Connect with us

comunicazione

Adriano Olivetti, l’imprenditore visionario

Adriano Olivetti morì improvvisamente il 27 febbraio 1960, ma ancora oggi viene ricordato come un uomo innovativo, specie nel suo modo di fare impresa

Published

on

Era il 27 febbraio del 1960 quando, su un treno diretto in Svizzera, venne improvvisamente a mancare Adriano Olivetti. Aveva solo 59 anni, ma la sua visione del mondo e di fare impresa segnerà per sempre la storia del nostro Paese e non solo. A sessant’anni dalla sua scomparsa, la società moderna ha ancora molto da imparare dalla sua figura.

Chi era Adriano Olivetti

Adriano Olivetti
Adriano Olivetti

Grande imprenditore e uomo di cultura e politica. Adriano Olivetti nasce a Ivrea nell’aprile del 1901, dopo la laurea iniziò a lavorare come semplice operaio nella celebre fabbrica di macchine da scrivere del padre. Famoso in tutto il mondo, Olivetti potrebbe essere considerato l’ideatore del PC, ma viene ricordato come un uomo a cui non interessava il capitalismo. Fu un grande visionario e innovatore, un imprenditore in grado di mettere prima la responsabilità civile e sociale al proprio guadagno. Quando morì, la città di Ivrea decise di celebrarlo annullando il Carnevale con il lancio delle arance.

La visione d’impresa di Adriano Olivetti

Quando scomparve, l’azienda di Olivetti dava lavoro a 36 mila persone in tutto il mondo, di cui 25 mila solo in Italia. Il suo modo di fare impresa era decisamente innovativo e inusuale, considerando soprattutto il periodo storico del secondo dopoguerra. Per Olivetti, la sua azienda non doveva avere solo lo scopo di creare un profitto, ma anche una responsabilità civile e sociale. Decise quindi di ridurre le ore di lavoro da 48 a 45 ore settimanali, mantenendo lo stesso salario. Per evitare che i suoi dipendenti si sentissero alienati dal lavoro, mise delle vetrate in fabbrica per non far perdere loro il contatto con la natura. Creò anche degli asili nidi vicino alle fabbriche e garantì il congedo di maternità pagato all’80% per nove mesi, quando ancora non era previsto dalla legge.

La famosa macchina da scrivere “Lettera 22”

La “Lettera 22” è senza ombra di dubbio uno dei prodotti di maggiore successo di Adriano Olivetti. Si tratta della prima macchina da scrivere “portatile”, piccola e dal peso di tre chili e settecento grammi. Fu un’innovazione e ben presto divenne la macchina da scrivere preferita dai giornalisti italiani, tra cui Indo Montanelli. La Lettera 22 fu progettata ad Agliè nel 1950, con la particolarità di non disporre sulla tastiera dei numeri 1 e 0. Venne premiata in Italia nel 1954 con il Compasso d’Oro e all’estero nel 1959 come miglior prodotto di design dall’Illinois Institute of Technology. Fuori produzione dal 1959, è ancora oggi considerata un oggetto innovativo ed è esposta nei più importanti musei del mondo, tra cui il MOMA di New York.

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy