Connect with us

Attualità e politica

Inaugurata la SNA: il Polo Formativo della Pubblica Amministrazione a Santena

Negli spazi della Fondazione Cavour, martedì 20 settembre, è stata svelata la targa della SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione) con la partecipazione dell’onorevole Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica amministrazione e di Paola Severino, Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione.  

Published

on

sna

Negli spazi della Fondazione Cavour, martedì 20 settembre, è stata svelata la targa della SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione) con la partecipazione dell’onorevole Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica amministrazione e di Paola Severino, Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione.  

All’inaugurazione del nuovo polo formativo, che istruirà le eccellenze della Pubblica Amministrazione, sono intervenuti in rappresentanza dell’amministrazione comunale il sindaco Roberto Ghio e il vicesindaco Paolo Romano. 
«Nella scuola ci sono due fondamenti essenziali: l’integrazione e l’accoglienza. Santena credo che almeno a livello nazionale sia emblema perché la sua storia negli ultimi cento anni è un’alternanza di accoglienza e integrazione  – ha dichiarato Roberto Ghio, sindaco di Santena – La nascita di questa scuola rappresenta una grande occasione per riscrivere la storia della nostra città è un grazie va a tutti coloro che hanno permesso questo grande impresa sfatando il mito della lentezza del pachiderma della pubblica Amministrazione». 

La SNA nascerà nelle Scuderie della Fondazione Cavour

Le aule del nuovo Polo formativo territoriale saranno ospitate nel Palazzo delle Scuderie della Fondazione Camillo Cavour, recentemente restaurato e già dotato di sistemi di sicurezza e wi-fi. I circa 800 mq attualmente dedicati alla SNA comprendono aule didattiche attrezzate, la sala docenti, la sala allievi, un’area ristoro, un bookstore e un’Aula Magna all’interno della Sala Diplomatica del Castello di Santena. 


Il progetto quinquennale prevede la ristrutturazione della cosiddetta Cascina Nuova, eretta nel 1795 al fondo al Parco cavouriano (16 ettari), che oggi occupa circa 2.000 mq tra manica centrale (1.000 mq), manica tettoria (800 mq) ed edificio esterno (200 mq), con una corte interna – oggi scoperta – che suggerisce già l’idea di campus. 
«Per la nostra Città questa è un’enorme opportunità – ha concluso Ghio – E sono certo che da domani mattina ognuno di noi a Santena ne sarà consapevole, pronti ad accogliere gli studenti e tutti coloro che verranno a Santena grazie alla SNA».
All’evento sono intervenuti Marcella Panucci, Capo di gabinetto del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Marcello Fiori, Capo dipartimento della Funzione Pubblica, Paolo Frascisco, Direttore della Giunta Regionale del Piemonte, Raffaella Saporito, componente del Comitato Scientifico SNA e personaggi del mondo accademico come Giancarlo Avanzi, Rettore dell’Università del Piemonte Orientale, Stefano Geuna, Rettore dell’Università degli Studi di Torino e Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino.
Ha espresso la sua soddisfazione anche il vicesindaco Paolo Romano con deleghe ai rapporti con la Fondazione Cavour: «Ringrazio l’onorevole Brunetta e la presidente Severino che ci hanno permesso, in un tempo quasi da record, di essere qui a inaugurare questo Polo Formativo punto di partenza per il lancio di tutti i settori della Città e del territorio».

Lo Scoprieventi

“Ortoflora & Natura” a Carmagnola orti, giardini… e tanto altro

“Ortoflora & Natura” a Carmagnola orti, giardini… e tanto altro

Sabato 1 e domenica 2 aprile per gli appassionati della floricoltura e dell’orticoltura l’appuntamento da non mancare è quello con ”Ortoflora & Natura”. Torna a Carmagnola per la 33ª edizione, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. In una grande area verde ad ingresso libero nel centro città, nei giardini del Castello e nei giardini Unità d’Italia, saranno allestiti stand e spazi destinati agli espositori provenienti da […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus7 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy