Connect with us

comunicazione

Stop alle Marlboro entro dieci anni. La dichiarazione shock del Ceo di Philip Morris

La dichiarazione del CEO di Philipp Morris ha sconvolto molti. Siamo davanti ad un rebranding o ad una mossa strategica?

Published

on

Philip Morris


«Smetteremo di vendere le Malboro, nel Regno Unito, entro il 2030». Ha sconvolto l’affermazione del CEO di Philip Morris, Jacek Olczak, che questa settimana ha dichiarato ai media di voler ”vedere il mondo senza sigarette”.
Ma come può uno vertici del colosso del tabacco voler smettere di vendere i proprio prodotto principale? Crisi di coscienza o strategia di marketing?

La strategia dietro la dichiarazione del CEO di Philip Morris

Andiamo a ritroso.
La Philip Morris UK è separata dalla divisione statunitense del marchio. È a capo della business unit IQOS, una sigaretta elettronica che anziché bruciare tabacco lo scalda. Il prodotto ha spopolato in diversi paesi, tra giovani e adulti e sicuramente è un’ottima alternativa di business per il brand.
Perché? I costi tra dispositivo, sigarette e accessori sono molto più levati rispetto ai 5,50 euro necessari per un pacchetto di Marlboro rosse. Infatti l’investimento iniziale necessario per intraprendere il percorso dell’e-cigarettes varia dai 49 ai 79 euro. Per poi passare alle personalizzazioni, accessori, custodie e set di cura e pulizia. Insomma una delle strategie più utilizzate in molti ambiti: quella della personalizzazione, del creare un prodotto ad hoc che faccia dire all’utente “deve rappresentarmi”.

Una nuova immagine per Philip Morris?

Ebbene la scelta di non vendere più sigarette con tabacco potrebbe quindi essere una mera azione per migliorare l’immagine del brand e che in futuro potrebbe portare anche a un rebranding.
L’immagine di un’azienda infatti non è eterna, non è per sempre, o perlomeno, non deve esserlo. In un contesto storico come questo dove la salute e il benessere delle persone è sempre più al primo posto Philip Morris UK sta quindi correttamente progettando di cavalcare i tempi.

Quando il rebranding è una mossa strategica


Tra le ipotesi di questo cambio di direzione c’è anche un’altra questione: la proposta di acquisizione per un miliardo di sterline della società farmaceutica Vectura, azienda pionieristica nel campo degli inalatori per Covid-19. Una mossa giustificata dal CEO di Philip Morris come «parte di una naturale evoluzione in un’azienda più ampia di assistenza sanitaria e benessere» e «accelerare la fine del fumo».
Il Covid 19 ha infatti messo il fumo e le sigarette ancora più al bando, rischiando di far perdere una grossa fetta del mercato.
Questa tipologia di strategia non è una novità nelle grandi aziende internazionali. Alcuni esempi sono Angry Birds, il gioco che ha fatturato miliardi grazie all’acquisto di oggetti personalizzabili. E ancora Nike, Rayban che permettono di realizzare prodotti custom in base alle proprie esigenze. E ancora McDonald’s che tramite il rebranding ha ottenuto un ottimo riposizionamento. Da puro cibo fast-food a quello più salutare, come insalata e pasta. Fino alla collaborazione con Joe Bastianich ed i MySelection sino alla sinergia con aziende italiane con ingredienti di alta qualità. Prodotti tipici del Made in Italy: il Parmigiano reggiano DOP, l’aceto balsamico, la carne Chianina e quella Piemontese.

Philip Morris, nuovi investimenti e ampliamento dell’offerta

Insomma, quello che sta cercando di fare Philip Morris UK è la creazione di un’alternativa per il brand con un ampliamento dell’offerta ai propri clienti e la creazione di nuovi investimenti. Non è un’azione sbagliata, anzi, può impattare positivamente sul valore del brand, ma a patto che l’azienda riesca a comunicare bene la coerenza di azioni e che i prodotti in futuro non si cannibalizzino tra loro.
In conclusione non sappiamo se le IQOS siano migliori o peggiori delle sigarette tradizionali è una questiona ancora aperta, di certo sentiremo parlare di Philips Morris ancora per molto tempo.

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy