Dalle aziende
La transizione digitale è la partita da vincere per il Piemonte
Innovazione e transizione digitale: due parole chiave per il futuro di Torino e soprattutto del Piemonte. Il digital match da vincere.
Published
2 anni agoon

Riposizionare Torino e il Piemonte come regione che guiderà il vero cambiamento attraverso la transizione digitale. Un modo nuovo, aperta al futuro. È questa la sfida di “The Digital Match” un documento strategico voluto dalla Camera di Commercio di Torino e Unione Industriale di Torino, realizzato da Fondazione Torino Wireless e PWC Italia presentato oggi al Grattacielo Intesa Sanpaolo. Il tutto all’attenzione di Istituzioni locali e nazionali ai rappresentanti id oltre 100 stakeholders. Molti gli enti e le imprese piemontesi che hanno contribuito alla stesura.
Un match vincente
Il Position Paper è semplicemente un input, un calcio di inizio, di una partita che gli imprenditori locali e le imprese vogliono vincere. A beneficio di tutti: occupazione, attività e sviluppo. Il tutto deve partire da Torino e in Piemonte che vanta un territorio con anni di conoscenza e storia. Eccellenze in ogni campo, ma soprattutto competenze validissime per poter affermarsi a livello italiano come laboratorio di eccellenza per la transizione digitale di imprese e di persone.
Piemonte e Torino e la sfida della transizione digitale
Ad oggi infatti non c’è un territorio nazionale a cui venga riconosciuto un posizionamento forte e di carattere distintivo per l’ambito digitale. Ed è per questo che Torino e il Piemonte devono puntare a diventarlo. Grazie a importanti investimenti, nazionali ed internazionali che si basano sulla transizione digitale ed ecologica dei prossimi anni. Torino potrà puntare a diventare città di laboratorio ed ecosistema per il digitale. I punti vincenti? Saper fare partnership, tra pubblico e privato, accanii e istituzioni giocano un ruolo fondamentale, una governance chiara e condivisa. Soprattutto però la volontà di invetrire e concentrarsi sui cosi detti progetti bandiera, attraverso i quali poter orientare le risorse stanziate dall’Unione Europea, così come stanno facendo le città Champions prese ad esempio.
Uniti per la digitalizzazione
Tanti singolo individui non formano una squadra. Ed è proprio la squadra a dover scendere in campo immondo unito con le associazioni e il settore del no profit. Tutto questo per spingere le istituzioni ad investire nel digitale e per chieder investimenti mirati e focalizzati, con l’impegno di “giocare insieme”. Un territorio, all’interno del quale sia possibile sperimentare e usufruire dei numerosi vantaggi della transizione digitale in svariati settori
Per realizzare questo è stato sviluppato un set di Raccomand-Azioni che devono essere intrinseche di questo cambiamento. Competenze digitali, infrastrutture abilitanti, strategia sui dati, con servizi digitali interconnessi, cultura diffusa, finanza d’impatto e apertura all’internazionalizzazione con la capacità di comunicare e creare un brand.
Innovazione e produttività: la transizione digitale da compiere
ll presidente della Camera di Commercio di Torino Dario Gallina ha sottolineato l’importanza della creazione di un forte ecosistema digitale. Solo in questo modo sarà garantita la crescita e la solidità delle imprese.
Giorgio Marsiaj, Presidente di Unione Industriale di Torino ha inoltre sottolineato l’importanza di accelerare la diffusione delle tecnologie digitali. Oggi più che mai strumento che abilita in tutti i settori. Per far questo è necessario creare collegamenti e competenze giuste. È necessario inoltre creare partnership tra il pubblico e il privato. Lo stesso documento come sottolinea Marsiaj è stato promosso con la Camera di Commercio e l’Unione Industriale. Lo scopo generale deve essere puntare sull’innovazione e sul rafforzare la produttività, fornendo così una proposta di valore competitiva, favorendo il progresso sociale del territorio e migliorando l’attrattività degli investimenti e investitori esteri.
Secondo Massimiliano Cipolletta, Presidente di Fondazione Torino Wireless, Torino deve puntare a diventare eccellenza digitale , creando occupazione in particolare modo sulle femminile, attraendo nuovi talenti e nuove imprese. Coinvolgendo le imprese ed il mondo accademico e dell’istruzione in generale con uno sguardo non solo locale ma europeo.
Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

You may like
-
Raccolta differenziata obiettivi superati
-
La casa delle tecnologie emergenti apre al metaverso
-
Oltre 59 milioni di euro stanziati per gli interventi di dissesto idrogeologico
-
Il più antico manuali di scacchi è ora digitale
-
Il Piemonte è una delle regioni più virtuose: le Rsa sono Covid free
-
Sharin’App il nuovo universo dell’e-commerce
Lo Scoprieventi
Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]
STILI CONTEMPORANEI


Magia del Natale da ritrovare
Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...


Il Natale dei Nerd
Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...


Maestri del Gusto 2022-2023
Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico


La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni
La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.


“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne
Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...


Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022
Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...


World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo
Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”
Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...


C’era una volta l’albero di Natale
L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...


I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima
C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...
LoScopribenessere
6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]