Winter Experience 2022: con l’orario invernale più fermate per raggiungere le piste da sci
La Winter Experience 2022, in vigore da domenica 11 dicembre, sarà all’insegna di una mobilità sempre più integrata e sostenibile. Raggiungere i mercatini di Natale e le piste sciistiche sarà ancora più facile.
La Winter Experience 2022, in vigore da domenica 11 dicembre, sarà all’insegna di una mobilità sempre più integrata, multimodale e sostenibile anche dal punto di vista economico e sociale.
Frecce, Intercity e il Regionale garantiranno collegamenti sempre più capillari tra le principali località piemontesi e italiane. A guidare le nuove offerte della stagione invernale è una sempre maggiore integrazione tra ferro e gomma, per favorire la mobilità collettiva e condivisa.
Montagna da scoprire in treno e in bus
Il Polo Passeggeri del Gruppo FS è sempre più vicino agli amanti delle principali mete turistiche piemontesi. Con due Frecciarossa da Roma e Napoli per Oulx e Bardonecchia si possono raggiungere le rinomate località sciistiche della Valsusa. Nei fine settimana fino a 10 collegamenti con i FrecciaLink, vestiti di nuova livrea, sarà possibile raggiungere Courmayeur. Confermati anche i treni notturni da Torino verso la Calabria che, nei periodi di ponti e festività, garantiranno maggiori posti al giorno.
Fino al 9 aprile ogni weekend l’Intercity 500 Genova-Torino prolungherà il suo viaggio fino a Bardonecchia con tappe intermedie a Novi Ligure, Alessandria, Asti, Bussoleno Oulx-Cesana. Ritorno da Bardonecchia con l’IC 519 delle ore 16,35.
Con la Winter Experience 2022 comodi collegamenti per raggiungere i mercatini di Natale
Cresce l’attenzione del Regionale di Trenitalia per i viaggiatori pendolari con nuovi collegamenti regionali: oltre ai due collegamenti tra Asti e Milano, in circolazione da fine agosto, proseguiranno con nuovi orari dal 12 dicembre, le quattro corse dirette tra Torino e Biella, mentre i sei collegamenti tra Cuneo e Ventimiglia avranno orari più comodi per gli spostamenti quotidiani dei viaggiatori e per consentire agli sciatori di raggiungere le piste da sci della Riserva Bianca. Inoltre, i treni sono attrezzati per ospitare ancora più bici, per offrire agli amanti del ciclismo di montagna – ma non solo – nuove opportunità di utilizzo dei treni della flotta del Regionale nel tempo libero e per turismo. Nel periodo festivo, il Regionale di Trenitalia Piemonte consentirà di raggiungere i mercatini del Magico Paese di Natale di Asti e di proseguire fino a Govone. Con il nuovo servizio combinato treno + bus che collega la stazione della città del Palio con la caratteristica cittadina al confine tra Roero e Monferrato, con un unico biglietto. Per chi arriverà in treno, sconti all’ingresso per accedere agli eventi in calendario. Col treno sarà possibile raggiungere anche i mercatini di Aosta e Stresa.
Per una mobilità sempre più integrata e sostenibile, i collegamenti intermodali treno+bus del Regionale consentiranno di raggiungere le località piemontesi di Neive, uno dei Borghi più belli d‘Italia, Saluzzo, Castagnole delle Lanze, i laghi di Avigliana e il Castello di Miradolo con un servizio dedicato che permetterà di visitare e di riscoprire, in pieno comfort, le bellezze piemontesi. Per gli amanti dello shopping natalizio ma non solo, le soluzioni integrate treno+bus del Regionale consentiranno di raggiungere senza stress Serravalle Designer Outlet con 22 collegamenti da/per Arquata Scrivia, 14 da/per Novi Ligure e 22 da/per Serravalle e l’outlet, e Mondovicino Outlet Village con 24 collegamenti da Mondovì.
Nuovi treni per la Flotta della Regione
Prosegue, con il nuovo treno Rock, la consegna di moderni convogli con i quali Trenitalia (Gruppo FS) intende ammodernare la flotta piemontese. Con l’arrivo del decimo treno Made in Italy di nuovissima generazione, nei prossimi anni, con l’entrata in servizio di tutti i 71 nuovi treni (Pop e Rock) tra le linee regionali e del Servizio Ferroviario Metropolitano, diminuirà di gran lunga l’età media dei convogli che saranno sempre più moderni e green.
A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a camminate, la lettura del paesaggio […]
I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]