Connect with us

Chieri

“Vite in gioco”: una Linea Telefonica e uno Sportello contro il gioco d’azzardo

Il Comune di Chieri scende in campo contro il gioco d’azzardo con “Vite in gioco”.  In collaborazione con i Comuni di Moncalieri, Carmagnola, Nichelino e il SerD dell’AslTO5, si offre uno Sportello e una Linea telefonica dedicati al gioco d’azzardo.

Published

on

Il Comune di Chieri scende in campo contro il gioco d’azzardo con “Vite in gioco”. In collaborazione con i Comuni di Moncalieri, Carmagnola, Nichelino e il SerD dell’AslTO5, si offre uno Sportello e una Linea telefonica dedicati al gioco d’azzardo.

Il servizio offre una consulenza economico-finanziaria ed un servizio di accompagnamento, anche legale, oltre che di informazione e sensibilizzazione. In questo modo si promuovono azioni di cittadinanza attiva, ovvero percorsi informativi e formativi insieme alle realtà sociali attive nei territori.

I principali destinatari della Linea Telefonica e dello Sportello sono, oltre alle persone malate di ludopatia, sono soprattutto le loro famiglie.

L’obiettivo del progetto per combattere il gioco d’azzardo

«Il gioco d’azzardo patologico costituisce un problema molto grave dal punto di vista sanitario e sociale, infatti provoca un crollo delle relazioni sociali, familiari e lavorative» spiega l’assessora alle Politiche sociali del Comune di Chieri Raffaela Virelli.

«Le persone seguite dal SerD sono circa un centinaio, ma sono solo la punta dell’iceberg, – continua l’assessora – esiste un significativo sommerso, persone e famiglie che sono reticenti a rivolgersi al Servizio, e questo progetto intende intercettare le potenziali richieste di aiuto».

Continua Raffaella Virelli: «Spesso nelle vittime manca la consapevolezza del problema e il coraggio di chiedere aiuto. Il nostro auspicio è che telefono e sportelli possano incoraggiare le persone ad avvicinarsi in tempo».

Infatti, il Telefono, lo Sportello, il SerD e servizi sociali opereranno in stretta sinergia, collaborando con i quattro Comuni, l’Asl, il C.S.S.A.C.-Consorzio dei Servizi Socio-Assistenziali del Chierese e una realtà come il Gruppo Abele. È importante promuovere momenti aperti alla cittadinanza e affiancare all’attività dello Sportello e della Linea Telefonica una serie di volontari formati sul tema. Essi potranno così contribuire alla diffusione di messaggi e di informazioni corrette sui rischi del gioco d’azzardo, e potranno identificare situazioni critiche. 

«Il gioco d’azzardo patologico ti assorbe e ti mangia la vita ed è importante disporre di strumenti per aiutare le persone a rimettere insieme vite distrutte» aggiunge il Direttore Generale dell’AslTO5 Angelo Pescarmona.

Continua il Direttore Generale: «Dobbiamo considerare il GAP come una malattia da ‘curare’, riuscendo a intercettare le persone prima che sia troppo tardi, facendo capire che il gioco d’azzardo non è una via d’uscita ai problemi economici».

La Linea Telefonica e lo Sportello

La Linea Telefonica si rivolge principalmente alle famiglie, indirettamente colpite dai debiti di gioco dei loro familiari, e agli stessi giocatori problematici. Essa è uno strumento per i cittadini che vogliono informarsi sui rischi del gioco d’azzardo e sui servizi attivati dai SerD dell’ASLTO5. Attraverso la chiamata telefonica è possibile concordare un incontro personalizzato con l’educatore finanziario, presso lo sportello locale oppure tramite videochiamata.  La Linea Telefonica – 331/403.96.78è attiva 6 ore la settimana (dal lunedì al sabato, dalle 13 alle 14) per parlare direttamente con l’operatore. In altri orari è possibile lasciare un messaggio vocale o scritto su WhatsApp o via sms per essere ricontattati.

Lo Sportello Itinerante, invece, offre supporto e consulenza economico-finanziaria. Accompagna i famigliari nella comprensione del Gioco d’Azzardo Patologico, individuando e pianificando strategie per gestire il denaro, e coinvolgendo esperti in materie giuridiche e finanziarie. Inoltre, lo Sportello invia agli interessati a servizi specialistici dell’Asl, che procederà alla presa in carico per la diagnosi e la cura.  Inizialmente gli Sportelli saranno aperti una volta al mese, poi diventeranno quindicinali e infine settimanali.

Orari e indirizzi degli sportelli

A Chieri lo Sportello sarà aperto dal 6 aprile e sarà attivo presso lo Sportello unico del Municipio, con ingresso da via Palazzo di Città 10, dalle 9 alle 13. Sarà necessaria la prenotazione alla linea telefonica del servizio.

Lo Sportello di Carmagnola sarà aperto dal 22 marzo, con sede presso il Palazzo Comunale, in Piazza Martiri (ingresso da Via Silvio Pellico 1) dalle 9 alle 13.

Nel Comune di Moncalieri lo Sportello sarà aperto dal 30 marzo, con sede presso il Centro Polifunzionale Don Pier Giorgio Ferrero in Via Santa Maria 2, dalle 9 alle 13.

A Nichelino, sede ed orari in via di definizione.

I Comuni di Chieri, Moncalieri, Carmagnola e Nichelino cofinanziano il progetto, mettendo a disposizione i locali e coprendo le spese di funzionamento.

Le attività sono affidate all’educatore e consulente finanziario Antonio Cajelli, che ha preso in carico il servizio e seguirà direttamente gli utenti.

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy