Connect with us

Dai comuni

Santena, Camillo Benso torna in vita sotto forma di cartoon per celebrare l’Unità d’Italia

L’amministrazione santenese ha commissionato una rielaborazione fumettistica dello statista Camillo Benso di Cavour

Published

on

Camillo Benso

SANTENA -C’è un Camillo scolaro, manutentore delle strade, agricoltore e persino marinaio. A Santena Camillo Benso torna in vita sotto forma di cartoon per celebrare l’Unità d’Italia. L’amministrazione santenese, in occasione dell’apertura del Memoriale Cavouriano e del 160esimo anniversario dell’unità nazionale, ha commissionato una rielaborazione fumettistica dello statista Camillo Cavour, che farà da cicerone in vari contesti della città.

«Cavour diventerà il filo conduttore nei progetti della Città – spiega Paolo Romano, assessore alla cultura ed eventi Santena – brochure informative, pensiline degli autobus, tovagliette dei ristoranti ecc».

A disegnare le caricature di Camillo Benso è Francesco Colangelo artista del chierese, in arte Yatri, a cui è stata commissionata la realizzazione:

«Lo abbiamo conosciuto durante un evento alla Fondazione Cavour – spiega Romano – dove realizzava caricature alle coppie in visita. Abbiamo visto i suoi lavori e abbiamo pensato che il suo stile potesse essere adatto al progetto che avevamo in mente.

L’idea, che abbiamo elaborato insieme all’ufficio comunicazione comunale e all’associazione Amici della Fondazione Cavour, è far si che Cavour diventi il filo conduttore di tutte le iniziative comunali, guidando i visitatori nella storia del Risorgimento e di Santena».

Senza dissacrarne la figura istituzionale Camillo Cavour verrà raffigurato in diverse vesti e professioni: «Ci sarà un Cavour che naviga sul canale Cavour, uno raffigurato con la zappa e un altro insieme alla Contessa di Castiglione, uno che stringe un mazzo di asparagi e persino raffigurato come un prete – anticipa Romano – 

La figura storica di Cavour si presta a tante declinazioni: è stato un personaggio innovativo che è intervenuto in modo importante nel progresso del nostro Paese, in molteplici ambiti. Ci piacerebbe che fosse lui a raccontare la sua stessa storia attraverso una sorta di museo an plein air per le vie di Santena, seguendo il percorso delle pensiline degli autobus. E in punti strategici della città, come le scuole, la biblioteca, le piazze».

Un lavoro di sinergie che unisce diversi attori:

«L’apertura del Memoriale – precisa Romano – è stato uno stimolo per lanciare questo progetto che, ovviamente, vuole enfatizzare la presenza del memoriale nel nostro Comune. Con gli Amici della Fondazione Cavour verranno elaborati dei testi di approfondimento affinché il percorso sul territorio prosegua anche virtualmente.

Attraverso QR applicati nei punti di interesse si potranno approfondire le tematiche direttamente online, affinché attraverso lo smartphone i visitatori possano scoprire di più. L’elemento digitale è fondamentale per permettere di integrare continuamente le informazioni, inserendo contenuti multimediali sempre aggiornati».

I primi Cavour itineranti saranno inaugurati il 6 giugno in occasione dell’anniversario della morte di Cavour che quest’anno, come l’Unità di Italia, celebra i 160 anni:

«Una data importante, nella quale ci auguriamo verrà aperto al pubblico anche il Memoriale dedicato a Cavour – sottolinea il Sindaco di Santena Ugo Baldi – che diventerà per il territorio chierese-carmagnolese fulcro culturale e turistico.

L’obiettivo è quindi che la stessa Santena rispecchi e faccia da eco a questo Memoriale. Quest’ultimo può, anzi deve rappresentare agli occhi dell’intera Nazione, l’emblema del Risorgimento e dei suoi valori.

Un luogo in cui, ogni giorno, possano rinascere e diffondersi i principi ed i concetti di Patria che furono alla base dell’intuizione unitaria del Conte Camillo Benso di Cavour. E’ dunque fondamentale che non solo il Memoriale omaggi il grande statista, ma tutto il Comune ne racconti la biografia».

Prosegue Giovanni Ghio, presidente dell’Associazione Amici della Fondazione Cavour: «Ritengo che la realizzazione di questo progetto sia strategico per il nostro Comune e sia un valore aggiunto alle iniziative già in corso.

La figura di Cavour è già simbolo della nostra Città. E la realizzazione di questo progetto rende la sua figura vicina a tutti i settori. Con un tocco di ironia e simpatia, permettendo ad adulti e bambini di apprezzarne l’operato.

E’ fondamentale, quando si fa divulgazione e promozione, che il messaggio arrivi a tutti e sicuramente un fumetto è un mezzo efficace. Cavour è stato un grande statista e politico, ma anche un coltivatore di asparagi. Quindi chi meglio di lui può essere declinato in così tante versioni?».

Interviene Marco Fasano, Direttore della Fondazione Cavour: 

«Un percorso di continuità tra Fondazione e Comune è fondamentale per il lancio del Memoriale e la creazione di un percorso turistico e culturale attorno alla figura di Camillo Benso. Apprezziamo molto l’idea pensata dall’Amministrazione che fa da filo conduttore anche con i progetti legati alle scuole. Questa caricatura può fungere da stimolo ad avvicinare simpaticamente i bambini allo studio della storia. E nello stesso tempo diventare una mascotte anche per le attività commerciali».

Spiega Yatri: «Quando l’amministrazione di Santena mi ha proposto di realizzare delle caricature di Cavour mi sono illuminato e sono molto grato dell’opportunità. Da anni mi occupo di “caricaturare” persone comuni ma anche importanti personaggi politici e dello spettacolo, facendone vignette satiriche. La caratteristica delle mie caricature e vignette è sempre stata la cortesia tipica piemontese. Amo che siano simpatiche e che facciano ridere in modo discreto senza mai offendere o stravolgere troppo i personaggi caricaturati. Misurarsi con un personaggio come Cavour – conclude l’autore- si adattava quindi benissimo al mio stile.

Ho fatto una lunga indagine storica su vari documenti testuali, sui quadri e sulle fotografie del soggetto per arrivare a definire, quelli che ritengo essere, i caratteri peculiari del soggetto».

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy