Connect with us

comunicazione

Le nuove potenzialità della comunicazione sociale

La comunicazione sociale, sfruttando tutti i mezzi moderni a disposizione, può diventare uno strumento di prevenzione del problema

Published

on

In giornate come questa, 25 novembre, ricorrenza della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne ci si interroga spesso su quale ruolo possa e debba giocare la comunicazione in riferimento alle tematiche sociali.

La comunicazione sociale ha da sempre avuto lo scopo di aumentare la consapevolezza di un determinato problema all’interno della comunità nella quale viene effettuata. Dalle campagne contro il tabagismo a quelle sulla salute, l’attenzione è sempre stata posta sulla necessità di far conoscere l’entità del problema ai destinatari.

Non è sempre essenziale per una campagna comunicativa avere delle caratteristiche serie per poter raggiungere i migliori risultati, a prescindere dalla serietà del tema trattato. Varrebbe la pena sperimentare degli stili e dei linguaggi nuovi che possano creare un legame empatico con i destinatari e che possano essere ricordati più facilmente: ironico, rassicurante, scioccante.

La comunicazione come strumento attivo per prevenire il problema

In ricorrenze come la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne la comunicazione non deve limitarsi alla segnalazione di un problema. Ma deve diventare un vero e proprio strumento di prevenzione.

Nel caso della violenza di genere, la maggior parte delle campagne si concentrano sulle vittime e sulle risorse d’aiuto messe loro a disposizione. Gran parte della sensibilizzazione è infatti volta alla esortazione alle donne che subiscono delle brutalità a contattare il numero nazionale contro la violenza sulle donne e contro il fenomeno dello stalking.

Allo stesso tempo, però, è necessario comprendere le condizioni in cui si trovano i destinari di questi messaggi. La maggioranza delle donne che subiscono violenza, infatti, ha il timore di denunciare per tutte le conseguenze che ne deriverebbero. Le paure di subire ulteriori atti violenti, dell’instabilità economica e di esporsi al giudizio degli altri.

I mezzi della comunicazione sociale

Le campagne di comunicazione solitamente non rappresentano gli altri attori della violenza di genere. Ad essere spesso dimenticati sono le persone a conoscenza della violenza che non denunciano.

Ma anche i figli di coppie nelle quali si verificano i maltrattamenti. Spettatori inermi davanti alla brutalità delle scene. E’ proprio per questo che la comunicazione non deve limitarsi all’esortazione della denuncia ma compiere un passo avanti sfruttando le potenzialità di internet, dei social network e dei personal media.

In questo modo, infatti, sarebbero coinvolti i più giovani. Ed allo stesso tempo si svilupperebbero degli stimoli comunicativi che possano essere educativi e che possano contribuire a contrastare un contesto culturale in cui la violenza sulla figura femminile è sinonimo di normalità.

La comunicazione deve necessariamente soffermarsi sul cambiamento che deve avvenire negli uomini, bambini e adulti. Una rivoluzione nelle loro abitudini, nelle loro identità, nei loro comportamenti e nelle loro credenze culturali.

Più responsabilizzazione e un maggior coinvolgimento permetterebbero infatti di rendere il problema più sentito e di ricevere l’attenzione che merita da quelle categorie contribuendo ad estirpare una vera e propria piaga sociale.

E’ proprio per questo che la comunicazione moderna deve necessariamente ripensare i destinatari dei messaggi, gli stili e i linguaggi comunicativi. Con queste nuove prospettive, la comunicazione diventa così un mezzo per eliminare il problema alla nascita. Prima che sia troppo tardi e sia necessario per le vittime rivolgersi all’1522, il numero antiviolenza e anti stalking.

Fabio Strazzaboschi

Lo Scoprieventi

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a  camminate, la lettura del paesaggio […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy