Attualità e politica
La magia di fine anno riempie gli hotel
Rispetto al 2017, crescono del +21,7% i ricavi degli alberghi torinesi durante le festività di Natale e Capodanno, un aumento superiore a quello registrato da città come Milano e Bologna.
Published
4 anni agoon

Lo confermano i dati dell’Osservatorio alberghiero, strumento di analisi della Camera di commercio di Torino, realizzato in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e alle associazioni di categoria del settore.
«Grazie alla tempestività dei dati forniti dal nostro Osservatorio alberghiero, possiamo già oggi registrare con soddisfazione i risultati positivi ottenuti dagli hotel torinesi nel periodo festivo appena concluso – ha commentato il Presidente della Camera di commercio di Torino Vincenzo Ilotte – Oltre alla crescita dei ricavi rispetto ai quattro precedenti Capodanni, ci posizioniamo bene, per quanto riguarda le percentuali di aumento rispetto al 2017, anche rispetto a centri come Milano e Bologna: un segno di quanto il settore del turismo a Torino non sia ancora maturo come in altre città e possa continuare a crescere con i giusti investimenti».
Come spiega Daniela Broglio, Direttore di Turismo Torino e provincia: «Un sempre maggior posizionamento della città quale destinazione turistica short break all’interno del panorama italiano, anche in occasione delle festività natalizie. Questo è ciò che emerge da questa analisi che si riferisce ad un campione di hotel di categoria medio-alta. L’offerta culturale di Torino è stata sicuramente un forte attrattore per chi ha scelto di soggiornare in città in questo periodo di alta stagione. A conferma di questo, presso i nostri Uffici del Turismo, si è registrato un trend positivo relativo alle richieste di informazione pervenute e in particolare un incremento delle vendite della Torino+Piemonte Card».
Nel periodo compreso tra il 24 dicembre e il 5 gennaio, cresce dell’11,1% rispetto al 2017 il tasso medio di occupazione delle camere, attestandosi al 54,8% (era il 49,3%), e del 9,6% il prezzo medio di vendita, che passa dagli 83,7 euro medi del 2017 ai 91,7 euro del 2018.
Di conseguenza si registra un aumento netto dei ricavi (RevPAR) che con una media di 50,25 euro a camera venduta, supera del 21,7% il dato del 2017 (41,28 euro).
OCC | ADR | RevPAR | ||||
2018 | 54,8 | +11,1% | 91,70 | +9,6% | 50,25 | +21,7% |
2017 | 49,3 | 83,69 | 41,28 | |||
2016 | 52,2 | 83,30 | 43,48 | |||
2015 | 47,4 | 81,20 | 38,50 |
Tutti i valori sono in crescita anche se confrontati con gli stessi periodi di anni precedenti: i ricavi nel 2015 si fermavano a 38,50 euro per camera venduta. Meglio il 2016 con 43,38 euro, sceso nel 2017 a 41,28. I ricavi del 2018 raggiungono quindi il dato migliore degli ultimi 4 anni.
Interessante anche il confronto con altre città dove sono disponibili omologhi dati. A Milano, nonostante un’occupazione paragonabile a quella torinese (55,6% rispetto a 54,8% da noi nel 2018), i ricavi per camera venduta raggiungono i 70,9 euro (a Torino 50,25), anche grazie a tariffe di vendita decisamente superiori (127,44 euro in media rispetto ai 91,7 torinesi). L’incremento dei ricavi rispetto allo scorso anno si ferma tuttavia ad un +10,17% (+21,7% a Torino).
OCC | ADR | RevPAR | ||||
Torino | 54,8 | +11,1% | 91,70 | +9,6% | 50,25 | +21,7% |
Milano | 55,6 | +7,2% | 127,44 | +2,8% | 70,90 | +10,2% |
Bologna | 51,1 | +4,2% | 75,58 | +3,9% | 38,62 | +8,4% |
Meno lusinghieri i dati sugli hotel bolognesi, con un più basso tasso di occupazione (51,1%), tariffe moderate (75,58 euro) e ricavi decisamente bassi (38,62 euro), seppur in crescita dell’8,4% rispetto al 2017.
L’Osservatorio alberghiero è uno strumento di analisi puntuale e oggettivo, offerto dalla Camera di commercio di Torino, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e alle associazioni di categoria del settore. L’Osservatorio raccoglie giornalmente i dati di vendita e pricing di diverse strutture alberghiere aggregandoli tempestivamente in report complessivi e confrontandoli con gli stessi dati degli anni precedenti. Ad oggi l’Osservatorio, avviato nel 2010, raccoglie le informazioni di numerose strutture torinesi, per un totale di 3.484 camere.
Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

You may like
Lo Scoprieventi
Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]
STILI CONTEMPORANEI


Magia del Natale da ritrovare
Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...


Il Natale dei Nerd
Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...


Maestri del Gusto 2022-2023
Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico


La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni
La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.


“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne
Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...


Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022
Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...


World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo
Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”
Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...


C’era una volta l’albero di Natale
L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...


I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima
C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...
LoScopribenessere
6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]