Connect with us

In Cucina

Dispensa Emilia: dove vincono comfort food e la tradizione emiliana

Nuove aperture per Dispensa Emilia. La tradizione culinaria emiliana sarà presente in gran parte d’Italia per far scoprire gusti e sapori tipici emiliani

Published

on

Dispensa Emilia

Da oltre 17 anni identità e territorio sono le basi solide su cui si basa la filosofia aziendale di Dispensa Emilia. Tutto per preservare la tradizione culinaria emiliana. Ed è proprio in questo 2021 che la “ famiglia” si allarga: aprono 4 sedi a Carpi, Garbagnate, Legnano e Segrate. Tanti prodotti tutti da provare: dalla colazione alla cena con piatti che rendono Dispensa Emilia il riferimento per la cucina tradizionale emiliana. L’espansione di Dispensa non si ferma qua: sono previste 3 nuove aperture tra Lombardia e Toscana ed ulteriori quattro entro la fine dell’anno.

La proposta culinaria 

La forza del marchio emiliano è nella proposta gastronomica tradizionale, rivisitata in chiave innovativa. La qualità delle materie prime incontra l’utilizzo delle migliori tecnologiche: sempre garantendo i sapori originali. Per Alfiero Fucelli, Presidente e amministratore delegato “Dispensa è un modo d’essere, una filosofia nella quale si ritrovano anche i clienti che mettiamo sempre al centro del nostro progetto ”. L’idea del brand nasce a Casalecchio di Reno e si sviluppa nel pieno rispetto per i clienti ma soprattutto per i dipendenti. Lo scopo è quello di far provare un’esperienza piacevole, rilassata e divertente. Oggi le persone hanno interiorizzato il messaggio del brand e tornano. Per Fucelli vedere che i clienti danno fiducia a Dispensa Emilia, dopo un periodo difficile come quello appena terminato, è un ottimo segno.

L’evoluzione di Dispensa Emilia

Dispensa Emilia

Dall’apertura, anche la proposta gastronomica ha visto continui sviluppi: in un primo momento tigelle farcite con salumi e formaggi, sino ad arrivare allo sviluppo di un intero menu con piatti tipici della cucina emiliana. Tagliatelle al ragù, lasagne, tortellini, gnocco fritto, insalatone e piatti completi.

Ogni ristorante è posizionato in una zona strategica con ampi parcheggi e di facile accessibilità. Le nuove aperture non solo faranno in modo che la cucina tradizionale emiliana sia conosciuta in gran parte d’Italia ma porteranno anche nuove assunzione.  Con i nuovi 10 locali saranno circa 200 le persone che verranno assunte: un segnale positivo e di forte impatto per il territorio soprattutto in un momento storico così difficile.

Storie, volti, prodotti e qualità

La proposta vincente di Dispensa Emilia basa la sua forza su prodotti, storie, volti e qualità. Portando ad un livello successivo una formula dinamica e gustosa che rende il comfort food il proprio punto di forza: piatti che soddisfano a pieno l’occhio ma soprattutto il palato. La filosofia alla base è “poche cose fatte bene” ed è per questo che ogni singolo piatto viene provato e riprovato, pensato e ripensato prima di essere inserito nel menù.

Tradizione e innovazione da Dispensa Emilia

Nella Cucina di Modena vengono realizzati molti prodotti, riuscendo in questo modo a garantire l’identità di Dispensa Emilia e soprattutto la loro qualità. Fiore all’occhiello è la tigella: preparata con la ricetta originale nella Cucina Modena, per poi arrivare nei singoli ristoranti dove lievitano prima di essere cotte e farcite sul momento. Dalle classiche alle ortolane, ma anche nuove ricette come la Tradizionale, la trevigiana fino a “la Magni Fico” un unione vincente di gusto con coppa, stracchino e confettura extra di fichi.

App&Go: la tradizione emiliana a casa tua

Per chi invece vuole stare comodamente seduto sul divano è possibile prenotare il servizio di delivery tramite l’utilizzo dell’applicazione App&Go: sarà possibile prenotare e pagare comodamente dal proprio smartphone.  Per portare in casa propria i gusti tipici della tradizione emiliana.

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy