Connect with us

Ambiente

“Rifiuti smarriti”: il concorso nazionale dedicato al riciclo

Fino al 15 aprile è possibile partecipare a “Rifiuti Smarriti”, il concorso rivolto agli studenti ed alle famiglie di tutta Italia

Published

on

Riciclo

TORINO – C’è tempo fino alle 13 del prossimo 15 aprile per partecipare a “Rifiuti smarriti”. Il concorso promosso da Iren e dall’Associazione CentroScienza Onlus di Torino. Il progetto partito dalla città della Mole è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado ed ai gruppi famiglia di tutta Italia. L’iniziativa, alla prima edizione, è stata pensata in occasione della Settimana Europea dei Rifiuti che si è svolta dal 21 al 29 novembre del 2020.

Il regolamento del concorso “Rifiuti smarriti”

Si parte dalla cinque fasi della vita di un oggetto. Cioè la produzione, la progettazione, la distribuzione, l’uso e la dismissione. Il concorso invita i partecipanti a ripercorrerle a ritroso con l’obiettivo di sviluppare un nuovo rapporto con gli oggetti smarriti e col loro valore in linea con il concetto di rispetto per l’ambiente e la sostenibilità.

I partecipanti dovranno compilare la scheda tecnica scaricabile sul sito del concorso in cui dovranno riportare tutte le informazioni relative al progetto e di tutto l’iter che ha portato alla realizzazione.

Gli stessi dovranno anche compilare la scheda scientifica e nella sezione multimediale dovranno anche caricare un massimo di sei foto del progetto ed il download del video di presentazione e di descrizione del prototipo. Tutte le attività dovranno essere svolto sotto la supervisione di un referente adulto.

I premi in palio e le modalità di partecipazione

I cinque progetti finalisti avranno la possibilità di presentare il progetto davanti ad una giuria composta da cinque membri esperti che decreteranno i vincitori. La presentazione e la premiazione dei vincitori sono in programma il prossimo 5 giugno 2021, Giornata Mondiale dell’Ambiente. Lo svolgimento della cerimonia, on line oppure in presenza, sarà definita in base alla situazione di emergenza sanitaria entro la fine del mese di aprile. In palio ci sono quattro buoni da 500 euro spendibili per l’acquisto di materiale didattico.

La migliore idea di riciclo e di riutilizzo si aggiudicherà il Premio Riciclo, la migliore spiegazione scientifica il Premio Science Fair. Alla migliore creatività scientifica andrà invece il Premio Exhibit mentre l’idea più bizzarra conquisterà il Premio Speciale.

I prototipi finalisti saranno esposti all’interno di una mostra itinerante che sarà visitabile nelle città di Genova, La Spezia, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Torino e Vercelli. Il regolamento completo è disponibile sul sito di EduIren. In alternativa è possibile contattare la segreteria del concorso telefonando al numero 011/8394913 oppure scrivendo una e-mail all’indirizzo infocs@centroscienza.it.

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

Lo Scoprieventi

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a  camminate, la lettura del paesaggio […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy