comunicazione
Google Trends: gli argomenti più di tendenza del 2020
Tutte le parole più cercate nel 2020 secondo Google Trends, lo strumento che permette di conoscere la frequenza di ricerca di un termine sul web
Published
2 anni agoon

Ogni anno Google propone un report delle ricerche più effettuate. Cosa avranno cercato in Italia gli utenti? Quali ricerche sono state più effettuate? Durante la pandemia, quali ricette avranno tenuto più occupati gli italiani? Grazie a Google Trends, strumento offerto da Google per monitorare le tendenze sulle ricerche, è possibile rispondere a tutte queste domande.
Scopriamo insieme gli argomenti che hanno riscosso maggior successo nelle classifiche stilate.
Le parole più cercate secondo Google Trends
Il 2020 è stato un anno molto diverso dai suoi precedenti, caratterizzato da eventi di ogni sorta. Vediamo insieme quali sono i termini più cercati dagli utenti nell’anno passato.
Ovviamente la prima parola che si trova all’interno di questa classifica è Coronavirus, definibile come l’evento che ha colpito e caratterizzato maggiormente l’anno.
In seconda posizione troviamo un altro argomento che ha perso banco nel 2020 e che ha portato ad una svolta nella storia della politica americana: le elezioni Usa.
Classroom, in terza posizione, è stata la piattaforma che ha permesso ad alunni e professori di non fermare la loro voglia di insegnare ed imparare, rendendo possibile lo svolgimento delle lezione anche a distanza. Non a caso in quarta posizione si può trovare WeSchool la piattaforma di TIM che permette di trasformare una classe in classe digitale.
Ultima tra le parole più ricercata riguarda il “nuovo DPCM”. Il termine DPCM ormai è diventato di uso comune, complice la non semplice comprensione sono molti gli utenti che si sono rivolti a Google per risolvere i loro dubbi a riguardo.
Di fatti, il motore di ricerca più usato nel mondo è stato d’aiuto per gli utenti su cosa significassero alcune parole diventate ormai di uso comune. Molti utenti si sono chiesti cosa significhi la parola pandemia, cosa rappresenti l’acronimo MES e DPCM.
A Google è stato anche chiesto chi fossero i congiunti, termine in utilizzo dalla Fase 2 nella lotta contro il Coronavirus.
In ultima posizione nella classifica di Google troviamo l’espressione Urbi et Orbi. La frase latina che si traduce con “Alla città e al Mondo“ ed è una delle benedizioni più solenni nel mondo della Chiesa.
Le persone più cercate
Alex Zanardi, Silvia romano, Donald Trump, Joe Biden e Giuseppe Conte sono le 5 persone più cercate su Google. Alex Zanardi, ex pilota automobilistico è stato protagonista, suo malgrado, di un bruttissimo incidente durante una corsa in handbike. Le sue condizioni per fortuna però stanno migliorando. Silvia Romano invece è stata liberata dopo numerose mediazione in seguito al rapimento avvenuto in Kenya. Le sue immagini avevano destato scalpore tra molti quando, dopo essere stata liberata, era scesa dall’aereo con una tunica islamica affermando di essersi convertita all’Islam e di aver cambiato nome in Aysha.
Donald Trump e Joe Biden, ex ed attuale Presidente degli Stati Uniti d’America occupano la terza e quarta posizione tra le persone più cercate su Google: rivali sul campo politico e ideologico che si sono scontrati nelle ultime elezioni americane.
Infine indubbiamente uno dei protagonisti del 2020 è sicuramente il Premier Giuseppe Conte impegnato durante tutto il 2020 come Presidente del Consiglio e nella lotta contro il Coronavirus in Italia.
Il 2020 è stato però anche l’anno che ci ha visti dover dire addio a personaggi di importante calibro. Google Trends segnala le persone che più sono state cercate una volta appreso della loro morte. L’ex calciatore Diego Armando Maradona ci ha lasciati a fine 2020, mentre invece ad inizio anno abbiamo assistito alla tragica morte del giocatore di basket Kobe Bryant e della figlia. Anche il mondo artistico piange alcuni nomi: il doppiatore e attore Gigi Proietti, il pianista Ezio Bosso e il compositore e direttore d’orchestra Ennio Morricone.
I molti perché di Google Trends
In molti si sono chiesti perché votare si o no al referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari e il perché il coronavirus si chiami cosi. Uno dei fatti più curiosi che hanno divertito gli utenti nel 2020 è stato il fenomeno delle scope “magiche“ che stanno in piedi da sole. Si tratta di una fake news circolata sul web attorno alla giornata del 10 febbraio.
Come ha però dimostrato anche la NASA in un video divertente, le scope stanno sempre in piedi da sole: fenomeno dovuto alla forza di gravità.
I Google Trends tra ricette e fai-da-te
Il 2020 è stato però anche l’anno in cui molti di noi si sono cimentati in numerose ricette, complici lockdown e voglia di passare del tempo in famiglia. Tra le più cercate troviamo quella della pizza, del pane, dei cornetti, del lievito madre e degli gnocchi. E per il motto “chi fa per sé, fa per tre“ la pandemia ci ha costretti, in qualche modo, ad imparare e a tornare alle origini, a provare a fare qualcosa in modo autonomo. Nella categoria fai-da-te si trovano ricerche sul come poter fare: l’Amuchina, la maschera ai capelli, lo scrub, la tinta e la ceretta. Non solo queste sono però le ricerche che gli italiani hanno eseguito per “come fare “ oltre a quelle più citate sono molti gli italiani che hanno chiesto a Google come fare in casa: pane, mascherine antivirus, lievito di birra, pizza e di nuovo Amuchina.
I Google trend rispecchiano molto ricerche che ognuno di noi ha effettuato, domande che si sono posti. Insomma, i Google trend sono anche un modo per ripercorrere ciò che abbiamo vissuto nell’anno precedente.
Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

You may like
Lo Scoprieventi
Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a camminate, la lettura del paesaggio […]
STILI CONTEMPORANEI


Magia del Natale da ritrovare
Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...


Il Natale dei Nerd
Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...


Maestri del Gusto 2022-2023
Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico


La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni
La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.


“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne
Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...


Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022
Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...


World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo
Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”
Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...


C’era una volta l’albero di Natale
L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...


I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima
C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...
LoScopribenessere
6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]