Novembre 22, 2022

In partenza da Cape Canaveral “Suture in space”

suture in space

Qual è l’effetto dello spazio sulle cicatrici? È in partenza oggi, 22 novembre 2022, la missione spaziale che porterà in orbita l’esperimento “Suture in space”, progetto di ricerca diretto da Monica Monici (del laboratorio congiunto ASAcampus, Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche, Università di Firenze), selezionato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nella call ESA-ILSRA2014 e coordinato e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI, C-ASI N.2018-14 U.0- Suture in Space), per studiare come curare le lesioni e le ferite nello spazio

Il progetto “Suture in space”

Il team del progetto “Suture in space”

Tra gli sponsor del progetto anche l’azienda torinese Revée srl con sede ad Andezeno, specializzata in dispositivi medici per il post-operatorio: «Promuovere la ricerca scientifica è alla base della nostra azienda– motiva Stefano Borgia, Ceo di Revée Srl – L’esperimento, condotto da un team di Ricercatori dell’Università di Firenze, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze, e di altre Università Italiane ed Europee, ci permetterà di comprendere come lo spazio possa interagire con le cicatrici. Importantissima ricerca per lo sviluppo di prodotti post operatori come i nostri specifici per il trattamento delle cicatrici»

Tra i prodotti di punta dell’azienda Revée srl ci sono infatti trattamenti specifici, gel e creme, per la prevenzione e il trattamento di cicatrici ipertrofiche o cheloidi causati da una bruciatura, un intervento chirurgico o un trauma. 

«La possibilità di garantire, in ambiente spaziale, cure mediche adeguate e vicine agli standard terrestri è una sfida che richiede studi approfonditi – spiega Monica Monici -. L’esperimento ha tenuto conto di una molteplicità di fattori e variabili: le condizioni estreme, come la microgravità e le radiazioni, la durata delle missioni, il numero di attività ad alto rischio ad esse associate, la risposta dell’organismo umano a lunghi periodi di permanenza nello spazio».

La sperimentazione partirà nelle prossime ore dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral

I modelli di ferite in tessuti umani saranno inseriti in un contenitore dedicato e poi trasferiti con SpX-26 (Cargo Dragon 2) sulla Stazione Spaziale Internazionale dove saranno monitorati in un ambiente di microgravità.

Questo progetto ha lo scopo di fornire gli strumenti per poter curare le lesioni, ustioni e cicatrici nello spazio, secondo gli standard terrestri, in modo da poter agire tempestivamente sulle ferite degli astronauti in orbita direttamente sui veicoli spaziali. Inoltre, sarebbe un risultato importante per la comunità scientifica e per gli studi condotti sulla cicatrizzazione delle ferite.

«Il team di ricerca porta avanti da tempo questo progetto – racconta Borgia – Credo che farsi, in parte promotori dell’iniziativa, sia un dovere di chi come noi crea prodotti dedicati alle cicatrici. Ci permette di portare avanti una continua ricerca e aiutare a capire come il corpo umano si comporta in situazioni estreme. Per questo motivo abbiamo scelto di partecipare alla missione, dando un apporto concreto alla chirurgia del futuro».

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.