Connect with us

In Cucina

Song: dove assaporare la vera cucina cinese

Song è il ristorante dove gustare la vera cucina cinese, scoprire i dim sum e tanti altri piatti della tradizione, rivisitati in chiave moderna

Published

on

song

Sbarca a Roma, nel quartiere di Prati, la vera cucina cinese nel nuovo ristorante Song. Piatti raffinati direttamente dalla cucina multietnica di Hong Kong con particolare attenzione al dim sum.  È questa l’idea alla base di Song, che nasce dalla forza di due famiglie: Wu e Okazaki già socie di altri locali come Okasan, Otosan e Hiromi cake. Chef alla guida è Chu Lin Sang che, con le famiglie Wu e Okazaki, nutre di fatto un interesse comune: far conoscere la tradizione della scuola culinaria dell’Est asiatico. Il tutto in modo innovativo ed originale. Da Song viene rispettato lo stile della cucina di Hong Kong: un’esperienza unica e avvolgente.

Tradizione ed innovazione si fondono da Song con lo chef Chu Lin Sang

song chef

Il nome “dim sum” ricorda il tintinnare di campanelli e significa proprio “toccare il cuore”. Ma cosa sono i dim sum? Sono dei piccoli bocconcini deliziosi con aspetto accattivante, di mille colori e sfumature di gusto.

Chu Lin Sang chef di Song vanta un’esperienza nei migliori locali di Kowloon.  Tramite i dim sum riesce ad esprimere tutta la sua creatività oltre alla conoscenza nella preparazione dei piatti. Valorizzando in questo modo, una storia millenaria che unisce tradizioni locali e culturali. La mise en place è raffinata, curata e coerente con l’ambiente circostante. Risulta infatti molto elegante e coerente con l’ambiente particolareggiante che vede come protagonisti il color rame e il nero con un raffinato soffitto a cassettoni. 

Il ristorante è stato recentemente ristrutturato: può ospitare fino a 30 coperti nello spazio esterno e 40 nella sala interna con una spettacolare cucina a vista che permette agli ospiti di poter ammirare lo chef all’opera.

song dim sum

I piatti protagonisti

Il rito del dim sum è  un perno centrale all’interno del menu di Song, composto da diversi piatti tipici a cui non possono mancare i ravioli. Preparati secondo tradizione a mano, con sole materie prime offrendo un’ampia selezione che spazia dall’astice al Matcha, dai frutti di bosco al tartufo. Nel menù studiato attentamente dallo chef Chu Lin Sang, con esperienza internazionale, è possibile provare Noodles all’astice, Riso allo Char Siu, Black Cod, Pollo Kung Pao. 

Nella selezione dei piatti iconici non possono mancare i Bao e l’Anatra alla Pechinese che prevede 30 ore di lavorazione, servita con crespelle sottili, Pekin Duck e verdure croccanti.  È possibile seguire un percorso di degustazione cui si può abbinare tre cocktail o una selezione di sakè. Non mancano tra le proposte del cocktail bar creazioni ispirate ai famosi liquori asiatici.

I dolci di Hiromi Cake sbarcano da Song

La carta dei dolci è a cura di Hiromi Cake, proprietà degli stessi soci fondatori di Song, e prevede la rivisitazione in chiave moderna di dolci tipici della tradizione. Hiromi, mousse di prugne e umeshu, Daiski che in giapponese significa “ti amo” che prevede savoiardi al matcha e crema ai frutti rossi con mousse allo yogurt e una glassa di lampone. Tiramisù matcha: la versione orientale del classico tiramisù che conosciamo, realizzata in stile giapponese con caramello. Infine Cheescake al mango e Sakura: soffice mousse alla mandorla con cuore di ciliegia arricchito con una composta di amarene.

Lo Scoprieventi

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a  camminate, la lettura del paesaggio […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy