Dalle aziende
Fatturazione elettronica: la novità del 2019
Published
4 anni agoon
Dall’inizio del 2019 scatta l’obbligo della fatturazione elettronica B2B(Business To Business). Dal prossimo 1° gennaio, infatti, tutti i titolari di partita Ivadovranno emettere il documento in formato digitale XML tramite il Sistema di Interscambio (Sdi) dell’Agenzia delle Entratema per i primi 6 mesi i ritardatari non verranno sanzionati. Imprese, autonomi e professionisti potranno emettere e ricevere direttamente i documenti, oppure potranno avvalersi di un professionista o di un intermediario. La fattura elettronica dovrà essere conservata in digitale attraverso il servizio gratuito dell’Agenzia delle Entrate oppure tramite gli applicativi delle principali software house.
L’obbligo riguarderà tutta la fatturazione Business To Business, cioè le fatture emesse tra imprese, ma anche professionisti, artigiani residenti in Italia, ossia qualsiasi documento a valenza fiscale prodotto per riscuotere il denaro dovuto per la cessione di beni o servizi. Saranno esonerati dall’emissione della fattura in formato elettronico soltanto quegli operatori, imprese e lavoratori autonomi, che rientrano nei cosiddetti “regime di vantaggio” e “regime forfettario”.
A queste due categorie si vanno ad aggiungere anche i piccoli operatori agricoli e le associazioni sportive dilettantisticheche nel periodo d’imposta hanno incassato meno di 65 mila Euro. Tra gli esclusi dall’obbligo di emissione della fatturazione elettronica nel 2019 nei confronti dei soggetti privati anche i farmacistie gli operatori sanitari, in particolare per le transazioni già trasmesse al Sistema Tessera Sanitaria.
Tra i principali vantaggi della fatturazione elettronica ci sarà indubbiamente l’eliminazione del consumo di carta, con conseguente risparmio dei costi di stampa, spedizione e conservazione dei documenti. Oltretutto archiviare e contabilizzare i dati diventerà più semplice. Rendendo la fatturazione elettronica obbligatoria, Governoe Agenzia delle Entratepuntano a raggiungere dei determinati obiettivi, come la riduzione dell’evasione e le semplificazione fiscale con la conseguente riduzione del numero degli adempimenti fiscali.
Secondo le nuove norme, la fatturazione elettronica entrerà in vigore improrogabilmente dal prossimo 1° gennaio ma per ridurre gli effetti negativi dei possibili ritardi nell’adeguamento dei sistemi informatici, saranno meno pesanti le sanzioni per chi emette la fattura in ritardo nel periodo di rodaggio del nuovo sistema, ovvero fino al prossimo 30 giugno 2019.
Non verrà applicata infatti nessuna sanzione a chi emetterà la fattura elettronica oltre il termine previsto, cioè lo stesso giorno, comunque entro la data necessaria per far concorrere l’Iva indicata alla liquidazione di periodo (mensile o trimestrale). Se invece il ritardo comporterà il versamento dell’Iva alla liquidazione del periodo successivo, si applicherà la sanzione compresa fra il 90% e il 180% dell’imposta relativa all’imponibile non correttamente documentato o registrato ma ridotta del 20%.
Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

You may like
Lo Scoprieventi
Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]
STILI CONTEMPORANEI


Magia del Natale da ritrovare
Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...


Il Natale dei Nerd
Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...


Maestri del Gusto 2022-2023
Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico


La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni
La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.


“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne
Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...


Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022
Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...


World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo
Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”
Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...


C’era una volta l’albero di Natale
L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...


I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima
C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...
LoScopribenessere
6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]