Connect with us

Lifestyle

Cottagecore: il nuovo stile che ha conquistato i social

Non solo la tendenza del momento il Cottagecore è un vero e proprio stile di vita per ritornare alle origini e riscoprire i valori che non devono essere abbandonati.

Published

on

Cottagecore

È il trend del momento, riprende lo stile bucolico. Punta alla riscoperta dell’antico e riscopre il fascino dello stile della vita di campagna. È questo il Cottagecore celebrare il ritorno ad una vita antica, semplice senza fronzoli. Nasce in America, e riprende un po lo stile bucolico fatto di corsetti e ricami che ha colpito molti telespettatori della fortunata serie Netflix, Bridgerton.

Cosa vuol dire Cottagecore?

È un trend a tutto tondo, dal design interni al fashion. Richiama infatti il vivere in modo semplice, immersi nella natura con idilliaci scenari. Alla nascita di questo movimento, se cosi possiamo definirlo, lo scopo era quello di puntare ad abbandonare la vita frenetica, accogliendo la totalità dello stare immersi nella natura. Nasce infatti da giovani teenager che iniziano a fantasticare su Tumblr e Reddit sulla bellezza di questo stile di vita, allontanando in qualche modo la globalizzazione.

L’hashtag del momento

Su Instagram spopola: è il trend del momento ben 2 milioni di post con questo hashtag. Tovaglie a quadrettoni imbandite con fiori, picnic che richiamano lo stare in compagnia. Sono molti gli utenti che puntano, in questo modo, ad uno stile di vita autentico. Inoltre, si riscopre anche il gusto del recuperare: fabbricati, vecchi cesti, vasi posti in cantina che ora possono rivedere la luce. Tant’è vero che la richiesta di vecchi casali e cottage da ristrutturare è aumentata notevolmente nell’ultimo anno, in tutta Europa.  Cottagecore diventa in questo modo protagonista assoluti delle foto pubblicate sui social. Su TikTok i video che vengono postati con questo hashtag sono più di 6,5 miliardi ed insegnano a vivere una vita bucolica, dedita al recupero e alla nascita di uno stile: il Cottagecore couture. Indumenti tipici della campagna, sostenibili e alla moda: la stessa fortuna del vintage.

Il design ispirato al Cottagecore: ecosostenibilità e il second hand 

Ecosostenibile ed il ritrovo all’artigianalità sono i cardini di questa nuova forma di espressione. Aggiustare e dare nuova vita ad oggetti è lo scopo di questo trend. Oggetti di arredamento, di recupero come assi di legno, divani re-inventati da oggetti di seconda mano. Grazie alla creatività è possibile infatti ridare vita a mobili e oggetti, riscoprendo il valore sentimentale di un oggetto. Si può optare per la strada del ri-uso oppure acquistare mobili antichi da artigiani che, con le loro abili mani, possono ridare vita a mobili e oggetti. Il settore del design di interni non è rimasto con le mani in mano. Sono molti i brand che propongono questo stile. Cassettoni, credenze di legno, oggetti che una volta avremmo definito “ della nonna”, ora sono protagonisti assoluti dell’arredamento.

Non un semplice trend

Il Cottagecore non è solo uno stile di design di interni ma è anche la riscoperta del “fatto in casa”: marmellate, lievito madre, tutorial per riscoprire lo stile idilliaco e anche un po’ in stile cartoon. Il retrò è al centro di questo stile: ricami con fiori, maxi credenze e ceramiche dipinte.Una nuova tendenza che ha colpito molti: dagli stilisti, agli influencer e come dargli torto. Anche solo guardando una foto postata si può riassaporare il piacere della calma e della tranquillità, riscoprendo cosi vecchi valori che non devono essere abbandonati.

Lo Scoprieventi

Giornata Mondiale dell’Acqua: il Mare è un bene comune a Pino Torinese

Giornata Mondiale dell’Acqua: il Mare è un bene comune a Pino Torinese

Mercoledì 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Pino Torinese ospiterà un’importante iniziativa per riflettere, insieme al gruppo locale “Plastic Free”, sulle disastrose conseguenze dell’inquinamento da plastica nei nostri oceani. L’evento, dal titolo “Mare, bene Comune. Cosa possiamo fare per proteggerlo?”, si terrà presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale di via Folis, 9 (piazza Maria […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

Quante fibre bisogna mangiare?

Quante fibre bisogna mangiare?

Le fibre sono dei carboidrati complessi che il corpo umano non riesce a digerire. Nonostante questo, una dieta ben equilibrata ne prevede in abbondanza. In particolare esistono fibre solubili e insolubili, ciascuna con un compito fondamentale per far funzionare il nostro stomaco e il nostro intestino. Scopri a cosa servono le fibre e quante dovresti […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy