Connect with us

Attualità e politica

Il Coronavirus annulla tutti gli eventi in Piemonte

A causa del Coronavirus, in tutta la regione sono stati annullati gli eventi di ogni tipo, pubblici e privati, e in ogni ambito, chiuse anche le scuole, le biblioteche e vari luoghi comunali di ritrovo

Published

on

Stop a tutti gli eventi in Piemonte dopo che è scattato l’allarme Coronavirus.  Da quando è approdato al Nord Italia, nel giro di pochi giorni ha messo in subbuglio e in allarme praticamente quasi tutta la popolazione. Ormai si sente parlare solo più del virus e del panico generato dalle tante notizie apparse sul web, della caccia alle mascherine e ai gel igienizzanti e degli scaffali dei supermercati saccheggiati.
Dopo la comparsa dei primi casi, la Regione Piemonte, così come altre regioni, ha deciso di prendere delle precauzioni per evitare ulteriori contagi. Oltre alle istruzioni sanitarie, si è deciso di annullare ogni tipo di evento sul territorio piemontese.

Il Coronavirus blocca il Carnevale

Almeno fino al 1° marzo, tutte le sfilate sono annullate. Niente maschere, coriandoli e carri allegorici. Il Coronavirus ha difatti bloccato una delle feste più divertenti dell’anno. Sui siti dei vari comuni sono apparsi i comunicati che annunciano l’annullamento degli eventi per il Martedì Grasso.
A Castelnuovo Don Bosco non ci sarà quindi la consueta distribuzione di polenta e salsiccia, mentre a Santena è cancellata la sfilata dei carri per le strade della città prevista per il 29 febbraio.
Nello scorso fine settimana, il Coronavirus ha annullato anche il famoso Carnevale di Rivoli, così come quello di Venezia.

Studenti a casa, incontri letterari e concerti rinviati

A causa del Coronavirus, in tutto il Piemonte i banchi di scuola, dall’asilo nido alle università, resteranno vuoti. Lezioni annullate, così come sono cancellati tutti gli eventi pubblici e privati che riguardano incontri letterari e convegni. Chiusi anche i musei, teatri e cinema, mentre i concerti sono rinviati.
Torino chiude e annulla tutti gli incontri previsti al Circolo dei Lettori, e il gruppo Feltrinelli ha fatto sapere di aver cancellato tutte le presentazioni con gli autori e i firmacopie previsti.
Anche a Chieri resteranno chiusi luoghi comunali come la Biblioteca Francone, la Sala Conceria, i centri giovanili e per anziani e la piscina.

Stop alle Messe, ai funerali e agli incontri sportivi

Per evitare un possibile contagio, la Regione Piemonte ieri sera ha aggiornato i provvedimenti da tenere. Se fino a domenica era sconsigliato lo scambio del segno della pace e di usare la boccetta d’acqua santa presente in chiesa, da oggi, invece, non verranno celebrate le Sante Messe. Persino i funerali si celebreranno all’aperto e alla sola presenza dei famigliari più stretti.
Le precauzioni da Coronavirus riguardano anche lo sport. Domenica 23 febbraio era stata annullata la partita di Seria A Torino-Parma, e bloccati tutti i campionati delle altre categorie e sport, compreso l’incontro di pallavolo del Fenera.
Ora si valuta l’ipotesi di effettuare gli allenamenti e le partite a porte chiuse, in modo da non rimandare ulteriori giornate di campionato.

La paura del Coronavirus aveva già bloccato il Festival dell’Oriente

La paura e la psicosi generate dal virus avevano già impattato la capitale piemontese la scorsa settimana, con il risultato di rinviare il Festival dell’Oriente previsto per il mese di marzo.
Il Festival dell’Oriente di Torino ogni anno raduna migliaia di persone per far assaporare loro il clima e i piatti orientali. Ma la paura di contrarre il Coronavirus, ancor prima che arrivasse ufficialmente in Italia, aveva già portato alla decisione di posticipare a data da destinarsi una delle fiere più attese del Piemonte.

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy