Comunità circolari. E’ il tema centrale della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti (SERR) a cui aderisce la Città Metropolitana di Torino. Un’iniziativa in programma ogni anno in questo periodo che è volta a promuovere le azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti. Da lunedì 22 a venerdì 26 novembre, i dipendenti dell’ente pubblico potranno usufruire di un loro punto raccolta per i piccoli elettrodomestici, oli vegetali esausti e capsule di alluminio del caffè. Il piccolo centro con appositi contenitori sarà allestito nella sede di corso Inghilterra in collaborazione con Amiat, società del Gruppo Iren. Una scelta dettata dal fatto che nella maggior parte dei casi si tratta di frazioni di rifiuto spesso smaltite in modo scorretto, provocando una scarsa intercettazione di frazioni che potrebbero essere fortemente valorizzate dal processo di riciclo.
SERR, i rifiuti raccolti dalla Città Metropolitana di Torino
I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche sono denominati RAEE. Sono composti da una moltitudine di materiali, tra cui metalli e materie prime rare che se non smaltiti correttamente possono risultare altamente inquinanti. In caso di riciclo, invece, danno la possibilità di recuperare quasi tutti i materiali salvaguardando anche l’ambiente.
Un esempio di riciclo e di riuso delle capsule di caffè
Per quanto riguarda gli oli esausti, cioè quelli utilizzati per usare o cucinare o conservare gli alimenti, la criticità risiede nel comportamento abituale e scorretto di versarli nello scarico. Un’azione che contribuisce ad aumentare l’inquinamento delle acque danneggiando i sistemi di depurazione. Se il conferimento avviene correttamente, invece, è possibile un recupero notevole di materia.
La duplice composizione delle capsule di caffè in alluminio, invece, non le rende adatte per il conferimento in soluzione organica oppure insieme ai metalli. Le capsule vanno però conferite in modo separate nei punti che effettuano una raccolta specifica per poter essere completamente riciclate. L’azione della Città Metropolitana di Torino è registrata sul sito web della SERR raggiungibile al seguente link.
Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]
I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]