Svelato il nuovo logo della città di Torino: una T e due O che vanno a formare l’infinito. Perché infinte sono le emozioni, gli eventi, la storia e l’arte che la città può offrire
Cultura, sport, eventi, storia e musica. La città di Torino ha svelato il nuovo logo e la nuova brand identity con il playoff “So much of everything”. Per presentarlo al pubblico è stata realizzata un’installazione lunga 12 metri che prevede una T e il simbolo dell’infinito. Sono infatti infinte le attrazioni, le storie, gli eventi che la Città può offrire ai suoi cittadini, ma anche ai numerosi turisti che decidono di visitarla.
I colori utilizzati per la realizzazione rispettano a pieno quelli dello stemma della Città: il blu e il giallo.
Nuovo Logo Città di Torino
L’ATP finals come trampolino di lancio per il nuovo logo della Città
Il nuovo logo è stato svelato in concomitanza delle finali di tennis di ATP Finals. Le competizioni hanno visto come protagonisti i migliori otto giocatori al mondo e le migliori otto coppie di doppio. Il blu e il giallo hanno colorato la città sabauda con iniziative, installazioni artistiche e grafiche realizzate a pavimento. Il logo era presente anche nei negozi, nei MUPI ( i totem utilizzati per arredare la città) sui taxi e i bus City Sightseeing di Torino. Tutto è stato brandizzato per far interiorizzare il messaggio che a Torino “ce n’è un po’ per tutti i gusti” per dirla con un piemontesismo.
Torino, Via Roma
La Città di Torino: palcoscenico di emozioni tra sport e cultura
La scelta del simbolo dell’infinito non è casuale e ha diverse interpretazioni. Il primo è quello di eternità, ma anche di equilibrio, di crescita e di dinamicità, vita e scienza. Tutte caratteristiche intrinseche della città di Torino. Significati che accompagnano un 2022 (e non solo) ricco di eventi spettacolari. Ad esempio a dicembre si è tenuto il TFF– Torino Film Festival- con un’edizione in presenza. L’Eurovision, invece, farà capolino nella capitale sabauda dal 10 al 14 maggio 2022 portando una mole di turisti e giornalisti senza eguali. A maggio la città ospiterà anche l’arrivo della seconda tappa del Giro d’Italia in partenza da Santena. Il Piemonte ha anche ricevuto il riconoscimento come regione europea per lo sport del 2022.
Prodotti d’eccellenza e Turismo: i due capisaldi della cultura torinese
Torino è però anche una delle mete più ricercate per il settore enogastronimoco e del design. In calendario ci sono stati molti appuntamenti, tutti gratuiti, in Piazza San Carlo con il padiglione delle Istituzioni (a cura di The Others) realizzato da Turismo Torino e Provincia, su mandato della Camera di commercio di Torino, Città di Torino e Regione Piemonte.
Un ulteriore modo per far tornare grande Torino con attività tipiche del territorio e i prodotti d’eccellenza che tutto il mondo invidia all’Italia.
Sabato 1 e domenica 2 aprile per gli appassionati della floricoltura e dell’orticoltura l’appuntamento da non mancare è quello con ”Ortoflora & Natura”. Torna a Carmagnola per la 33ª edizione, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. In una grande area verde ad ingresso libero nel centro città, nei giardini del Castello e nei giardini Unità d’Italia, saranno allestiti stand e spazi destinati agli espositori provenienti da […]
I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]