Connect with us

Dai comuni

Santena, aperto simbolicamente il Memoriale Cavour

Nel giorno del 160° anniversario dell’Unità d’Italia, si è svolta a Santena la cerimonia di apertura del Memoriale Cavour

Published

on

Memoriale Cavour

SANTENA, 19 marzo 2021 – Ha aperto simbolicamente ieri, nel giorno del 160° anniversario dell’Unità d’Italia, il Memoriale Cavour. La cerimonia solenne si è svolta a porte chiuse a causa delle restrizioni per arginare la diffusione del virus Covid-19. Il taglio del nastro da parte di Nerio Nesi, presidente onorario della Fondazione Camillo Cavour, è stato preceduto dalla deposizione di una corona d’alloro nella cripta del Castello di Santena in cui è tumulato Camillo Cavour.

Assieme a Marco Boglione, presidente della Fondazione Camillo Cavour, e a Giovanni Ghio, presidente dell’associazione Amici della Fondazione Camillo Cavour, hanno presenziato alla cerimonia anche Claudio Palomba, Prefetto di Torino, e Ugo Baldi, Sindaco di Santena. Ma anche i rappresentanti della Città di Torino con l’Assessora Francesca Leon e della Città Metropolitana-il Consigliere Fabio Bianco. Per la Regione Piemonte è stato invece presente l’Assessore Maurizio Marrone.

Le dichiarazioni del Sindaco di Santena Ugo Baldi alla Cerimonia per i 160 anni dell’Unità d’Italia

«Saluto tutti coloro che non sono potuti essere presenti fisicamente, così ha esordito nel suo intervento durante l’evento il primo cittadino santenese. In un momento storicamente così importante per la Città di Santena e certamente per l’Italia intera.

In realtà, da quando abbiamo iniziato a commemorare il 17 marzo quale Giornata dell’Unità Nazionale, il mio primo saluto è sempre andato ai ragazzi delle nostre scuole che rendevano unica, importante e irripetibile questa ricorrenza che aveva il suo culmine nel passaggio di mano in mano del sacro simbolo della bandiera nazionale italiana.

E’ soprattutto per loro – prosegue Ugo Baldi – che siamo qui oggi, 160 anni dopo dalla nascita dell’Unità Nazionale. E quindi, il primo ringraziamento va all’istituzione scolastica. Sempre, in questi anni, ha condiviso con il Comune di Santena, con la Fondazione Cavour e con gli Amici della Fondazione, l’interesse, la promozione e la diffusione del pensiero cavouriano».

L’apertura al pubblico del Memoriale Cavour è prevista per il 6 giugno

L’inaugurazione vera e propria del Memoriale Cavour, che apre dopo quattro anni di ristrutturazione, si svolgerà invece il 6 giugno. Data di anniversario della morte dello statista avvenuta solo qualche mese dopo la realizzazione dell’Unità d’Italia.

Ha proseguito il Sindaco di Santena durante la cerimonia solenne.

«Un traguardo importante che traduce in realtà i sogni e le aspettative di chi, in primis l’ex presidente Nerio Nesi, ci ha fortemente creduto e lo ha caparbiamente voluto, superando ostacoli di ogni genere. Spetterà a noi, soci fondatori pubblici, ai soci privati, all’associazione Amici, supportare la Fondazione ed il suo nuovo presidente. Nel mantenere e sviluppare questo Memoriale, nel diffonderne la conoscenza e l’importanza, nel promuoverne il richiamo culturale intrinseco e turistico di un intero territorio chierese-carmagnolese.

Ma, sopra ogni altra cosa, questo Memoriale può, anzi deve rappresentare agli occhi dell’intera Nazione un avamposto di difesa dei valori di questo Stato. Un luogo in cui, ogni giorno, possano rinascere e diffondersi i principi ed i concetti di Patria. Cardini che furono alla base dell’intuizione unitaria del Conte Camillo Benso di Cavour».

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy