BRESCIA, 4-6 aprile 2019 – Tre giorni di incontri, confronti, grandi ospiti e testimonianze per raccontare realtà e modelli economici di successo. Tutto questo nel Family Business Festival 2019 organizzato a Brescia da giovedì 4 a sabato 6 aprile dal Corriere della Sera e Rcs. L’edizione 2019 della manifestazione intende sottolineare l’importanza di tre dimensioni essenziali per le imprese familiari: la rete di relazioni, il contesto internazionale nel quale sono inserite ed il rapporto con i giovani. Le imprese familiari rappresentano la spina dorsale dell’Italia. Attori economici particolari perché uniscono alla componente del settore di appartenenza, del mercato, dell’organizzazione e della struttura anche alcune parti “invisibili” che hanno invece un impatto altrettanto importante.
La manifestazione prenderà il via
giovedì alle 11 nella Sala dei Giudici di Palazzo della Loggia con
vari workshop dedicati al mondo del lavoro e delle imprese. Si
parlerà del contributo delle imprenditrici alla creazione di Pil e
posti di lavoro con Daniela Bandera, responsabile del gruppo LE
Imprenditrici di Aib Brescia, Annamaria Gandolfi, imprenditrice del
settore autoriparazione, e Susanna Stefani, co-fondatrice di
Governance Consulting. Verrà trattato anche il tema della “Legge
sulle quote di genere: perché serve una proroga”.
I relatori saranno Cristina Rossello,
parlamentare di Forza Italia, prima firmataria del ddl di proroga,
Renata Pelati, responsabile del gruppo LE Imprenditrici di Aib
Brescia, Stefania Bariatti, professore ordinario di Diritto
internazionale Università Statale di Milano e presidente di Mps.
Livia Aliberti Amidani, board member di società quotate e Luisa
Pronzato, giornalista Corriere della Sera, presenteranno invece la
ricerca svolta dal Corriere sulla situazione dei Cda in diversi Paesi
europei.
La provincia di Brescia ha una percentuale di imprese familiari di oltre l’80%, molto più alta della media nazionale. Il festival indagherà tutti gli aspetti più rilevanti perché questa forma di impresa continui a prosperare. Interverranno Emilio Del Bono, sindaco di Brescia, Giuseppe Pasini, presidente Aib, Maria Silvia Sacchi, giornalista del Corriere della Sera, e Guido Corbetta, professore di Strategia delle imprese familiari all’Università Bocconi, direttori di Family Business Festival.
Venerdì, 5 aprile, la manifestazione
proseguirà a partire dalle 9,30 nel teatro “Grande” di via
Zanardelli 9/a. Maria Silvia Sacchi e Danilo Taino condurranno
“Scenari” mentre a partire dalle 14,30 si svolgerà il forum.
Dalle 16,30 si svolgerà la “Forza delle storie”. Protagonisti
saranno gli imprenditori che racconteranno le loro storie d’impresa.
Alle 18,30, invece, l’evento si concluderà con “Aperitivi
d’autore”. I lavori si concluderanno quindi sabato mattina, 6
aprile, a partire dalle 9,30 con il forum con ospiti, interviste e
dialoghi sul mondo dell’impresa.
L’ingresso è gratuito fino ad
esaurimento posti con prenotazione obbligatoria. Per partecipare alle
tre giornate è necessario inviare una mail all’indirizzo
infofamilybusiness@rcs.it.