Focus
Al via l’indennità per lavoratori autonomi e professionisti
Si apre oggi l’avvio delle domande per richiedere l’indennità di 200 € per lavoratori autonomi e professionisti. Si è svolto da poco l’incontro tecnico tra le Casse Previdenziali e l’Inps in merito all’applicazione del decreto interministeriale di attuazione dell’art. 33 del DL 50/2022, cosiddetto “DECRETO AIUTI”, con il quale il Governo ha già previsto altre misure a sostegno di imprese e lavoratori.
Published
6 mesi agoon

L’Associazione ADEPP (Associazione degli enti previdenziali privati) ha comunicato che dal 26 settembre si apre l’avvio delle domande per richiedere l’indennità di 200 € per lavoratori autonomi e professionisti. Si è svolto da poco l’incontro tecnico tra le Casse Previdenziali e l’Inps in merito all’applicazione del decreto interministeriale di attuazione dell’art. 33 del DL 50/2022, cosiddetto “DECRETO AIUTI”, con il quale il Governo ha già previsto altre misure a sostegno di imprese e lavoratori.

In attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo del Ministero del Lavoro, è bene specificare che le risorse stanziate dovranno garantire l’erogazione dell’indennità per tutti i professionisti e lavoratori autonomi, pertanto non si dovrà fare nessuna “corsa alla domanda”.
Si ritiene che l’avvio della presentazione delle domande potrà avvenire, per esigenze tecniche, trascorsi due giorni dalla pubblicazione del Decreto sulla Gazzetta Ufficiale e comunque non prima del 20 Settembre. Mentre è stata ipoteticamente individuata quale data perentoria di scadenza, quella del 30 Novembre, data che coincide con il termine ultimo per l’invio telematico della Dichiarazione Fiscale annuale all’Agenzia delle Entrate.
Come si potrà richiedere l’indennità?
I lavoratori autonomi titolari di partita iva avranno diritto all’indennità una sola volta, per un importo pari a 200 euro, solo se rispetteranno i seguenti requisiti:
- siano lavoratori autonomi con partita IVA già iscritti, alla data di entrata in vigore del Decreto Aiuti (18 Maggio 2022), alle Gestioni Speciali Inps (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, ecc..);
- siano professionisti con partita IVA già iscritti, alla data di entrata in vigore del Decreto Aiuti (18 Maggio 2022), alla gestione separata Inps;
- siano professionisti con partita IVA, già iscritti, alla data di entrata in vigore del Decreto Aiuti (18 Maggio 2022), agli Enti di previdenza obbligatoria previsti dal loro ordine professionale;
- i lavori autonomi e i professionisti devono aver avuto un reddito complessivo inferiore a 35.000 euro, risultante dall’ultima dichiarazione dei redditi (anno 2021) ed aver provveduto ad almeno un versamento, presso le proprie gestioni previdenziali, con riferimento all’anno 2020.
Per richiedere l’indennità sarà necessario presentare una domanda online al proprio Ente di previdenza obbligatoria (INPS o Cassa Previdenziale) con le modalità che saranno rese disponibili, a breve, dagli Enti stessi.
Bonus per varie categorie di lavoratori
L’indennità una tantum prevista dal Decreto, oltre a professionisti e autonomi, riguarda altre molteplici categorie di lavoratori. Ad esempio, i lavoratori dipendenti. Il Decreto ha previsto un importo pari a 200 euro, che è stato erogato lo scorso luglio, attraverso i datori di lavoro, sia ai lavoratori dipendenti del settore pubblico, sia del settore privato, titolari di uno o più rapporti di lavoro.
Per i titolari di pensioni, l’ importo pari a 200 euro è stato erogato con la mensilità di luglio 2022, per i residenti in Italia che risultino titolari di pensione, a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché i titolari di trattamenti di accompagnamento alla pensione. Il reddito personale IRPEF, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, non deve essere superiore, per il 2021, a 35.000 euro.
Per i titolari di assegno ordinario di invalidità, invece, gli assegni ordinari di invalidità in scadenza al 30 giugno 2022 sono stato ricompresi di tale beneficio, qualora il trattamento sia stato confermato senza soluzione di continuità.
Indennità anche per disoccupati e lavoratori occasionali
Anche i titolari di assegni di disoccupazione e beneficiari indennità Covid-19, in particolare, i titolari di indennità di disoccupazione per il 2022 (competenza 2021) e i beneficiari dell’indennità Covid-19 varata dai decreti Sostegni e Sostegni bis hanno diritto all’indennità una tantum. Il beneficio è erogato direttamente dall’INPS, senza presentare nessuna richiesta.
Anche per i beneficiari del Reddito di Cittadinanza è stata erogato maggiorando la rata di luglio. Il beneficio è riconosciuto anche ai lavoratori domestici assicurati presso la Gestione dei lavoratori domestici dell’INPS, che abbiano un rapporto attivo alla data del 18 maggio 2022, un reddito 2021 non superiore a 35.000 euro e che non siano titolari di altra attività di lavoro dipendente o di pensione.
Infine il bonus è rivolto anche ai lavoratori autonomi occasionali, stagionali, co.co.co, spettacolo, settore agricolo, vendite a domicilio con partita IVA. La prestazione viene erogata a titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti, lavoratori a tempo determinato del settore agricolo, iscritti al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo, lavoratori autonomi occasionali privi di partita IVA e lavoratori incaricati alle vendite a domicilio. Queste ultime categorie dovranno presentare domanda all’INPS attraverso il servizio dedicato e il termine di presentazione delle domande è fissato al 31 ottobre 2022.
Studio Clarus non è uno studio professionale “tradizionale”: crediamo che la “diversità” crei sempre valore e che la contaminazione di competenze sia la chiave per offrire un servizio unico nel suo genere. Tutti i giorni, con un approccio proattivo, e tramite il nostro team multidisciplinare, abbiamo l’ambizione di essere il punto di riferimento professionale per le micro e piccole medie imprese, sostenendole nello sviluppo del loro business. Le nostre aree di competenza sono: corporate management, legal & notary advice, risk & wealth management

You may like
Lo Scoprieventi
“Ortoflora & Natura” a Carmagnola orti, giardini… e tanto altro

Sabato 1 e domenica 2 aprile per gli appassionati della floricoltura e dell’orticoltura l’appuntamento da non mancare è quello con ”Ortoflora & Natura”. Torna a Carmagnola per la 33ª edizione, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. In una grande area verde ad ingresso libero nel centro città, nei giardini del Castello e nei giardini Unità d’Italia, saranno allestiti stand e spazi destinati agli espositori provenienti da […]
STILI CONTEMPORANEI


Magia del Natale da ritrovare
Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...


Il Natale dei Nerd
Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...


Maestri del Gusto 2022-2023
Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico


La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni
La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.


“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne
Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...


Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022
Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...


World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo
Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”
Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...


C’era una volta l’albero di Natale
L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...


I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima
C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...
LoScopribenessere
6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]