Connect with us

Dalle aziende

In partenza da Cape Canaveral “Suture in space”

Qual è l’effetto dello spazio sulle cicatrici? È in partenza oggi, 22 novembre 2022, la missione spaziale che porterà in orbita l’esperimento “Suture in space”, progetto di ricerca diretto da Monica Monici (del laboratorio congiunto ASAcampus, Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche, Università di Firenze), selezionato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nella call ESA-ILSRA2014 e coordinato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI, C-ASI N.2018-14 U.0- Suture in Space), per studiare come curare le lesioni e le ferite nello spazio. 

Published

on

suture in space

Qual è l’effetto dello spazio sulle cicatrici? È in partenza oggi, 22 novembre 2022, la missione spaziale che porterà in orbita l’esperimento “Suture in space”, progetto di ricerca diretto da Monica Monici (del laboratorio congiunto ASAcampus, Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche, Università di Firenze), selezionato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nella call ESA-ILSRA2014 e coordinato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI, C-ASI N.2018-14 U.0- Suture in Space), per studiare come curare le lesioni e le ferite nello spazio

Il progetto “Suture in space”

Il team del progetto “Suture in space”

Tra gli sponsor del progetto anche l’azienda torinese Revée srl con sede ad Andezeno, specializzata in dispositivi medici per il post-operatorio: «Promuovere la ricerca scientifica è alla base della nostra azienda– motiva Stefano Borgia, Ceo di Revée Srl – L’esperimento, condotto da un team di Ricercatori dell’Università di Firenze, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze, e di altre Università Italiane ed Europee, ci permetterà di comprendere come lo spazio possa interagire con le cicatrici. Importantissima ricerca per lo sviluppo di prodotti post operatori come i nostri specifici per il trattamento delle cicatrici»

Tra i prodotti di punta dell’azienda Revée srl ci sono infatti trattamenti specifici, gel e creme, per la prevenzione e il trattamento di cicatrici ipertrofiche o cheloidi causati da una bruciatura, un intervento chirurgico o un trauma. 

«La possibilità di garantire, in ambiente spaziale, cure mediche adeguate e vicine agli standard terrestri è una sfida che richiede studi approfonditi – spiega Monica Monici -. L’esperimento ha tenuto conto di una molteplicità di fattori e variabili: le condizioni estreme, come la microgravità e le radiazioni, la durata delle missioni, il numero di attività ad alto rischio ad esse associate, la risposta dell’organismo umano a lunghi periodi di permanenza nello spazio».

La sperimentazione partirà nelle prossime ore dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral

I modelli di ferite in tessuti umani saranno inseriti in un contenitore dedicato e poi trasferiti con SpX-26 (Cargo Dragon 2) sulla Stazione Spaziale Internazionale dove saranno monitorati in un ambiente di microgravità.

Questo progetto ha lo scopo di fornire gli strumenti per poter curare le lesioni, ustioni e cicatrici nello spazio, secondo gli standard terrestri, in modo da poter agire tempestivamente sulle ferite degli astronauti in orbita direttamente sui veicoli spaziali. Inoltre, sarebbe un risultato importante per la comunità scientifica e per gli studi condotti sulla cicatrizzazione delle ferite.

«Il team di ricerca porta avanti da tempo questo progetto – racconta Borgia – Credo che farsi, in parte promotori dell’iniziativa, sia un dovere di chi come noi crea prodotti dedicati alle cicatrici. Ci permette di portare avanti una continua ricerca e aiutare a capire come il corpo umano si comporta in situazioni estreme. Per questo motivo abbiamo scelto di partecipare alla missione, dando un apporto concreto alla chirurgia del futuro».

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

Continue Reading
Click to comment

Rispondi

Lo Scoprieventi

“Ortoflora & Natura” a Carmagnola orti, giardini… e tanto altro

“Ortoflora & Natura” a Carmagnola orti, giardini… e tanto altro

Sabato 1 e domenica 2 aprile per gli appassionati della floricoltura e dell’orticoltura l’appuntamento da non mancare è quello con ”Ortoflora & Natura”. Torna a Carmagnola per la 33ª edizione, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. In una grande area verde ad ingresso libero nel centro città, nei giardini del Castello e nei giardini Unità d’Italia, saranno allestiti stand e spazi destinati agli espositori provenienti da […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus7 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy