Connect with us

Attualità e politica

CNA Chieri: Giacomo Gallino è il nuovo presidente

Giacomo Gallino è stato eletto alla guida di CNA Chieri durante l’assemblea delle sede territoriale. E’ stato rinnovato anche il direttivo

Published

on

CHIERI – E’ Giacomo Gallino (nella foto) il successore di Claudio Campagnolo alla presidenza della CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) di Chieri.

Questo è l’esito dell’elezione dell’assemblea territoriale che si è svolta, oltre che col numero consentito di partecipanti in presenza al Park Hotel di Chieri, anche in videoconferenza. Oltre che da Gallino il rinnovato direttivo è composto da Claudio Campagnolo, presidente uscente, e da Raffaella Bonavota, Ada Brunazzi, Laura Forte, Debora Pasero, Marco Sacco, Massimiliano Santoli e Mario Francesco Zucca.

Chi è Giacomo Gallino, il nuovo presidente di CNA Chieri

Classe 1987, Gallino è un consulente finanziario che è iscritto dal 2016 alla sede territoriale CNA di Chieri che conta complessivamente oltre 500 iscritti. E’ anche socio dell’impresa di famiglia, Spi Creatività, che si occupa di grafica e di impianti stampa flessografica. Chierese laureato alla facoltà di Giurisprudenza di Torino, Gallino nel 2007 è entrato nell’azienda di famiglia svolgendo un ruolo commerciale. Dal 2014 inizia il suo percorso di consulente finanziario portando però contemporaneamente avanti anche l’attività di imprenditore. Attualmente Gallino è anche il presidente dei Giovani Imprenditori di CNA Torino. Inoltre è anche membro della direzione del tavolo interassociativo Yes4To ed è anche il rappresentante per CNA professioni in Piemonte.

Le prime dichiarazioni del neo presidente della sede territoriale di CNA

«Il 2020 – commenta Giacomo Gallino – si è chiuso con un tasso di crescita negativo per il territorio del Chierese che ha registrato un -0.58% e 11.108 imprese. Questi sono i dati della natimortalità diffusi dalla Camera di Commercio di Torino. Occorre procedere con una nuova ripartenza perché per molte attività il lockdown non è finito. Riaprire non vuole dire ripartire. Permane una grande incertezza – aggiunge il neo presidente di CNA Chieri – e non possiamo che tornare a richiedere con forza al Governo misure più incisive a sostegno del futuro produttivo che non possono avere le caratteristiche dell’ultima tornata dei cosiddetti ristori.

A fronte di perdite di fatturato di decine di migliaia di euro, anche in settori che sono sempre stati aperti, le aziende hanno ottenuto mediamente 1500-2000 euro di contributi a fondo perduto. Queste sono risorse del tutto insufficienti. Ci aspettiamo – prosegue – una grande spinta giovane e riformatrice, che al tempo stesso salvaguardi attività e aziende storiche che da sempre contribuiscono in modo importante al PIL di questo Paese».

Il coinvolgimento sempre più importante dei giovani nelle attività di CNA

«La crisi provocata dalla pandemia – interviene Giacomo Gallino – ha colpito soprattutto giovani e donne. E’ necessaria una profonda modernizzazione del Paese: abbiamo la più alta dispersione scolastica in Europa, il minor numero di laureati. La disoccupazione giovanile è salita di 12 punti in un decennio superando il 30%; rappresentando questa categoria mi sento chiamato in causa in prima persona. Credo fortemente nella crescita condivisa, nel creare valore unendo le forze. E anche nel pensare che lavorando “insieme” si possano moltiplicare i risultati e non solo sommarli. L’associazione da sempre in questo senso è stata precorritrice e si fa carico di progetti, idee e attività che portino in questa direzione. Ringrazio le persone che da qualche anno condividono con me questo percorso – conclude il presidente di CNA Chieri – in particolare Marco Vicentini ed Enrico Vaccarino».

Lo Scoprieventi

Giornata Mondiale dell’Acqua: il Mare è un bene comune a Pino Torinese

Giornata Mondiale dell’Acqua: il Mare è un bene comune a Pino Torinese

Mercoledì 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Pino Torinese ospiterà un’importante iniziativa per riflettere, insieme al gruppo locale “Plastic Free”, sulle disastrose conseguenze dell’inquinamento da plastica nei nostri oceani. L’evento, dal titolo “Mare, bene Comune. Cosa possiamo fare per proteggerlo?”, si terrà presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale di via Folis, 9 (piazza Maria […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

Quante fibre bisogna mangiare?

Quante fibre bisogna mangiare?

Le fibre sono dei carboidrati complessi che il corpo umano non riesce a digerire. Nonostante questo, una dieta ben equilibrata ne prevede in abbondanza. In particolare esistono fibre solubili e insolubili, ciascuna con un compito fondamentale per far funzionare il nostro stomaco e il nostro intestino. Scopri a cosa servono le fibre e quante dovresti […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy