Connect with us

Lifestyle

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita e veniva regalato durante le cerimonie per celebrare il solstizio d’inverno. 

Published

on

Ciao Sheldon, voi fate l’albero di Natale?

No, perché noi non festeggiamo l’antica festività pagana dei Saturnali.

Sheldon Cooper, uno dei protagonisti di The Big Bang Theory, è un fisico teorico dall’umorismo davvero particolare. Ma in questo caso ha ragione perché la tradizione di fare l’albero di Natale ha origini molto antiche. Probabilmente questa usanza affonda le sue radici nel nord Europa, che poi si sono poi diffuse in tutto il resto del mondo.

Non ci sono confini geografici, politici o religiosi: l’albero di Natale appartiene a tutte le culture. 

Per fare un albero ci vuole… un Druido!

Un Agrifoglio

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei Druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita e veniva regalato durante le cerimonie per celebrare il solstizio d’inverno. 

Anche in epoca cristiana si ricorda l’albero di Natale che però non era un abete, ma un agrifoglio. Le spine della pianta ricordavano la corona di Cristo e le bacche venivano utilizzate per simboleggiare il sangue. Con la riforma di Martin Lutero l’addobbo dell’albero non venne ben visto dai cristiani, infatti furono i prussiani a esportare questa tradizione.

Alcuni studiosi sostengono che il primo albero fu addobbato nel 1441 a Tallin, in Estonia. Uomini e donne non sposati danzavano attorno a un sempreverde addobbato per trovare l’anima gemella. 

Successivamente questa usanza si diffuse in tutto il mondo. Nel 1611 in Germania la duchessa di Brieg notò un angolo vuoto nel suo castello tutto adornato. Così chiese di prendere un abete dal giardino e farlo trapiantare nella stanza per addobbarlo. Nel 1840 l’albero di Natale arrivò anche in Francia grazie alla duchessa d’Orleans.

1,2,3… Albero!

Sono passati gli anni e fare l’albero di Natale è diventata una tradizione comune in tutto il mondo. Ogni anno diverse generazioni si riuniscono intorno a un abete, vero o finto, e iniziano ad addobbarlo. Chi con le classiche decorazioni come palline di vetro e festoni, chi con dolci fatti in casa e chi con oggetti di recupero. Colorati o monocolore gli alberi diventano l’oggetto di arredo più ambito di dicembre.

Gli alberi di Natale possono essere vivi e, soprattutto negli Stati Uniti, si possono scegliere in base all’altezza e al colore. In alcuni vivai è possibile prenotarli di anno in anno e tagliarli al momento dell’acquisto.  In questo modo anche la scelta dell’albero diventa parte integrante del Natale.

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy