Connect with us

Dalle aziende

Argus pianta nuovi semi: firmato l’accordo con Coselag per l’ampliamento dell’azienda

Argus Security mette nuove radici su un’area di quasi 5mila metri quadri, nella quale sorgerà un nuovo stabilimento. Il 10 marzo, nello studio notarile Pisapia di Trieste, è stato firmato l’accordo tra Coselag (Consorzio di Sviluppo Economico Locale dell’Area Giuliana ) e Argus Security per l’acquisto del terreno.

Published

on

Argus Security mette nuove radici su un’area di quasi 5mila metri quadri, nella quale sorgerà un nuovo stabilimento. Il 10 marzo, nello studio notarile Pisapia di Trieste, è stato firmato l’accordo tra Coselag (Consorzio di Sviluppo Economico Locale dell’Area Giuliana ) e Argus Security per l’acquisto del terreno. In quest’area verrà eretto l’ampliamento dell’azienda di Muggia specializzata in sistemi di rilevazione incendi.

Per suggellare l’accordo tra i due enti, hanno firmato Sandra Primiceri, vicepresidente di Coselag e Giorgio Koursaris Amministratore Delegato di Argus Security srl

L’acquisto del terreno

Sandra Primiceri, vicepresidente di Coselag e Giorgio Koursaris Amministratore Delegato di Argus Security

Il bando di vendita per asta pubblica è uscito a novembre 2021.

«Abbiamo inoltrato la domanda i primi di dicembre – ripercorre Koursaris –  L’aggiudicazione è arrivata a febbraio. La progettazione della nuova fabbrica prende in esame l’ampliamento della sede di Argus Security, in via del Canneto n. 14 con la realizzazione di un nuovo edificio nel lotto fronteggiante, al di là della strada di via del Canneto». 

Il prezzo del terreno è di 500mila euro. «Ovviamente questo è solo il costo del terreno, ma l’investimento sarà molto più alto» specifica l’Amministratore Delegato . Poi aggiunge: «L’area interessata dall’intervento è una zona produttiva artigianale e industriale che, pur essendo ambito industriale, è inserita in un contesto tutelato dal punto di vista ambientale, essendo a poca distanza dall’area dei laghetti delle Noghere alle spalle del Rio Ospo».

La fabbrica “green”

Il progetto si basa sul concetto di “fabbrica green. «Abbiamo come obiettivo aziendale ottenere la certificazione per la sostenibilità ambientale ISO14000, sia per l’attuale sede produttiva che quella che andremo a realizzare» specifica Koursaris.

Poi aggiunge: «Puntiamo a voler realizzare un involucro con prestazioni energetiche elevate, sia ottimizzando l’isolamento dell’edifico che installando sulla copertura della fabbrica pannelli fotovoltaici performanti e utilizzando un impianto geotermico». 

Il progetto, infatti, consiste nell’ideazione di un fabbricato caratterizzato da due volumi, una piastra ed una torre. «Gli spazi del nuovo manufatto prevedono un’ampia area destinata a magazzino, la nuova distribuzione dell’area produzione e la realizzazione di servizi e uffici con accesso a un’area verde» anticipa Koursaris.

Prosegue l’Amministratore Delegato: «Architettonicamente, il manufatto sarà caratterizzato da ampie coperture verdi in parte integrate all’interno degli spazi adibiti ad uffici e fruibili dalla struttura come aree di svago e di relazione. Sarà realizzato anche un giardino pensile sia internamente che esternamente alla struttura, perché crediamo fortemente nell’impatto positivo che un ambiente verdeggiante dà a chi ci lavora».

Un edificio che punta all’autonomia energetica. «L’impianto fotovoltaico trasformerà l’energia solare in energia elettrica permettendo un concreto risparmio e una drastica riduzione delle emissioni inquinanti – continua il manager – All’occorrenza questa energia elettrica potrà essere accantonata in appositi sistemi di accumulo oppure immessa nella rete pubblica». 

Meno consumi, ma più investimenti: «L’intento è di realizzare un edificio produttivo radicato nel suo contesto di area industriale, ma che offra all’ambiente circostante un edificio il più possibile “green” grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili, ma anche all’inserimento di aree e spazi verdi che mitigano visivamente l’impatto della costruzione di un nuovo edificio industriale» continua Koursaris.

Conclude il manager: «Questi investimenti andranno a beneficio anche del territorio giuliano. Questo aumento degli spazi sarà sia per la produzione che per gli uffici, con una conseguente necessità di nuove assunzioni».

Lo Scoprieventi

“Ortoflora & Natura” a Carmagnola orti, giardini… e tanto altro

“Ortoflora & Natura” a Carmagnola orti, giardini… e tanto altro

Sabato 1 e domenica 2 aprile per gli appassionati della floricoltura e dell’orticoltura l’appuntamento da non mancare è quello con ”Ortoflora & Natura”. Torna a Carmagnola per la 33ª edizione, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. In una grande area verde ad ingresso libero nel centro città, nei giardini del Castello e nei giardini Unità d’Italia, saranno allestiti stand e spazi destinati agli espositori provenienti da […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus7 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy