambiente).

Le caratteristiche del dizionario dei rifiuti

Il dizionario dei rifiuti propone in ordine alfabetico tutti i beni che quotidianamente si utilizzano. Cliccando su ciascuno è possibile verificarne la categoria, le particolarità e soprattutto le modalità di smaltimento e le possibilità di riuso.

Dizionario dei rifiuti

Ad esempio dove si può smaltire una tazza in ceramica? Il portale web ricorda che si tratta di un oggetto facile da vendere ai mercatini dell’usato che può riutilizzata anche come vasetto per piante e fiori. E gli auricolari del cellulare? Il dizionario dei rifiuti informa che appartengono alla categoria dei R.A.E.E., i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, e spiega com’è possibile agire.

Il portale, on line dal maggio scorso, è un pratico strumento consultabile da qualsiasi device, pc, tablet e smartphone. Contiene tutte le informazioni sulle fasi della corretta gestione dei rifiuti, a partire dalla prevenzione fino alla raccolta differenziata. Fase indispensabile per l’effettivo riciclo nell’ottica di un’economia circolare. In particolare il dizionario integrato, che propone di default centinaia di voci, è una guida sicura per capire come dar nuova vita ad un vecchio oggetto o come e dove poterlo gettare. Prima dell’elenco di voci la piattaforma contiene lo spazio per digitare la tipologia di rifiuto da smaltire.

In un mondo in continua evoluzione come quello della raccolta differenziata e della prevenzione nella raccolta dei rifiuti è necessario imparare ad utilizzare degli strumenti preziosi come il dizionario dei rifiuti per rimanere sempre aggiornati ed allo stesso tempo dare una mano all’ambiente.

Lo Scoprieventi

“Ortoflora & Natura” a Carmagnola orti, giardini… e tanto altro

“Ortoflora & Natura” a Carmagnola orti, giardini… e tanto altro

Sabato 1 e domenica 2 aprile per gli appassionati della floricoltura e dell’orticoltura l’appuntamento da non mancare è quello con ”Ortoflora & Natura”. Torna a Carmagnola per la 33ª edizione, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. In una grande area verde ad ingresso libero nel centro città, nei giardini del Castello e nei giardini Unità d’Italia, saranno allestiti stand e spazi destinati agli espositori provenienti da […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus7 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy